|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Maggio 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
BUSQUIN DEFINISCE LA CONFERENZA DI TRE GIORNI SULLE UNIVERSITÀ UNA "SVOLTA" |
|
|
 |
|
|
Liegi, 4 maggio 2004 - Riassumendo i verbali della conferenza di tre giorni sulla ricerca sulle università tenutasi a Liegi, in Belgio, il 28 aprile, Philippe Busquin, Membro della Commissione Ricerca dell'Ue ha parlato di una "svolta" per le università. Busquin ha inoltre annunciato di aver deciso di creare un nuovo forum con funzione di interfaccia tra la Commissione Europea e le università europee. "Lunedì, ho espresso il desiderio che la conferenza di Liegi costituisse una svolta per le università e la ricerca proprio come Bologna lo fu per le università e le scuole superiori. Penso che si possa affermare che questo obiettivo è stato raggiunto se riusciremo a garantire che tutte le relazioni, le riflessioni sviluppate e tutte le strade suggerite non rimarranno solo parole". Busquin ha sottolineato quattro punti principali considerati come la chiave per creare e mantenere università di alto livello: collaborazione, investimenti, partenariati tra aziende pubbliche e private e mobilità. L'europa non intende copiare l'eccellente modello americano ma fare meglio senza tradire il modello europeo, ha affermato il Membro della Commissione. Questo modello combina democrazia e prosperità, competitività e coesione, spirito umanitario e dottrina economica. I risultati e le conclusioni della conferenza dimostrano che è essenziale coinvolgere completamente le università nella politica di ricerca europea, ha affermato Busquin. Lo stesso ha concluso annunciando i propri programmi per garantire che questi slanci vengano mantenuti. "Comunico che intendo riunire in un forum europeo tutte le associazioni, le reti e le organizzazioni universitarie europee per incoraggiare lo scambio delle buone prassi e per identificare gli aspetti operativi delle conclusioni della conferenza. Questo forum creerà un'interfaccia tra la Commissione e le associazioni esistenti per proseguire il dibattito sugli argomenti promossi e altri, nonché per la gestione e le infrastrutture" ha affermato il Membro della Commissione. Il forum verrà istituito prima dell'estate e sarà pronto per una riunione iniziale dopo le vacanze estive. Per maggiori informazioni sulla conferenza "L'europa della conoscenza: 2020", vi invitiamo a visitare: http://europa.Eu.int/comm/research/conferences/2004/univ/index_en.html
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|