NASCE LA PRIMA CATTEDRA ITALIANA DEL FLUORO. POLITECNICO DI MILANO E SOLVAY SOLEXIS ISTITUISCONO LA “CATTEDRA SOLVAY DI CHIMICA DEL FLUORO E DEI MATERIALI FLUORURATI”.
Milano, 13 maggio 2004 - Politecnico di Milano e Solvay Solexis S.p.a. Hanno presentato ieri la convenzione che hanno siglato per attivare questo nuovo insegnamento. È la prima volta in Italia che viene istituito un corso universitario nel campo specifico della chimica del fluoro e dei materiali fluorurati. Anche a livello mondiale si tratta di una delle pochissime realtà esistenti specializzate nello sviluppo della chimica dei composti organici perfluorurati. Il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” (C.m.i.c.) del Politecnico ha evidenziato l’esigenza di attivare questo insegnamento, trovando la disponibilità di Solvay Solexis a supportare l’iniziativa per una durata di dieci anni, con un impegno finanziario complessivo di circa due milioni di euro. L’accordo prevede un rapporto di collaborazione allargata e continuativa con ampie finalità: contribuire alla formazione di laureati di secondo livello e di dottorati particolarmente qualificati; promuovere lo svolgimento di studi e ricerche volti all’innovazione tecnologica; mantenere un elevato livello culturale dei propri operatori universitari e favorire il loro aggiornamento professionale. Per soddisfare questi obiettivi sono stati attivati, oltre alla nuova cattedra, due contratti di ricerca e quattro borse di studio triennali di dottorato. La società Solvay Solexis metterà a disposizione personale specializzato e fornirà attrezzature specifiche per le attività sperimentali di laboratorio, esercitazioni e ricerche e per lo svolgimento di tesi, progetti ed elaborati di laurea. Viene costituito un comitato misto di gestione della Convenzione formato da due membri nominati dal Politecnico di Milano e due nominati da Solvay Solexis.