|
|
|
MARTEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2005 |
 |
Pagina3 | |
|
LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE DI INCREMENTARE L'USO DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC )PER UNA PIENA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO EUROPEO |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 maggio 2005 - La Commissione europea ha dichiarato che intende rafforzare le azioni volte a salvaguardare e a consentire la piena fruizione del patrimonio europeo di documenti scritti e audiovisivi attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Tic). La Commissione prevede di pubblicare nel luglio prossimo una comunicazione al fine di evidenziare le principali argomentazioni, culturali ed economiche, a favore della digitalizzazione di archivi di testi, video e audio in Europa, nonché gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento di tale obiettivo. La comunicazione sarà accompagnata da una raccomandazione intesa a garantire il totale coinvolgimento delle autorità pubbliche in tale processo e a creare l'indispensabile collaborazione tra pubblico e privato pter portare a termine l'incarico. "Non solo è necessario salvaguardare biblioteche, film, trasmissioni televisive storiche e registrazioni audio, ma ne deve anche essere fatto un uso più proficuo nei settori della cultura, dell'istruzione, dell'informazione e della ricerca", sostiene Viviane Reding, commissario responsabile per la Società dell'informazione e i mezzi di comunicazione, e aggiunge: "Digitalizzare questo patrimonio rappresenta oltretutto una splendida opportunità che le nostre imprese dovrebbero cogliere al volo". L'interesse sempre crescente della Commissione per la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo comporterà il proseguimento e l'estensione delle iniziative già in essere, nonché l'avvio di nuove azioni. I progetti finanziati a titolo della priorità tematica Tecnologie della società dell'informazione (Tsi) dei programmi quadro comunitari per la ricerca prevedono già come obiettivo metodi di standardizzazione e verifica, tecniche di ricerca per archivi audiovisivi e digitalizzazione di archivi cinematografici. In parallelo, la Commissione ha stanziato altri 36 milioni di euro per iniziative simili, che rientreranno nei prossimi inviti a presentare proposte, previsti a maggio nell'ambito del programma Tsi, tra cui lo sviluppo di motori di ricerca per il grande pubbllico, e inoltre 60 milioni di euro nell'ambito del programma eContent Plus per la digitalizzazione e l'accesso ai contenuti. Http://www.cordis.lu/econtent/ http://www.Cordis.lu/ist/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
MONTANGERO: GENITORI FACCIANO DA FILTRO E ORGANI VIGILANZA PUBBLICITA’ SIANO RIGOROSI |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - “Criminalizzare la pubblicità tout court non serve a niente e forse sarebbe il caso di parlare del ruolo di filtro che dovrebbero avere i genitori in questa situazione?”. Così Enrico Montangero, Presidente di Assocomunicazione, che riunisce oltre 190 fra agenzie pubblicitarie e di comunicazione italiane, ha commentato la ricerca dell’Europea Heart Network che vorrebbe vietare come in Svezia e Norvegia qualsiasi forma di pubblicità rivolta ai minori. “Sono pubblicitario da tanti anni – ha proseguito - e presiedo da un po’ di tempo l’associazione delle agenzie di comunicazione, ma non mi considero affatto l’avvocato d’ufficio per la difesa di tutta la pubblicità qualunque essa sia. C’è pubblicità buona e pubblicità sanzionabile, c’è la pubblicità “bella” e la pubblicità irritante, provocatoria, scioccante. La stessa cosa succede per i programmi televisivi. Nella pubblicità rivolta ai minori il nostro senso di responsabilità – afferma Montangero - deve essere altissimo. Non a caso esiste un Codice di autodisciplina pubblicitaria e l’art.11 è specificamente rivolto alla pubblicità per bambini e adolescenti. “Le sentenze – ha aggiunto il Presidente di Assocomunicazione – dell’istituto di Autodisciplina pubblicitaria (Iap) in tal senso non sono mancate in questi anni e poi c’è anche il Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione Tv e minori. Lo stretto coordinamento dei due organi potrebbe accrescere il livello di filtro necessario per proteggere i bambini da eventuali messaggi pubblicitari scorretti”. “Proprio in questi giorni – conclude Montangero – ho letto una ricerca nordamericana (Usa-canada) secondo la quale non esiste una correlazione diretta tra obesità, merendine e bibite gasate. C’è piuttosto una correlazione con il troppo tempo trascorso dai bambini davanti alla tv a scapito del gioco e del movimento. Lo stare davanti alla televisione agevola poi la consumazione di cibi e bevande varie fuori dai pasti e oltre il normale fabbisogno calorico”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LEV MANOVICH A VENEZIA E MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - Lev Manovich, professore al Dipartimento di Arti Visive dell’Università della California cui si deve la prima sistemazione teorica sul linguaggio dei nuovi media, sarà a breve in Italia per due open lecture che indagheranno le estetiche emergenti e le forme culturali della società dell’informazione. Analizzando diversi campi della cultura contemporanea (comunicazione, web, design, architettura, cinema, moda, arte) Manovich vuole mettere in evidenza come questi siano tutti in relazione fra loro, espressioni diverse di un unico problema: come riprodurre le informazioni in forme. A Venezia sarà presente nel quadro Tomorrow Now, il progetto che apre le porte della Fondazione Bevilacqua La Masa all’arte digitale attraverso una serie di incontri e conferenze, per riflettere su come la cultura del digitale stia influenzando le trasformazioni del presente e per fare emergere le realtà creative italiane che lavorano con le nuove tecnologie. L’incontro di Milano inaugura invece il calendario 2005 di Visioni Digitali, il programma di eventi della Mediateca di Santa Teresa, destinato al mondo professionale e al largo pubblico, che ha l’obiettivo di focalizzare le tendenze in atto il cui minimo comune denominatore sono i nuovi media. L’appuntamento rientra in particolare nel progetto Meet the Media Guru, a cura di Mgm Digital Communication e Tribe Interactive con il contributo della Provincia di Milano: un ciclo di dieci appuntamenti con i personaggi chiave della cultura digitale internazionale. 19 maggio – Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia – ore 18,00. 20 maggio – Mediateca di Santa Teresa, Milano – ore 19,00 Info: Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa c/o Università Iuav, Facoltà di Design e Arti, ex convento delle Terese, Dorsoduro 2206, Venezia; Milano, Mediateca di Santa Teresa Via della Moscova 28, Milano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LA MIA SALUTE NON HA PREZZO, MA RISPARMIO VOLENTIERI GRAZIE AI FARMACI GENERICI! IN CORSO LA CAMPAGNA RADIOFONICA PROMOSSA DA SANDOZ PER LA CULTURA DEL FARMACO GENERICO. È IL PRIMO ESEMPIO ITALIANO DI PUBBLICITÀ RADIOFONICA NEL SETTORE DEI FARMACI GENERICI |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - Per la prima volta in Italia un produttore di farmaci generici si rivolge direttamente al pubblico attraverso una campagna radiofonica. Sandoz, leader mondiale nel settore del farmaco generico, sceglie la radio e le dedica un budget importante per informare il pubblico sui vantaggi dell’uso di queste molecole. Lo spot di 15” dal titolo “La mia salute non ha prezzo”, on air fino alla fine di questa settimana, punta sul concetto di generico come farmaco sicuro ed efficace, assolutamente identico al corrispettivo “di marca”, ma meno caro. Interessante il dato alla base: in Italia i consumatori abituali di generici sono persone giovani e con un livello socio-culturale elevato; paradossalmente, quindi, coloro che potrebbero permettersi senza problemi i farmaci “griffati” preferiscono i generici, sapendo di compiere una scelta intelligente e vantaggiosa. Tuttavia, un italiano su tre ancora non sa cosa siano i farmaci generici. È evidente quindi il bisogno di informazione, cui questa campagna prova ad essere una risposta. La pianificazione comprende le emittenti nazionali e locali del circuito Italia 5: Radio Kiss Kiss Network, Radio Italia Solo Musica Italiana, Radio Company, Radio Zeta, Radio Subasio, Radio Bruno, Radio Italia Anni 60, Radio Nostalgia, Radio Cuore. L’audience complessiva stimata è di oltre 58.000.000 di ascoltatori per l’intero periodo di copertura (dati Audiradio 2004: 19.402.00 contatti netti nei 7 giorni). L’iniziativa si colloca all’interno della campagna di comunicazione lanciata da Sandoz nel luglio 2004 in occasione del lancio del brand in Italia. L’obiettivo è la promozione nel nostro paese di una vera cultura del farmaco generico, che ci porti ai livelli di nazioni come Olanda, Germania e Gran Bretagna. Questa è solo una delle numerose iniziative promosse dall’azienda, tra le quali si segnala un attivo impegno nel confronto con le parti sociali e le associazioni di consumatori, con la partecipazione all’Osservatorio sul Farmaco Generico. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
A CHICCO IL SODALITAS SOCIAL AWARD 2004 PER LA MIGLIORE CAMPAGNA DI MARKETING SOCIALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 – Il premio Sodalitas per la miglior campagna di Marketing Sociale quest’anno è stato assegnato al progetto Chicco “Chiudono gli istituti, apriamo le famiglie”. Il Sodalitas Social Award premia ogni anno le aziende che operano in Italia, che si distinguono per la realizzazione di programmi ad alto valore sociale. Il premio, che ha ricevuto l’anno scorso il riconoscimento del Presidente della Repubblica, ha visto 125 aziende candidate con 143 progetti per 6 categorie di concorso. Chicco si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento nella sezione miglior campagna di Marketing Sociale grazie al suo pluriennale progetto di collaborazione con l’Associazione Amici dei Bambini. L’iniziativa è stata segnalata per la forte coerenza con la mission aziendale e per la notevole valenza sociale ed emotiva, avendo posto all’attenzione dell’opinione pubblica una problematica di grande attualità. “Il progetto si è distinto per aver affrontato, insieme con l’Associazione Amici dei Bambini, la realizzazione di Case Famiglia per accogliere, almeno in parte, i piccoli che - a causa della chiusura degli istituti per i minori - rischiano di restare senza una casa” indica la nota della Sodalitas Social Award. Il progetto sostiene dal 2003 la realizzazione di Case Famiglia su tutto il territorio nazionale per accogliere i bambini ora ospitati in istituto. Con la legge 149 del 28 marzo 2001 viene infatti introdotta la chiusura degli istituti per minori entro il 31 dicembre 2006. L’affido familiare, soluzione ideale per questi bambini, è per le famiglie che li accolgono un percorso complesso: la possibilità di trovare una rete di aiuto diventa allora uno strumento indispensabile di intervento. “Ricevere questo prestigioso riconoscimento è per noi, che abbiamo creduto fin dall’inizio in questo progetto, un momento di grande emozione” afferma Francesca Catelli, direttore comunicazione del Gruppo Chicco-artsana “E ci spinge a proseguire con ancora più entusiasmo nel nostro impegno. Da sempre Chicco è la marca più vicina alle esigenze dei bambini di tutto il mondo e un punto di riferimento per chi cerca la sicurezza di prodotti intelligenti, pensati con amore, senso di responsabilità, e con l’impegno di far crescere i bambini in un mondo migliore ”. E Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini aggiunge: “Siamo particolarmente felici di questo prestigioso riconoscimento a un progetto che ha reso concreto l’impegno di Amici dei Bambini e di Chicco a favore dei bambini abbandonati e ‘fuori dalla famiglia’ in Italia. La nostra associazione è particolarmente orgogliosa di questo progetto, non solo per i risultati ottenuti ma anche per l’altissimo livello di partnership e di sintonia tra le mission delle due realtà, da sempre attente alla centralità del bambino”. Il progetto Chicco con Amici dei Bambini ha visto nel 2003 l’apertura della Casa Famiglia-centro Servizi “Il Bruco e la Farfalla” a San Giovanni a Teduccio, uno dei quartieri più problematici di Napoli. Una struttura capace di offrire sostegno psicologico, sociale, scolastico, e pedagogico alle famiglie affidatarie, oltre a quelle naturali dei bambini accolti. Nel 2004 la somma raccolta è destinata al proseguimento del sostegno alla Casa Famiglia di Napoli e all’apertura di una nuova casa famiglia a Milano, nel quartiere Giambellino. Il sostegno di Chicco alle due case famiglia consentirà di provvedere a tutto ciò di cui i bambini hanno bisogno. Questo risultato è stato possibile grazie alla raccolta di una quota per ogni acquisto effettuato, nei Negozi Chicco di tutta Italia, nei mesi di novembre e dicembre, negli anni 2003 e 2004. All’iniziativa hanno aderito con entusiasmo genitori famosi che hanno fornito gratuitamente la loro immagine, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla problematica della chiusura degli istituti. Alessia Marcuzzi, Roberto Mancini, Alessandro e Sabrina Gassman, Alessandra Ferri e Fabrizio Ferri. “Insieme siamo riusciti a fare qualcosa di meraviglioso” afferma Roberto Mancini “e vogliamo continuare a farlo”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GIUNGE ALLA TERZA EDIZIONE IL SODALITAS SOCIAL AWARDS L’OPERAZIONE SVELTO PIATTO PIENO OTTIENE LA MENZIONE SPECIALE PER LA CATEGORIA MIGLIOR CAMPAGNA DI MARKETING SOCIALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - Compie quest’anno tre anni Operazione Piatto Pieno, l’iniziativa pensata da Svelto per offrire un aiuto tangibile a chi ne ha più bisogno. E’ dal 2003, infatti, che l’Operazione Piatto Pieno entra nelle mense che ogni giorno distribuiscono gratuitamente migliaia di pasti caldi per contribuire a riempire sempre più piatti. 83.084 sono i pasti caldi che Operazione Piatto Pieno Svelto ha distribuito nel 2003 all’interno delle mense gestite da due importanti realtà del settore: Opera San Francesco per i Poveri a Milano e Comunità di Sant’egidio a Roma. 87.916 è il numero di pasti offerti nel 2004 ad Opera San Francesco per i Poveri e Comunità Sant’egidio e ad altre 18 mense distribuite in altrettante regioni su tutto il territorio nazionale. Per il 2005 l’obiettivo è “aggiungere ancora più posti alla tavola della solidarietà”. Forti le motivazioni della giuria che hanno decretato il successo dell’Operazione durante la terza edizione del Sodalitas Social Award “ L’iniziativa si caratterizza per la forte coerenza tra l’obiettivo di marketing dell’impresa e la mission dei patner coinvolti ed è stata realizzata utilizzando tutti gli strumenti di un “classico” del Crm: dal coinvolgimento del personale dell’azienda, alla forza delle vendite, al supporto comunicativo equilibrato (stesso budget per la campagna di lancio e per quella di rendicontazione), alla trasparente informazione dei risultati raggiunti. Inoltre l’iniziativa trova nella sua semplicità e nella concretezza dell’intervento (n. Dei pasti donati) uno dei punti forti del suo successo. La soddisfazione per quanto fin qui realizzato getta le basi per un ulteriore sviluppo dell’iniziativa nei prossimi anni.” “Siamo soddisfatti – commenta Antonio Duva, Marketing Manager di Unilever Italia- in particolare delle motivazioni del premio dove è stata riconosciuta la coerenza e la continuità di un progetto che è arrivato al terzo anno di vita. Obiettivi di marketing e attività sociale possano non solo coesistere ma anche autopotenziarsi.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA PUBBLICITARIA DI CRIBIS.IT, IL SERVIZIO ONLINE DI BUSINESS INFORMATION. LA CREATIVITÀ È FIRMATA DALL’AGENZIA PUBBLICITARIA WELLS |
|
|
 |
|
|
Bologna 10 maggio 2005 – A fine aprile è partita la nuova campagna pubblicitaria di Cribis.it uno dei principali operatori presenti sul mercato italiano nell’erogazione di informazioni commerciali e di strumenti di valutazione per la gestione del rischio di credito e per il marketing. L’advertising è stato studiato dall’agenzia bolognese Wells e comunica in modo semplice un servizio innovativo per le aziende. Sotto la direzione creativa di Alessio Ferlizza hanno lavorato come art e copy Simona Canaletti e Lucia Betti. La nuova campagna pubblicitaria apparirà sui principali quotidiani e periodici economici nazionali e si pone l’obiettivo di dare visibilità all’ampia offerta di soluzioni informative di Cribis.it che, grazie all’accesso alle fonti pubbliche di tutto il territorio nazionale, ai principali provider internazionali e a fornitori locali nei singoli paesi, mette a disposizione, via Internet e in tempo reale, report aggregati e business information sulla situazione economica, societaria e commerciale di qualsiasi impresa o persona fisica italiana e di oltre 50 milioni di aziende in 230 paesi. Utilizzato da numerose banche, istituti finanziari e società assicurative e da più di 4.000 imprese italiane, Cribis.it offre un supporto fondamentale in ogni fase dell’attività aziendale, risultando uno strumento indispensabile per la valutazione dell’affidabilità di clienti, partner e fornitori in Italia e all’estero, per prevenire le insolvenze e per sviluppare efficaci strategie di marketing. Del resto, poter disporre di informazioni aggiornate e di supporti decisionali efficaci è divenuto un fattore sempre più importante per la redditività e per la competitività delle imprese. Informazioni affidabili, complete e accessibili in modo tempestivo possono infatti favorire la riduzione dei rischi e l'incremento dei ritorni delle attività commerciali e di marketing, ad esempio consentendo di individuare più facilmente i prospect interessanti e di valutare l’accettazione di commesse da parte di clienti potenzialmente insolventi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
CORSICA SARDINIA FERRIES: 100.000 POSTI AUTO A 3 CENTESIMI PRENOTABILI DAL 9 AL 19 MAGGIO, ANCHE PER LUGLIO E AGOSTO |
|
|
 |
|
|
Savona Vado, 10 maggio 2005 – Con l’estate che si avvicina, la prima Compagnia Low Cost del Mediterraneo lancia la campagna promozionale per i collegamenti marittimi con la Corsica e la Sardegna che offrirà 100.000 posti auto, su 1.440 viaggi, a 0,03 euro (+tasse portuali da 2.55 euro a 5,66 euro). Un’occasione da prendere al volo anche per chi ha deciso di raggiungere le Isole in luglio e agosto. Basta cogliere l’attimo e prenotare dal 9 al 19 maggio. Ad ogni centesimo la sua importanza per accontentare tutti i gusti: Velocità: La Sardegna è raggiungibile in meno di 5 ore. Frequenza dei collegamenti: in una giornata sono programmate fino a 12 partenze giornaliere da e per la Sardegna e fino a 20 da e per la Corsica. Prezzo: la prima Compagnia di navigazione Low Cost che dal 1993 propone le tariffe Jackpot. La campagna pubblicitaria radiofonica nazionale, sulle maggiori emittenti pubbliche e private, accompagnerà questa promozione utilizzando con ironia 3 stereotipi che sottolineeranno i tre punti di forza della Compagnia: ai milanesi è dedicata la velocità, ai romani la frequenza e ai genovesi il risparmio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
COMINCIA LA PRIMA CAMPAGNA RADIOFONICA DI HESA |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - In base ad una analisi di mercato condotta dall'azienda è emerso che nelle case delle famiglie italiane l'uso dei sistemi di sicurezza è ancora molto limitato e questo nonostante gli utenti siano consapevoli dell'alto livello di violabilità delle proprie abitazioni. Per contribuire a creare una maggiore sensibilizzazione verso la protezione, l'azienda ha proclamato il 2005 l'anno della sicurezza residenziale. Ed è per questo che il 9 maggio 2005 è cominciata la campagna radiofonica di Hesa su Radio 24 ed ancora una volta Hesa si conferma la ³pioniera² della comunicazione nel settore della sicurezza professionale. La campagna radiofonica, della durata di15 giorni, va a supportare quella già avviata sui periodici di arredamento e della casa. Il prodotto oggetto della campagna sarà Simon, una gamma davvero unica di sistemi senza fili particolarmente affidabili. La scelta del periodo e del prodotto è collegata alla emergenza-furti, tipica del periodo pre-vacanze quando gli utenti decidono anche all'ultimo momento di attrezzare la propria abitazione di un sistema di allarme. Con la campagna radiofonica Hesa interviene a ricordare e a consigliare in modo puntuale che cosa occorre fare per installare rapidamente una protezione antifurto. Simon infatti può essere installato senza dover rimandare la partenza, senza sconvolgere la casa né il budget famigliare con interventi sui muri e spese elevate. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
CASTORO IN AFFISSIONE CON PROPOSTE PER LA CAMPAGNA PRIMAVERILE |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - Con l’arrivo della primavera esplode la voglia di colore di Castoro gioielli che si presenta in affissione con una nuova campagna multisoggetto ideata da Proposte, on air dal mese di Maggio con un’affissione statica nel formato manifesto (140 x 200). Continuando il filone di comunicazione ironico e immediato che da sempre caratterizza Castoro gioielli Proposte ha puntato sul colore e sul prodotto per valorizzare il marchio. La nuova campagna mette ancora una volta in risalto il brand e trae forza dal messaggio veicolato, che riprende il filone tematico percorso dall’agenzia a Natale e a San Valentino. E’ la prima volta che Castoro si presenta in comunicazione con un’immagine di prodotto e questa scelta di marketing rappresenta senza dubbio una svolta nella storia del brand. Il vero protagonista della campagna è ancora il castoro, un Castoro che all’occorrenza sa essere fashion, trendy, glamour e ha il vantaggio di possedere un appeal di simpatia indiscutibilmente unico. Affiancato, questa volta, dai gioielli più glamour e divertenti della collezione. I 6 soggetti della nuova campagna rappresentano 6 modi di vivere il mondo Castoro, 6 modi di raccontare la catena di negozi specializzata nella vendita di gioielli, oro, argento e orologi nata per dare valori nuovi a tante idee preziose e per offrire una grande varietà di articoli di ottima qualità, in linea con i gusti e le mode del momento. Filo conduttore dei 6 soggetti ideati da Proposte sono i colori vivaci, primaverili, giovani e divertenti dei fondi utilizzati in campagna per mettere in luce i prodotti alternati da soggetti dai toni scuri per sottolineare l’eleganza del brand, ma soprattutto le head line. Un concetto semplice e chiaro, che rivela un modo totalmente diverso di essere gioielleria. Moderno, coinvolgente, semplice e vario. Tutto da scoprire. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PROCAFFÈ SCEGLIE LA CREATIVITÀ DI CLAIM ADV |
|
|
 |
|
|
Belluno, 10 maggio 2005 - Nell’ottica di crescita e di potenziamento del mercato e dei prodotti, Procaffè, torrefazione tra i leader in Italia, con i marchi Bristot, Breda e Deorsola, ha scelto Claim Adv come nuova agenzia di comunicazione e immagine. Fondata e guidata da Luca Ferrazza, è oggi una delle agenzie di riferimento del Nordest e da anni collabora con aziende di grosso calibro quali Acqua San Benedetto, Carpenè Malvolti, Villa Sandi. Affiancherà Procaffè nel dare vitalità e innovazione, per costruire una solida immagine di marca ed incrementare la conoscenza e lo sviluppo di marchi già noti sia in Italia che nel mondo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
APRE UNA NUOVA AZIENDADI COMUNICAZIONE: ELISA DAL BOSCO MANAGEMENT |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - Elisa Dal Bosco, laureata nel 1999 presso lo Iulm di Milano, che vanta una dettagliata esperienza in aziende internazionali in Italia ed all’Estero. Qui una breve intervista: “Spiegare bene in poche parole ciò che faccio, di cosa mi occupo diventa un po’ difficile… diciamo che per un’ azienda internazionale, per un intraprendente medico, per chi è un’artista, per una boutique… ci sono tante cose che si tralasciano, per mancanza di tempo, perché non si conosce… ecco io mi prendo cura di ciò che non si vede, ma a cui molti ambiscono… l’Immagine. Me ne occupo dal punto di vista del Marketing, declinato su diversi media e su diversi obiettivi, in Italia e all’Estero. L’immagine è creata e influenzata da vari aspetti, dalla marca, dal prodotto, dall’effetto luogo/tempo, si basa su relazioni soggettive e influenzabili, i criteri di consumo ne sono una reazione, insieme all’oggettività della qualità prodotto e/o al servizio offerto. Non vendo Sogni, non prometto Miracoli, forse Vi metto in contatto con chi potrebbe però… Al momento questo è ciò che propongo a chi mi richiede di occuparmi di Immagine: Corporate Image: creazione, ideazione, promozione immagine aziendale/persona, identità di marca, comunicazione di prodotto; Ufficio Stampa: creazione ed invio press release, redazionali e cartelle stampa, supporto per conferenze stampa e contatti stampa specializzata; Eventi: ideazione, creazione, organizzazione nuovi eventi, partecipazione ad eventi specifici, inaugurazioni e sponsorizzazioni eventi/manifestazioni/mostre; Internet: gestione attività marketing on-line e advertising (banner, badges, d-html, pop-up, etc.), creazione e organizzazione contenuti, promozione e attività di supporto sito internet (analisi traffico, newsletter, monitoraggio adv); Opl: gestione contatti con target di riferimento, opinion-leaders, enti/istituzioni, stampa specializzata, attività media on e off-line” www.Elisadalbosco.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PATRIMONIO CINEMATOGRAFICO DA TUTELARE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 maggio 2005 - Le opere cinematografiche sono una componente essenziale tanto per il patrimonio culturale ed artistico, quanto per la competitività che rappresentano nell'Unione europea. Questo è il presupposto da cui muove la relazione di Gyula Hegyi (Pse, Hu), sulla proposta di raccomandazione adottata a larga maggioranza dalla commissione cultura del Parlamento. Nel testo s'incoraggiano gli Stati membri ad adottare misure adeguate per assicurare la conservazione della ricchezza cinematografica europea e favorire una migliore valorizzazione del potenziale in essa contenuto. Per i deputati, gli Stati devono prendere opportuni provvedimenti al fine di garantire che il patrimonio audiovisivo sia sistematicamente raccolto, catalogato, conservato, restaurato e reso accessibile al pubblico. Un sistema di deposito obbligatorio delle opere presso archivi nazionali o regionali, istituti di cinematografia e simili permetterebbe, infatti, di utilizzare i beni cinematografici per consolidare la dimensione dell'istruzione in Europa nonché la promozione della diversità culturale. Sarebbe inoltre possibile un maggior utilizzo dell'uso delle nuove tecnologie e di quelle digitali e l'accesso alle opere depositate verrebbe garantito anche ai disabili. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
COMUNICARE SPETTACOLO AL VIA IL NUOVO CORSO DI ACTL IN “TECNICHE E STRATEGIE PER L’UFFICIO STAMPA” |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - Fino al 9 giugno sono aperte le iscrizioni per il corso, organizzato da Actl “Comunicare Spettacolo. Tecniche e strategie per l’ufficio stampa”. Actl si occupa da diversi anni con successo di formazione finanziata. Grazie a questa esperienza ed in risposta alle richieste degli utenti che cercano sempre più una specializzazione adeguata ed un contatto diretto con gli esperti del settore, Actl ha deciso di dar vita alla formazione a catalogo proponendo corsi serali e durante il week-end. Dalla consapevolezza della peculiarità e della forte specializzazione che caratterizzano gli Uffici Stampa che operano nel settore dello spettacolo nasce l’idea del corso “Comunicare Spettacolo”. L’addetto stampa che lavora in questo settore deve possedere una formazione specifica. Egli è un “artigiano della comunicazione”, capace di unire creatività e passione ad una grande attenzione al particolare e al dettaglio. I suoi principali interlocutori sono, infatti, giornalisti e “addetti ai lavori” specializzati che si rivolgono ad un pubblico ristretto e selezionato. Anche la comunicazione assume caratteristiche particolari che la rendono qualitativamente diversa da quella di qualsiasi altro settore. Il corso nasce dunque con l’obbiettivo di far acquisire gli strumenti essenziali e le tecniche operative per potersi occupare di comunicazione e Ufficio Stampa in questo settore, fornendo altresì gli strumenti per un’adeguata comprensione del “sistema spettacolo” e dei suoi protagonisti (dagli artisti ai media di riferimento). Nello specifico, il corso affronterà il “sistema spettacolo” attraverso un’analisi attenta della situazione attuale di cinema , televisione e teatro, unita ad una panoramica sugli interlocutori di ogni Ufficio Stampa: i media e i giornalisti di settore. Si proseguirà con un’accurata analisi degli strumenti, delle tecniche e delle strategie per comunicare lo spettacolo sia nella sua fase di lavorazione sia nella fase di lancio. I partecipanti al corso saranno seguiti da un team di docenti qualificati, composto da esperti di comunicazione, dotati di esperienza pluriennale nel settore dello spettacolo e del giornalismo cinematografico. Il corso della durata complessiva di 16 ore si svolgerà il 17 e 18 giugno con orario full-time dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso la sede di Actl-sportello Stage in V.le Bligny 23/a , 20136 Milano La quota di partecipazione al corso, comprensiva di materiale didattico e di coffee break, è di € 360,00 (importo non soggetto ad iva). Il programma completo del corso e la relativa scheda di iscrizione saranno consultabili e scaricabili sui siti www.Actl.it e www.Sportellostage.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
KIMBO CINÉMA CLUB DEBUTTA A CANNES IN OCCASIONE DEL 58° FESTIVAL DEL CINEMA |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - In occasione del 58° Festival del Cinema apre i battenti il Kimbo Cinéma Club presso Le Rado-plage, una tra le spiagge più alla moda della Côte d’ Azur, a pochi passi dal Palais du Cinéma e da tutte le residenze delle star. Per tutta la durata del Festival, Kimbo Cinéma Club ospiterà le iniziative e gli eventi della Maison de Cannes, Italia: incontri con gli artisti, confronti con i grandi players del cinema globale, dibattiti tra gli opinion-makers del costume e feste all'insegna dello stile e della creatività italiana in compagnia di una tazzina di Caffè Kimbo. La Maison de Cannes, Italia (www.Cannesitalia.com) presso il Kimbo Cinéma Club accoglierà i suoi ospiti tutti i giorni dalle nove del mattino sino al tramonto. E’ qui che si terrà il 12 maggio l’esclusivo “Party for the Island of Wellness"”, una festa sulla spiaggia tra fiaccole, massaggi orientali e musica ambient che ricreerà l’atmosfera tipica dell’isola del benessere per antonomasia Ischia. Un happening per presentare in anteprima il programma del 3° Global Film & Music Fest, che si terrà dal 10 al 15 luglio nello storico Albergo della Regina Isabella. L’edizione di questo anno sarà dedicata al cinema russo contemporaneo, con la partecipazione del regista Andrei Konchalovsky e la presenza delle principali produzioni cinematografiche moscovite. Il Kimbo Cinéma Club vuole essere uno spazio dove far dialogare il cinema italiano e quello straniero. Ma anche un luogo dove si potrà incontrare. Naomi Campbell, Val Kilmer o magari Anna Falchi impegnata a presenta re l'ultimo film che ha interpretato. Un punto di incontro e di ritrovo esclusivo per il pubblico ed i protagonisti del cinema internazionale, ma anche occasione per esportare lo stile e il gusto italiano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ASPETTANDO BOOKCITY TRE LINEE PRODUTTIVE DI BOOK ON DEMAND E UN CONVEGNO A CURA DI AIE (ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI) PER DIMOSTRARE I VANTAGGI DELLA STAMPA DIGITALE NEL SETTORE DELL’EDITORIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - Saranno tre le linee produttive presenti all’interno di Bookcity per le applicazioni di book on demand. Stampanti digitali di produzione bianco e nero, full color, macchine per la finitura a filo refe per la termorilegatura e per la plastificazione delle copertine renderanno possibile la produzione on demand di libri, quaderni, manuali tecnici, dispense e booklet informativi. Grazie ai sistemi Xerox, Océ e Kodak Nexpress, la stampa digitale di libri dimostrerà concretamente come siano possibili azioni di personalizzazione e gestione dei dati variabili in piccole tirature di stampa. Il convegno Aie – 9 giugno ore 10: il problema della gestione dei diritti d’autore; il progetto Custom Books per la creazione di un processo di gestione di libri e dispense universitarie in digitale, attraverso i Doi (digital object identifier); la stampa digitale applicata all’editoria universitaria e all’editoria varia. Il convegno si suddividerà in tre parti: presentazione ed esposizione delle tematiche oggetto di discussione; sperimentazione; tavola rotonda, alla quale prenderanno parte una libreria, un’università, uno stampatore e un editore. La fase di sperimentazione prevede la stampa on demand di una dispensa universitaria personalizzata come esempio di editoria universitaria e la produzione di un libro in coda di stampa come esempio di editoria varia. L convegno sarà invitato anche Umberto Eco, Direttore del Master di editoria presso l’Università di Bologna. Per registrarsi al convegno: Consorzio Tecnoimprese Tel. 02 210111240 – Fax 02 210111222 tecno@tecnoimprese.It www.Inprinting.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SANGEMINI RINNOVA IL SUO IMPEGNO PER LO SPORT AL VIA LE SPONSORIZZAZIONI DEL XIX TORNEO DI CALCETTO “GRANDI FIRME” PER GIORNALISTI, DEL CUS BASEBALL BRESCIA PER LA STAGIONE 2005 E DELLA CORSA PODISTICA “CORTINA-DOBBIACO RUN” |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 – L’acqua minerale Sangemini, marchio storico del Gruppo Sangemini, prosegue il suo impegno nello sport e diventa sponsor ufficiale della Xix edizione del Torneo Grandi Firme, il più importante torneo di calcio a 5 dei Giornalisti Professionisti. Inoltre il nome Sangemini si lega, per il secondo anno consecutivo, nella stagione 2005 alla squadra di serie B Cus Baseball Brescia, unica realtà per questo sport della città e della provincia che partecipa da oltre dieci anni ai campionati nazionali organizzati dalla Federazione Italiana Baseball. Nell’ambito dell’atletica leggera, il Gruppo Sangemini sarà presente per il quarto anno consecutivo con i marchi Sangemini e Vita alla “Cortina-dobbiaco Run”, gara podistica articolata su tre percorsi (30, 13 e 2 km) che si correrà il 5 giugno con partenza da Cortina d’Ampezzo (Bl). Il Gruppo Sangemini ha una lunga tradizione di sponsorizzazioni nel mondo dello sport profondamente legate alle proprietà chimico-fisiche dell’Acqua Minerale che risultano particolarmente adatte a chi pratica attività sportive, anche agonistiche. Secondo recenti studi scientifici, infatti, l’acqua Sangemini, essendo ricca di bicarbonato, ostacola la formazione di acido lattico. Attualmente Sangemini sponsorizza le squadre del Campionato di calcio di Serie A Inter, Milan e Roma, e altri team calcistici come le squadre di Brescia, Livorno, Piacenza, Ravenna e Rodendo Saiano. Il Gruppo Sangemini inoltre è vicino anche ad altre realtà sportive agonistiche come il mondo dell’automobilismo: nel 2004 ha sponsorizzato il Team Minardi in Formula 1 e da cinque anni lega ufficialmente il suo nome alla storica Mille Miglia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FILO DI FERRO |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - Il 16, 18 e 25 maggio dalle 20.00 alle 22.00 presso la libreria Egea di via Bocconi, 8 si terrà il curioso Corso di creazione con il filo di ferro. L'insegnante Anna Borrelli guiderà tutti i partecipanti alla creazione di simpatici ed originali oggetti utilizzando la tecnica della lavorazione del il filo di ferro.Portafoto, portacandele, lampade, appendini, gioielli: questi solo alcuni degli oggetti che si possono realizzare con una matassa di filo di ferro e un po’ di fantasia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|