|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Luglio 2011 |
|
|
  |
|
|
LA COMMISSIONE EUROPEA LANCIA UN NUOVO PIANO DÂŽAZIONE IN MATERIA DI TRASPORTI CON I PAESI VICINI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 luglio 2011 - La Commissione europea ha pubblicato il 7 luglio un nuovo piano dŽazione per i trasporti con i paesi vicini al fine di rafforzare i collegamenti di trasporto con le regioni vicine allŽest e al sud dellŽUnione europea. Il piano contiene più di 20 misure concrete, nel breve e nel lungo termine, per rendere i collegamenti di trasporto più agevoli, sicuri e affidabili. Contemporaneamente esso intensificherà lŽintegrazione del mercato a vantaggio delle regioni dellŽUnione europea e di quelle limitrofe. Il piano è stato presentato il 7 luglio 2011 dal vicepresidente Siim Kallas, responsabile per i trasporti e da Stefan Füle, commissario per lŽallargamento e la politica di vicinato. Il vicepresidente Kallas ha dichiarato: "La libertà di movimento è qualcosa che tutti tendiamo a dare per scontato in Europa, ma che non deve fermarsi alle frontiere. Oggi se vogliamo veramente una relazione con i nostri vicini dobbiamo fornire lŽinfrastruttura essenziale per i flussi di beni e di persone attraverso le frontiere ed eliminare la burocrazia e le strozzature". Il commissario Füle ha affermato: "Nella nuova e ambiziosa politica europea di prossimità lanciata il 25 maggio di questŽanno offriamo ai nostri vicini dellŽest e del sud unŽintegrazione economica più approfondita. Il piano di azione propone misure concrete che vogliamo attuare per procurare vantaggi ai cittadini e alle imprese sia dei paesi vicini che in Europa". La cooperazione nel trasporto con le regioni confinanti1con lŽUe finora ha avuto luogo mediante numerose iniziative bilaterali e regionali: ad esempio, esiste già una iniziativa regionale di trasporto per i vicini a sud. Questo nuovo piano di azione2 si basa sui risultati finora raggiunti, rafforza in particolare le connessioni a est e riunisce la cooperazione regionale in materia di trasporti in unŽunica politica. Gli elementi fondamentali per collegare il sistema di trasporto dellŽUnione europea e i suoi vicini prevedono di: estendere il mercato interno dellŽaviazione dellŽUnione europea e il Cielo unico europeo alle regioni vicine; collegare la rete transeuropea dei trasporti con lŽinfrastruttura dei paesi vicini dellŽUnione europea attraverso progetti prioritari di trasporto; migliorare lo sfruttamento del potenziale di trasporto merci aprendo i mercati e riducendo le barriere tecniche, quali le differenze di scartamento dei binari; razionalizzare lŽattuazione della cooperazione nellŽambito del trasporto regionale istituendo un "Gruppo di esperti per i trasporti nel partenariato orientale" che coordini la cooperazione con i paesi limitrofi orientali; rendere più efficiente il trasporto marittimo con i paesi vicini, anche nel lungo termine, mediante la loro inclusione nella "cintura blu" della libera circolazione marittima in Europa e nei mari attorno allŽEuropa; contribuire al miglioramento della sicurezza stradale nei paesi vicini. Per tutti i dettagli delle oltre 20 misure previste nel piano di azione si veda Memo/11/488. Queste azioni saranno finanziate fino al 2013 con le risorse esistenti grazie a una migliore definizione delle priorità di progetti e misure. Nella sua recente comunicazione su un "Bilancio per lŽEuropa 2020", la Commissione ha proposto di aggiungere flessibilità a un possibile finanziamento dei progetti di infrastrutture strategiche che collegano lŽUe con i suoi vicini. Questo aspetto sarà ulteriormente sviluppato nei negoziati sul futuro quadro finanziario. Quali sono le prossime tappe? Il piano della Commissione sarà presentato al Consiglio e al Parlamento europeo. NellŽottobre 2011 durante una conferenza ministeriale organizzata dalla presidenza polacca dellŽUe (24 e 25 ottobre 2011 a Cracovia) verrà dato il via ai lavori del nuovo Gruppo di esperti per i trasporti nel partenariato orientale che supervisionerà lŽattuazione delle misure per lŽest. Per maggiori informazioni sulla cooperazione in materia di trasporti con i paesi vicini consultare: http://ec.Europa.eu/transport/international/regional_cooperation/european-neighbourhood_en.htm |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|