Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Aprile 2007
 
   
  TRENTINO / UNA VACANZA "GENUINA"

 
   
  L’agriturismo è una forma di turismo sempre più diffusa in Trentino, terra per tradizione legata alla vita contadina e all’ospitalità. Rimanendo al passo con i tempi le aziende agricole non forniscono solamente stanze in affitto, ma l’offerta è molto più ampia e comprende le fattorie didattiche, la ristorazione, le degustazioni di prodotti tipici, la possibilità di praticare attività sportive e ricreative, quali il turismo equestre e il trekking, attività culturali e didattiche, come la visita alle cantine e la lavorazione in prima persona di prodotti alimentari come il formaggio o la lana. Il turista può quindi rilassarsi in un ambiente naturale e dedicarsi ad attività salutari. In ognuna delle circa 250 attività agrituristiche presenti in regione il turista può scoprire la vita contadina, respirare l’antico mondo rurale delle campagne, dei suoi prodotti e della sua gente. La distribuzione sul territorio delle attività non è omogenea: circa il 24% degli agriturismi si concentra in Val di Non, dove storicamente è avvenuto il suo primo sviluppo, il 19% in Val d´Adige, oltre il 17% in Val di Fiemme, Fassa e Primiero, quasi il 12% in Valsugana, mentre la percentuale rimanente va distribuita nelle restanti vallate del Trentino. Oltre la metà degli esercizi fornisce esclusivamente ristorazione dove la parola d’ordine, nel menu, è genuinità. Tutti i prodotti sono portati direttamente dalla terra alla tavola: l’80% dei cibi serviti deve essere coltivato direttamente dall’azienda agricola o essere di origine tipica trentina. Mangiare questi piatti vuol dire quindi assaporare tutta la tradizione culinaria trentina. Per scoprire in maniera più approfondita la vita rurale esistono le fattorie didattiche, che sono circa 25, sparse in tutto il territorio trentino. Sono nate con il duplice obiettivo di mettere in contatto bambini e ragazzi con gli animali della fattoria, il suolo, le piante coltivate e selvatiche e permettere al contempo agli agricoltori di sentirsi meno isolati, di comunicare l’amore per la terra e per i suoi frutti. Le giovani generazioni possono così avvicinarsi ad odori, sapori, colori, suoni e sensazioni di un mondo nuovo e genuino come quello agricolo, sfruttando dei veri e propri laboratori dove i bambini possono entrare in contatto con il mondo contadino tipico del Trentino. Tra le tante attività proposte nelle fattorie didattiche ci sono la raccolta e la trasformazione, in torte o marmellate, dei piccoli frutti, la lavorazione del latte o del miele e, in quelle dotate di animali, i più piccoli potranno conoscere da vicino cavalli e mucche. Gli agriturismi trentini sono quindi l’ideale per chi voglia vivere un ritorno alle origini, immergersi nella vita contadina, rilassarsi e apprezzare la quotidianità di campagna, meno frenetica e stressante di quella di città, ed assaporare gusti e sapori genuini. Www. Agriturismotrentino. Com .  
   
 

<<BACK