NOTIZIARIO
 
MARKETPRESS
 
Lunedì 8
 
novembre 1999
 
pagina 2
 
quotidiano di:
economia
finanza
politica
e tecnologia
 

 

RISULTATI POSITIVI PER LOGITECH NEL SECONDO TRIMESTRE FISCALE 2000

Milano, 8 novembre 1999 - È terminato il 30 settembre 1999 il secondo trimestre fiscale 2000 di Logitech, società leader nei dispositivi di interfacciamento che forniscono un link naturale e intuitivo tra le persone e i computer, e che potenziano l'esperienza Internet degli utenti. In base ai risultati, appena annunciati, il fatturato consolidato si è attestato a 133 milioni di dollari contro i 95, 8 milioni conseguiti nello stesso trimestre dell'esercizio precedente, registrando un incremento del 39%. L' utile netto ha raggiunto i 5, 2 milioni, o $ 2, 53 per azione ($ 0, 25 per titolo ADS), contro una perdita netta di 7, 1 milioni di dollari riportata nell' analogo periodo dell'esercizio 1999. Nel secondo trimestre dello scorso anno, l'azienda aveva totalizzato spese non ricorrenti di 10, 2 milioni dopo le tasse. Escludendo tali spese, l'utile netto è cresciuto del 68% mentre l' utile operativo ha registrato un miglioramento del 68% passando dai 3, 5 milioni del secondo trimestre 1999 ai 5, 8 milioni del secondo trimestre 2000. L'utile lordo di 43, 2 milioni è aumentato del 23% sui 35, 1 milioni riportati l'anno scorso. Questo risultato è stato conseguito con una diversificazione dell'offerta e delle vendite, privilegiando al mercato OEM quello retail: le vendite in questo comparto sono infatti aumentate del 63% su base annuale. Grazie a questo trend positivo, l'utile lordo ha potuto registrare un miglioramento di 2, 8 punti percentuali rispetto al primo trimestre fiscale 2000. "Continuiamo a riscuotere successi grazie agli investimenti in nuove aree di prodotto, che confermano la leadership di Logitech nell'offerta di una gamma completa di soluzioni desktop per i vari ambienti di lavoro o di gioco", ha dichiarato Guerrino De Luca, Presidente e Chief Executive Officer di Logitech. "In queste aree abbiamo identificato nuove opportunità di crescita, focalizzando la nostra offerta su un componente chiave dello scenario IT attuale: Internet. Nel corso del trimestre abbiamo, infatti, puntato molto sulle periferiche di rete con l'introduzione di iTouch, una tecnologia innovativa che aggiunge ai mouse e alle tastiere Logitech funzionalità Internet e multimediali al semplice clic di un tasto ". "L'espansione di Internet sta inoltre guidando le vendite delle nostre videocamere digitali per PC che detengono una quota significativa di un mercato destinato, secondo International Data Corporation, a crescere del 70% entro il 2002". ha proseguito Guerrino De Luca. "Abbiamo inoltre ampliato l'offerta nell'area entertainment introducendo nuovi dispositivi per il gioco caratterizzati da tecnologie all'avanguardia, quale il ritorno di forza. Ne sono un esempio i gamepad con sensore capace di rilevare il movimento dell'utente nello spazio e trasformarlo proporzionalmente in azione di gioco". Fondata nel 1981, Logitech progetta, produce e commercializza dispositivi di interfacciamento che forniscono un link naturale e intuitivo tra l'universo analogico in cui viviamo e la più ricca realtà delle informazioni digitali. L'offerta Logitech, sia retail che OEM, comprende dispositivi di puntamento 2D, 3D, mouse cordless, trackball, touchpad e tastiere; dispositivi di controllo per il gioco come volanti, joystick, gamepad e controller 3D; videocamere digitali per PC e Mac. In questo campo, Logitech è leader mondiale a livello tecnologico, grazie a una serie di prodotti che sfruttano tecnologie all'avanguardia, abbinandole a un premiato industrial design e prezzi estremamente competitivi. La sede di Logitech è a Fremont, California, ma esiste una sede europea a Romanel, Svizzera, e una asiatica a Hsinchu, Taiwan, con diversi uffici commerciali e stabilimenti di produzione in tutto il mondo. Logitech International è una società per azioni di diritto svizzero, presente al Nasdaq National Market System (LOGIY) e in Svizzera sotto i simboli LOGN and LOGZ. Per ulteriori informazioni su Logitech e i suoi prodotti, http://www.logitech.com

INFORMARE PER FORMARE
Milano, 8 novembre 1999 - Questo titolo in sintesi è stato il payoff di un’iniziativa che trova largo spazio all’interno di Smau ‘99 nell’area EduNet. Ideata in collaborazione con M. G. M. e coordinata dall’Istituto Europeo di Design l’iniziativa aveva l' obiettivo di offrire un’occasione per avvicinarsi, con un approccio tecnologico, ai new media e scoprire le nuove potenzialità emergenti. La proposta rivoluzionaria è stata la realizzazione e funzionamento di un sistema di stampa Book on Demand, per stampare on line gli abstract dei seminari area EduNet consegnati pochi minuti dopo il termine dei seminari stessi. Dopo che una redazione aveva steso i testi e i file (in formato PDF o Postscript) questi venivano inviati via rete (o via internet) direttamente al sistema di stampa Océ Demandstream 8080 delegato alla produzione di un booklet. Oltre a ciò lo stesso sistema ha stampato in tempo reale un bollettino "Edunet News" prodotto just in time da una redazione presente nell’area Web Marketing. La linea di stampa e finishing era composta dalla stampante Océ DS 8080 completata da svolgitore, taglierina e piegatrice fornite da Trasma, più sistema di brossura trilaterale fornita da Sincromatic. I dati in formato digitale arrivano al sistema di stampa DemandStream 8080 che stampa in bianca e volta in two-up. Si è così ottenuto un flusso continuo di carta stampata che corre sulla linea produttiva alla velocità di 470 pagine A4 al minuto. Dopo questa fase la carta passava al taglio e veniva trasformata in fogli A2 poi piegati in formato tabloid per l’Internet News e in sedicesimi per i booklet degli atti. Una volta raccolti i fogli, veniva inserita la copertina e il tutto passava poi alla brossura fuori linea. Come ultimissima fase della lavorazione, i booklet venivano tagliati e rifilati su tre lati per ottenere un prodotto perfettamente finito. Per molti visitatori questa è stata un’occasione unica per tornare a casa con un pò più di cultura e un bel libro in tasca e per toccare davvero con mano le nuove frontiere della tecnologia. Per ulteriori informazioni contattare: MaxiMarketing S. r. l., C. so di Porta Romana, 2, Milano; Alessandra Malvermi E-mail: a.malvermi@maxigroup.it ; Tel. 02/80649. 1; http://www.maxigroup.it ; Océ-Italia S. p. A. Advertising and Sales Promotion Strada Padana superiore, 2/B 20063 Cernusco sul Naviglio (Mi) Tel. 02/92726. 1 http://www.oce.it

EVOLUZIONE DI INTERNET: COME IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE DEVE AIUTARE L’AZIENDA A COGLIERE OGNI NUOVA OPPORTUNITÀ
Milano, 8 novembre 1999 - Organizzato dall' Aused giovedì 25 Novembre 1999 presso Starhotel Rosa via Pattari, 5 a Milano, avrà luogo un incontro per approfondire questo argomento. I tempi in cui c’era chi pensava che Internet fosse solo una moda o un "Fenomeno culturale e folcloristico" sono solo un ricordo. Internet e le Reti sono oggi considerati ineluttabilmente la struttura portante di ogni architettura informatica. Nasce lo "Stile-Internet" come paradigma di progettazione. L’economia tradizionale vacilla e non è più in grado di spiegare le innovazioni scatenate dai nuovi scenari, si parla di economia dell’informazione, della rete, della conoscenza, dell’attenzione, dell’esperienza; in una parola nasce quella che è definita la "Nuova Economia" o "Net-Economy". Ma attenzione, non bisogna correre il rischio di pensare che ciò che accade sia solo il risultato degli sviluppi della scienza e della tecnologia è soprattutto il fattore umano la principale guida della Nuova Economia ovvero noi. Mai come adesso, il valore aggiunto di ogni progetto deriva dalla capacità di utilizzare la combinazione di buone idee, tecnologie vincenti e soprattutto nuovi modelli di organizzazione e business. La visione ICT in questo contesto è ancor più fattore critico in quanto leva" della nuova economia. Su questa falsariga, Aused proseguendo il "fil-rouge" di aggiornamenti istituzionali sul mondo Internet e organizza questo seminario per cogliere le opportunità concrete che si presentano con l’evoluzione di Internet per i sistemi informativi aziendali. Aprirà i lavori Gigi Tagliapietra che, in un’ottica di evoluzione degli incontri precedenti sul tema parlerà dei nuovi modelli di business per le aziende del 2000 innescati dal "Ciclone" Internet. Le diverse sensibilità sul modo di evolvere espresse nei due ambiti di tendenza principali del mercato saranno oggetto della successiva esposizione a cui seguirà un intervento sull’ esplosione del commercio elettronico. Il seminario proseguirà con il tema del recupero del mondo Host al servizio del Web, fattore che permetterà un’integrazione del mondo dell’informazione portante "legacy" verso le applicazioni "Front-End" in particolare per prepararsi in fretta all’ E-Business e a tutto ciò che viene definito "E-……" sinonimo di approccio Internet. Per non tralasciare le esperienze di Outsourcing applicate ad Internet ed alle Reti vi sarà la testimonianza di Netsourcing. Per informazioni: tel. 02-55185875 e-mail aused@idcm.it web: www.idcm.it/aused

ESA SOFTWARE SEMPRE PIÙ AVANTI SULLA STRADA DELLA CERTIFICAZIONE ISO 9000 DI TUTTA LA RETE
Rimini, 8 novembre 1999 - Trenta e lode per Mondoesa Sikelia durante la visita ispettiva del Cermet L’ambizioso programma "Qualità nella Rete" colleziona il quinto successo consecutivo in soli 10 mesi di vita: giungono ottime notizie da Catania, dove Mondoesa Sikelia è al traguardo della certificazione ISO 9002. La commissione del Cermet infatti si riunisce a fine novembre per deliberare ufficialmente il positivo esito della visita ispettiva, realizzata il 26 ottobre. Nel gennaio ’99 ESA Software presentò l’iniziativa "Qualità nella rete", con lo scopo di certificare tutte le strutture Mondoesa secondo i parametri ISO 9002, in riferimento a vendita ed assistenza delle soluzioni gestionali ESA. Sono 11 le società "battezzate" col nome di Mondoesa, seguito dalla caratterizzazione geografica: partecipate da ESA Software e distribuite su tutto il territorio nazionale, dal Veneto alla Sicilia. La seconda fase del programma coinvolge invece tutta la rete dei 450 partneresa: ESA Software, come accaduto per i Mondoesa, offre in corso di certificazione un sostegno fattivo oltre che teorico, frutto dell’esperienza diretta. Tra le prime software house italiane, nel settembre del 1997, ESA Software ha infatti conseguito l’ambito riconoscimento ISO 9001, in riferimento a tutto il processo produttivo ed al ciclo di vita del prodotto: requisiti di progetto; analisi; sviluppo; rilascio; assistenza; servizi; aggiornamento. È interessante rilevare due distinte fasi attraverso cui passano tutte le società certificate: durante la preparazione all’esame del Cermet, operare per la qualità rappresenta per così dire un sovraccarico di oneri, mentre dopo aver metabolizzato i processi indicati dagli standard ISO 9001, assicurare la massima qualità e portare avanti le proprie attività coincidono perfettamente.

   Pagina 1                                                     Pagina 3