Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Giugno 1999
 
   
  AL VIA IL FORUM INTERNAZIONALE DI MARKETING FIERISTICO

 
   
  Verona, 17 giugno 1999 - Parte il Fair Marketing International Forum, che si terrà al World Trade Center della Fiera di Verona, nei giorni 17 e 18 giugno, voluto per rispondere ad una forte e reale esigenza di maggiore managerialità nell´organizzazione e nella gestione di fiere e di strutture fieristiche. Il sistema fieristico italiano muove annualmente decine di migliaia di miliardi, tra l´organizzazione fieristica e l´indotto che ne deriva: un settore importante quindi per l´economia italiana, in continua crescita ma si può fare meglio e di più . Ecco perchè professionisti del settore si sono impegnati per realizzare un momento di studio, di confronto e soprattutto di apprendimento dedicato da un lato a chi organizza questi eventi, dall´altro agli espositori degli eventi stessi, con l´obiettivo di migliorare il "prodotto" fiera, nonchè raggiungere e soddisfare sempre più visitatori. Tra gli organizzatori di fiere che partecipano al Workshop del primo giorno (registrate più di 150 adesioni) si contano nomi importanti del settore, come ad esempio Ente Fiera ed Expo C. T. S. Di Milano, Expo Consulting di Bologna, Fiera di Bolzano, Fierimpresa di Torino, Messe Frankfurt (Germania), Ente Fiera di Roma, Firenze Expo, o la Fiera del Levante di Bari, mentre sta superando quota 200 il numero dei partecipanti al Seminario per gli espositori. Il Fair Marketing International Forum è organizzato da Btc (Borsa del Turismo Congressuale ed Incentives)- Exposystem di Firenze e da Marketing & Telematica Service di Milano, con il patrocinio di A. E. F. I. -associazione Enti Fieristici Italiani-, E. T. T. F. A. -european Tourist Trade Fair Association-, Regione Veneto, Apt di Verona, Techniques Marketing Consultancy (accredited to The Chartered Insitute of Marketing), Il Sole 24 Ore, Immediapress Gruppo Adnkronos. Fanno parte del Comitato Tecnico-scientifico, oltre agli organizzatori, anche A. P. F. E C. Associazione per la Promozione Fieristica e Commerciale e Aism Associazione Italiana Studi di Marketing. Alcuni dati sul sistema fieristico italiano: Nel 1999 sono circa 150 le Fiere Internazionali che si svolgono in Italia, ufficialmente riconosciute con Decreto Ministeriale. Tante altre, quasi un centinaio, pur avendo già carattere d´internazionalità , per gli espositori ed i visitatori esteri presenti, sono in attesa di riconoscimento: si calcola che nei prossimi anni le Fiere Internazionali riconosciute saranno circa 250. Viene stimata per il 1999 una presenza di 13. 000. 000 di visitatori alle Fiere Internazionali, rispetto ai 10. 000. 000 circa registrati nel 1998. Nel 1998 è stato di circa 20. 000 miliardi di lire il fatturato del settore fieristico (manifestazioni nazionali ed internazionali: spese vive dell´organizzazione, spazi e allestimenti, promozione e personale, accoglienza, interpretariato, tecnologie, catering, trasporti e alberghi), con un indotto di circa 15. 000 miliardi (shopping, ristoranti, teatri, musei). Quasi 200 sono in Italia gli organizzatori professionali di Fiere conosciute (il 60% di Milano e Lombardia) e 6/700 altri organizzatori di Fiere regionali o locali. Nel 1999 sono più di 10. 000 le Fiere in tutto il Mondo, di cui 1. 127 in Italia (con un aumento del 3% rispetto al 1998). I dati vengono raccolti su segnalazione delle segreterie organizzative degli eventi fieristici: considerando che molte non segnalano le proprie manifestazioni (si intendono soprattutto quelle a carattere nazionale , regionale e locale) è molto difficile -per non dire impossibile - avere un quadro preciso del numero, degli espositori, dei visitatori e dei mq. Locati. I settori in cui si registra la maggiore concentrazione di espositori sono il tessile-abbigliamento, l´agricoltura e la zootecnia, la regalistica, le costruzioni, in alcuni dei quali l´Italia è leader mondiale (dati Cermes). Sono 1. 128 le Fiere programmate per il 1999 in Italia. Riportiamo una suddivisione per Regioni. La fonte è il catalogo Fiere nel Mondo, dove sono riportate le manifestazioni segnalate dalle segreterie organizzative. Le Fiere internazionali e le principali nazionali sono tutte presenti. Mancano invece indicazioni di eventi di medio o basso rilievo. Abruzzo (22), Prov. Di Teramo 15, Prov. Di Chieti 7, Alto Adige (13), Bolzano 13, Basilicata (1), Prov. Di Potenza 1, Calabria (4) Cosenza 4; Campania (40), Napoli 34, Prov. Di Benevento 1, Prov. Di Caserta 3, Prov. Avellino 2; Emilia Romagna (176), Bologna 27 Modena 20, Ferrara E Prov. 20 Parma 25, Forlì E Prov. 18, Ravenna E Prov. 14, Piacenza 12, Reggio Emilia 21, Rimini 19; Friuli (46), Prov. Di Udine 19, Gorizia 6, Pordenone e Prov. 15, Trieste 6; Lazio (56), Roma E Prov. 38 Viterbo 1, Prov. Frosinone 7; Liguria (20), Genova 19 Imperia 1, Lombardia (272) Milano Prov. 159 Pavia 7, Prov. Di Como 29 Bergamo E Prov. 5 Varese E Prov. 18 Brescia E Prov. 30, Prov. Di Mantova 8 Lecco 1, Cremona 15; Marche (56), Ancona E Prov. 16 Pesaro E Prov. 33, Prov. Di Macerata 7, Piemonte (60), Torino 31 Prov. Di Alessandria 2, Prov. Cuneo 10 Asti 7, Prov. Di Biella 7 Novara e Prov. 3; Puglia (71), Bari 39, Foggia 22, Prov. Di Brindisi 10; Sardegna (7), Cagliari 7; Sicilia (43), Palermo 19 Catania 2, Messina e Prov. 13, Siracusa 9; Toscana (91), Firenze E Prov. 45, Arezzo E Prov. 26, Prato 1 Prov. Di Pisa 1, Lucca 6 Prov. Di Carrara 6, Prov. Di Grosseto 2 Prov. Di Livorno 1, Siena 3; Trentino (6), Trento e Prov. 6; Umbria (30), Perugia e Prov. 30; Veneto (114), Venezia e Prov. 4, Verona e Prov. 34, Prov. Di Belluno 10, Padova 33, Prov. Di Treviso 1, Vicenza 32.  
   
 

<<BACK