|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Marzo 2011 |
|
|
  |
|
|
PESCA IN LOMBARDIA: SERVONO PIU´ DOP PER RILANCIO
|
|
|
 |
|
|
Lecco - ´Bisogna lavorare per avere una o più Dop ittiche di laghi lombardi, spero a partire dal famoso pesce missoltino´. E´ l´indicazione data dall´assessore all´Agricoltura della Regione Lombardia Giulio De Capitani, che ha aperto, il 25 marzo a Lecco, i lavori del convegno promosso dalla Direzione Generale Agricoltura ´La pesca e l´acquacoltura in Lombardia´. Una fotografia a 360 gradi del pianeta della pesca e dell´acquacoltura in Lombardia con l´obiettivo di definire il nuovo Programma triennale regionale 2012-2014. Il convegno ha raccolto le testimonianze degli operatori della pesca professionale e sportiva. ´Per il rilancio della pesca serve conoscere meglio il suo ambiente e i suoi numeri - ha detto De Capitani -. I laghi lombardi rappresentano, nel loro insieme, il 60 per cento del volume d´acqua dolce nazionale e fanno della Lombardia la regione in Europa più ricca di laghi´. ´Milano - ha continuato De Capitani - è la più importante piazza ittica italiana e tra le prime del sud Europa, ma pochissimo pesce proviene dai laghi lombardi. Per questo, specie in prospettiva di Expo 2015, occorre potenziare e valorizzare anche in termini turistici l´offerta dei nostri prodotti ittici´. Tra le criticità del settore ´abbiamo alcune specie - ha ricordato l´assessore - in sofferenza. Penso, in particolare, all´anguilla, al carpione del Garda, all´alborella. Stiamo studiando soluzioni con interventi di tutela, di contenimento delle specie esotiche e di contenimento delle popolazioni di cormorani´. Purtroppo, ha ricordato l´assessore, le risorse pubbliche per questo settore sono poche. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|