Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Giugno 1999
 
   
  TELELAVORO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELL’UNIONE EUROPEA

 
   
  Roma, 17 giugno 1999 - Quello citato nel titolo sarà il tema di due giornate di studio organizzate dalla Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli (Ssgrr) e dalla Telecom Italia in collaborazione con la Commissione Europea Dg Xiii e il progetto European Telework Development che si svolgeranno il 18 e 19 giugno prossimi a L’aquila presso la sede della scuola Ssgrr. Lo scenario internazionale sulle esperienze nelle amministrazioni pubbliche, il posizionamento del telelavoro nella riorganizzazione della Pubblica Amministrazione Italiana, i possibili modelli di telelavoro applicabili alle Amministrazioni Pubbliche centrali e locali e i percorsi formativi sui nuovi metodi di lavoro per favorire lo sviluppo nei settori pubblici saranno gli argomenti su cui si confronteranno i massimi esperti di telelavoro italiani ed europei. Una straordinaria occasione di incontro e confronto che si inserisce in uno scenario internazionale in cui la Commissione Europea è impegnata per diffondere una cultura del telelavoro intesa come una delle applicazioni chiave nella moderna Società dell’Informazione tanto che questa nuova modalità lavorativa ed organizzativa è stata posta al centro del V Programma Quadro della ricerca scientifica europea. Per questo motivo se fino ad un passato recente il telelavoro veniva visto come una delle tante "innovazioni chimera", oggi, sulla base di un rapporto pubblicato dalla stessa Commissione Europea, si è constatato che i telelavoratori in Europa sono oltre 4 milioni e mezzo, ovvero il 3 % della forza lavoro. Ogni singolo Paese dell’Ue sta sviluppando un proprio sistema di telework dando vita ad esperienze assolutamente diverse. Caso singolare è quello dell’Italia dove si sta aprendo una strada nuova ed inesplorata: quella del settore pubblico che fa da traino al privato. Una vera sorpresa resa possibile grazie alla riforma avviata dalla Legge 191/98 (meglio conosciuta come Bassanini ter) che rende in nostro Paese un pioniere in questo campo. In Europa, infatti, nessuno aveva portato a compimento una legge sul telelavoro pubblico. Per tutti questi motivi la Scuola Superiore Reiss Romoli e il progetto Etd intendono porsi, attraverso le due giornate di studio, come punto di raccordo tra una serie di soggetti e realtà diverse offrendo spunti in grado di evidenziare opportunità e criticità del telelavoro inteso come fenomeno complesso con risvolti di carattere sociale, giuridico-sindacale, organizzativo, tecnologico. Strutturato in tre sessioni e grazie alla partecipazione dei massimi esperti del settore il convegno diventa osservatorio privilegiato dedicato non soltanto agli esperti della materia, ma anche a tutti coloro che intendano affacciarsi su quella che potrebbe essere la nuova realtà quotidiana per ciascuno di noi. Web: http://www. Mclink. It/telelavoro/press.  
   
 

<<BACK