|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Maggio 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
SORIN: SI CONFERMA LA CRESCITA NEL I TRIMESTRE 2004 RICAVI DEL TRIMESTRE 1 SONO STATI PARI A EURO 178,2 MILIONI RISPETTO AD EURO 171,3 MILIONI PRO-FORMA DELL’ANALOGO PERIODO 2003 |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 maggio 2004 – Il Consiglio di amministrazione di Sorin, riunitosi ieri a Milano sotto la presidenza di Umberto Rosa, ha analizzato ed approvato la relazione sull’andamento della gestione al 31 marzo 2004 presentata dall’Amministratore Delegato Drago Cerchiari. I ricavi del trimestre 1 sono stati pari a Euro 178,2 milioni rispetto ad Euro 171,3 milioni pro-forma dell’analogo periodo 2003. In termini omogenei la crescita è del 6,5%. La Business Unit Cardiac Surgery ha registrato ricavi per 105,8 milioni di Euro, in crescita in termini omogenei del 6,3%. Un dato dovuto al buon andamento sia della linea cardiopolmonare (+6,1%) sia delle valvole cardiache (+8,2%). Quest’ultimo segmento si è particolarmente rafforzato nel mercato nord americano (+19,9%) e, nella linea delle valvole biologiche (+36%). Il settore del Cardiac Rhythm Management ha conseguito ricavi per 40,0 milioni di Euro, +3,4% rispetto al dato 2003 (in termini comparabili). In Ela Medical persistono problemi produttivi tali da non consentire ancora la piena soddisfazione della domanda di pacemaker e defibrillatori impiantabili. Nel corso del trimestre sono stati avviati investimenti in capacità produttiva i cui primi, parziali effetti non si manifesteranno che nell’ultima parte dell’anno. Positivo anche il dato della Vascular Therapy, i cui ricavi sono ammontati a 5,5 milioni di Euro, in crescita del 10,0% rispetto all’analogo periodo del 2003. Infine, la Renal Care ha registrato ricavi per 26,8 milioni di Euro (+12,6%) rispetto al periodo 2003, grazie anche al contributo della nuova linea di produzione di filtri. Il margine operativo lordo è stato di Euro 18,2 milioni, in linea rispetto al dato omogeneo (a parità di tassi di cambio e di perimetro) dell’analogo periodo 2003 (Euro 18,1 milioni). Il risultato operativo di periodo è stato di Euro 2,3 milioni, che si confronta con un dato omogeneo (a parità di tassi di cambio e di perimetro) di Euro 2,2 milioni del primo trimestre 2004 e un dato contabile 2003 di Euro 5 milioni. Poiché buona parte dell’attività del Gruppo Sorin è denominata in Us$, il significativo deprezzamento di tale valuta nei confronti dell’Euro ha influito negativamente sul reddito operativo per Euro 2,8 milioni. Inoltre, il primo trimestre 2004 sconta minori contributi alla ricerca per Euro 0,6 milioni. Pertanto, il dato 2004 presenta un miglioramento gestionale di Euro 0,7 milioni, e ciò nonostante la decisione del Gruppo di aumentare la spesa in Ricerca e Sviluppo per circa Euro 1 milione, la cui incidenza sul fatturato del trimestre è passata dal 7,2% nel 2003 al 7,9% nel 2004. L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2004 era di Euro 330,7 milioni e si confronta con Euro 296 milioni al 2 gennaio 2004 (dato influenzato dalle minori cessioni di crediti per circa Euro 14 milioni). Per far fronte anche alle necessità di sviluppo dei propri business, è in fase conclusiva la trattativa per l’erogazione di un finanziamento a medio/lungo termine sindacato da Mediobanca per circa Euro 140 milioni, con contestuale rescheduling della quota residuale dei prestiti ottenuti nel 1999 e 2001 per l’acquisizione di Cobe Cardiovascular ed Ela Medical. Nel trimestre sono stati avviati alcuni importanti progetti per il miglioramento di efficacia ed efficienza dei processi aziendali: riduzione del numero delle entità legali commerciali in Europa, coerentemente con la nuova organizzazione che prevede una responsabilità unica di paese per tutte le linee di prodotto del comparto cardiovascolare; obiettivo del progetto è la semplificazione societaria e la riduzione dei costi generali; iniziative per il contenimento dei costi generali e amministrativi a livello mondiale; iniziative per il miglioramento del cash flow attraverso la riduzione del capitale investito. Prosegue l’attività clinica per l’ottenimento del marchio Ce di Janus, lo stent medicato a rilascio di farmaco, e per l’autorizzazione Fda alla vendita della valvola biologica Mitroflow nel mercato statunitense. Il consiglio ha inoltre deciso di convocare gli azionisti in assemblea per il prossimo 30 giugno, 1 e 2 luglio 2004, rispettivamente in prima e successive convocazioni, per deliberare in ordine ad una proposta di aumento di capitale da riservare in opzione ai beneficiari dei piani di stock option.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|