quotidiano di:
economia
finanza
politica
e tecnologia
|
LE
NUOVE BICICLETTE BMW MOUNTAIN BIKE Q6. S E TOURING BIKE Q5. T DEBUTTANO IN ITALIA ALLA 57A
ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEL CICLO E MOTOCICLO
Milano, 16 settembre 1999 - In occasione della 57a edizione dell’Esposizione
Internazionale del Ciclo e Motociclo in programma alla Fiera di Milano dal 15-20 settembre
vengono per la prima volta esposte al pubblico italiano presso lo spazio espositivo BMW
(padiglione 12, stand F38 G31) le nuove biciclette BMW serie O. Con la mountain bike Q6. S
e la touring běke Q5. T la BMW presenta la sua terza generazione di biciclette. In questo
modo la Casa, quale nota azienda produttrice di automobili e moto, dŕ continuazione alla
sua filosofia iniziata nel 1992 e tesa a offrire anche una proposta di biciclette
prestigiose ai suoi clienti notoriamente sensibili al prodotto di marca, alla qualitŕ e
alla sportivitŕ creando un’ulteriore opzione ai fini della mobilitŕ individuale. Le
due nuove gamme di biciclette si distinguono per un design completamente nuovo, per la
continuazione logica della collaudata tecnologia BMW e per l’introduzione di
componenti ciclistiche di stampo innovativo. Fra le tecniche di sperimentata validitŕ si
annovera in particolare il sistema di guida della ruota anteriore realizzato a schema
Telelever BMW: derivato dalle moto BMW, č stato ulteriormente ottimizzato e perfezionato
per rispondere allo condizioni d’esercizio specifiche delle biciclette. Si tratta di
una tecnica per la quale la BMW dispone ormai di un’esperienza pluriennale nel campo
ciclistico e di cui la Casa č l’unica depositaria. L’appartenenza della terza
generazione di biciclette alla famiglia di prodotti BMW č attestata dalla nuova
denominazione di modello, che come č consuetudine della BMW č realizzata con una
combinazione di lettere e cifre. La lettera Q indica ora le biciclette come, per esempio,
la R per le moto con propulsori boxer. La cifra seguente (6 nel caso della 06. 5)
classifica la valenza della bicicletta entro una gamma da O a 9. La 5 finale designa la
versione sportiva, la T il modello da turismo. Il modello di riferimento, la mountain bike
Q6. S, utilizza un telaio nato da un nuovo progetto BMW che si compone di profilati
tubolari in allumino con nervatura passante dispone di ammortizzatori con
un’escursione massima di 100 mm sia anteriormente sia posteriormente, monta
componenti di alta gamma come il gruppo Shimano XTR o il freno a disco Magura
"Louise" e pesa 12, 9 kg. In poche parole la Q6.S č la BMW tra le mountain
bike. In linea di principio la tourig bike Q5.T segue uno schema meccanico simile a quello
adottato dalla Q6.S. Il suo telaio č identico, mentre la costruzione Thlelever č
accoppiata anteriormente a una forcella Headshock; dispone di ammortizzatori con un
escursione massima di 50 mm sia anteriormente sia posteriormente; adotta, fra
l’altro, "Auto-D", il cambio al mozzo dotato di freno a contropedale della
Shimano che festeggia il suo debutto mondiale su questa bicicletta o posa in tutto 14,8
kg. Come tutte le biciclette BMW prodotte sinora, anche le biciclette della nuova serie Q
sono del tipo ripieghevole una caratteristica che conferisce alle biciclette BMW una
posizione unica in questo segmento di mercato e che mette in risalto l’obiettivo di
offrire una mobilitŕ di alto livello. In questo modo le bici BMW possono essere
trasportate nel bagagliaio dell’automobile e quindi non richiedono l’uso di un
apposito portabiciclette, oltre a essere largamente protette contro il furto. Il
ripiegamento delle nuove biciclette serie č reso possibile da un’articolaziono
incorporata nel triangolo posteriore (06. S) o in corrispondenza del movimento centrale
(Q5. T). I relativi organi di serraggio rapido assicurano il bloccaggio in totale assenza
di gioco e l'alta stabilitŕ strutturale durante la marcia. Ambedue questi meccanismi di
ripiegamento rappresentano un nuovo sviluppo della BMW. La progettazione delle biciclette
della serie Q č avvenuta con piena integrazione nel reparto di ricerca e sviluppo BMW. La
Casa si č ovviamente appoggiata a noti progettisti, collaudatori e fornitori
dell’industria ciclistica, esercitando perň la direzione di progetto in ogni fase
dello stesso fatto che unitamente al coinvolgimento attivo della BMW Technik GmbH ha
assicurato l’uso delle esperienze maturate nella progettazione di automobili e moto.
Pagina 2
|