|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedė 25 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
NUOVO BIGLIETTO ELETTRONICO BUS A IDROGENO PER MILANO, CAR SHARING ELETTRICO A PAVIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 25 ottobre 2011 - Massimo č līimpegno della Regione Lombardia sul fronte della mobilitā sostenibile. Lo hanno sottolineato il presidente Roberto Formigoni e līassessore alle Infrastrutture e Mobilitā Raffaele Cattaneo allīapertura di Mobilitytech 2011. Le Azioni Della Regione - La Lombardia guarda, infatti, a un presente diverso, che veda sempre pių protagonista la mobilitā sostenibile. Formigoni cita līopera di miglioramento del trasporto su ferro con līapertura dellīAlta velocitā Milano-bologna o il passante Centrale-bovisa, con līacquisto tra il 2003 il 2011 di 110 nuovi treni pių 37 nuove locomotive e con līarrivo, entro il 2015, di un ulteriore incremento della rete ferroviaria di circa 100 chilometri di tratte. Tra gli interventi regionali cīč līapertura di cantieri infrastrutturali importanti, per trasferire il traffico su gomma fuori dai centri urbani come la Brebemi e la Pedemontana: in questa direzione si collocano līammodernamento e il prolungamento delle linee metropolitane milanesi, līassegnazione agli Enti locali di 62,4 milioni di euro per il rinnovo degli autobus tra il 2009 e il 2010 e il finanziamento complessivo di 45 progetti a sostegno della mobilitā ciclistica tra il 2009 e il 2010 per una cifra di 11,3 milioni di euro. Sul fronte dellīinnovazione tecnologica cīč līimpegno della Lombardia alla mobilitā elettrica con lo sviluppo del servizio di car sharing elettrico e la promozione dellīuso di mezzi elettrici o ibridi (126 milioni stanziati tra il 2009 e il 2013 per nuovi autobus ecologici). A Milano Tre Autobus A Idrogeno - Innovazione significa, per la Regione, anche la sperimentazione dellīidrogeno. īAbbiamo avviato con Comune e Atm - ha annunciato Formigoni - un progetto sperimentale che, tra pochi mesi, farā entrare in servizio a Milano i primi tre autobus a idrogeno, con la parallela realizzazione di due stazioni di rifornimentoī. Per quanto riguarda il metano, giā līanno scorso īabbiamo sfondato in Lombardia il tetto dei 100 punti di distribuzione e negli ultimi 4 anni i veicoli a metano sul territorio lombardo hanno avuto un incremento superiore al 200 per centoī. A Pavia Il Car Sharing - Le novitā in arrivo riguardano tutto il territorio regionale: īLīanno scorso proprio a Mobilitytech - ha detto līassessore Cattaneo - avevo anticipato il futuro progetto di car sharing elettrico integrato con il servizio ferroviario. A un anno di distanza abbiamo mantenuto gli impegni: abbiamo dotato di questo servizio 3 capoluoghi (Milano Cadorna, Como Lago e Varese) e 2 aeroporti (Malpensa e Linate). Entro dicembre apriremo una nuova postazione a Pavia, in concomitanza con līattivazione della nuova linea suburbana S13 che servirā la cittā. Līobiettivo č arrivare ad aprire 40 stazioni entro il 2013 sul territorio lombardo, in prossimitā delle stazioni ferroviarie e dei principali punti di interesse pubblicoī. Il Nuovo Sistema Di Bigliettazione - īQuestīanno - ha proseguito līassessore - Mobilitytech č līoccasione per annunciare un nuovo impegno: in collaborazione con la Provincia e il Comune di Milano, entro il prossimo novembre, Trenord, Atm e le altre aziende del Sistema Tariffario Milanese pubblicheranno il bando di gara per līaggiudicazione, entro maggio 2012, della fornitura di un nuovo sistema di bigliettazione elettronica per il trasporto pubblico in Lombardia. Un sistema giā pensato per essere compatibile e interoperabile con la tecnologia degli smart phone. Se la prospettiva č il passaggio alla tecnologia con i telefoni, il primo passo si farā a partire da 2012 attraverso la sperimentazione con Carta regionale dei servizi che tutti noi abbiamo in tasca. Si tratta di una grande innovazione, insieme a quella dellīintegrazione tariffaria, con cui vogliamo rendere pių facile la vita dei cittadini e pių diretto il loro rapporto con i servizi del trasporto pubblicoī. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|