Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Aprile 2007
 
   
  APPUNTAMENTI - MILANO / DESIGN FOOD EXPERIENCE, 18/23 APRILE, PALAZZO DELLA TRIENNALE

 
   
  Durante il prossimo Salone Internazionale del Mobile di Milano, il gioco tra design e food animerà uno degli eventi principali del Fuori Salone, dove tutto ruoterà intorno al cibo attraverso forme di creatività che ne sottolineano la contagiosa commistione con il design. Da qualche tempo il cibo è oggetto di particolare interesse da parte del design. A dimostrazione della seducente e ardita creatività alla quale dà origine il cibo, recentemente abbiamo visto susseguirsi mostre e istallazioni pensate come opere d’arte, ma trasformate in sculture ‘da mangiare’, dove il cibo è divenuto l’elemento base di creazioni sorprendenti. Sono stati esperimenti audaci, ideati e allestiti da alcuni celebri artisti e designer internazionali. In tale direzione sono andate la mostra Pain Couture di Jean Paul Gaultier ospitata a Parigi presso la Fondation Cartier nel 2004 e la mostra ‘Pesce for Lunch’ presentata a New York a I Saloni Worldwide con istallazioni di Gaetano Pesce nel 2005 per arrivare alla casa di pane di ‘Jet Set Lady’, mostra personale di Urs Fischer, presentata dalla Fondazione Nicola Trussardi nel 2005 o alle recenti opere della Biennale di Venezia. Seguendo le suggestioni di queste importanti esposizioni, nasce per il Fuorisalone 2007 ‘Design Food Experience’ (18/23 aprile, Palazzo della Triennale) un progetto promosso dalla Regione Lombardia dove, attraverso design e food, sovvertendo la funzione di oggetti e materiali, si crea un universo di incessante sperimentazione, creatività, innovazione; l’evento altro non è che un omaggio giocoso e inedito all’universo stesso del design. Il progetto dell’evento unisce ricerca e visione fantastica, combinando la creatività dei maestri alla sperimentazione dei giovani designer con la ricerca gastronomica. “Viaggi visivi (e gustativi) di frutta”, “acquari di sedie” e “pensieri d’olio”, sono alcuni esempi della straordinaria creatività artistica del cibo in mostra. Cibo immaginario, ludico e ottimista, per sorridere, ma anche come atto creativo per far riflettere sull’alimentazione, sul gusto, sulla necessità di preservare la cultura culinaria di un territorio, partendo dal presupposto che nutrirsi è, prima di tutto, un atto culturale come lo è il design. Il cibo grazie al design diviene soggetto d’arte, di gioco e si fa tramite di un messaggio che promuove la salvaguardia di prodotti tipici quali portatori di qualità e identità culturale. Tutti gli allestimenti e le immagini, anche le più ironiche, propongono il cibo, non solo come alimento, ma anche come veicolo di messaggi simbolici e culturali, indagando sul fitto gioco di corrispondenze esistente tra il mondo del design e quello enogastronomico; come quest’ultimo il design contemporaneo rappresenta una nuova frontiera del progetto in cui elementi della tradizione, materiali innovativi, tecnologie sofisticate e artigianato si intrecciano con ironia coinvolgendo un numero sempre maggiore di designer. I 15 quadri in mostra racconteranno il mondo del food, del progetto e della creatività, attraverso idée e suggestioni, con fantasia e ironia. Gli scatti saranno realizzati da un noto fotografo di interni e le aziende selezionate rappresentano le creatrici di oggetti di culto del design internazionale o di innovazioni riconoscibili, ognuna della quali si è distinta per una propria caratteristica affine alle sensibilità della mostra, ma in particolar modo per essere dotata di estrema capacità di innovazione, vivacità e autoironia, come pochi sanno esserlo; aziende che hanno come punto di forza, da un lato razionalità e rigore, e dall’altro creatività libera e audace, in sintesi l’essenza del design. GLI EVENTI – Per creare un percorso originale legato al food, per ognuna delle 6 serate di Design Food Experience, sarà invitato un direttore di una rivista di interni che cucinerà una ricetta personalizzandola, supportato dalla supervisione di un noto chef, per creare intorno ad ogni piatto veri spazi di piacere e di gusto. In una delle serate vi sarà come cuoco d’eccezione Giulio Cappellini che saprà stupire anche attraverso Design Food. Quel che conta è che l’esperienza sarà totale. AFFINITÀ ELETTIVE – All’interno dell’area evento sarà allestito un originale museum shop dove, a fianco di una selezione di prodotti (vini), vi compariranno alcuni oggetti di design ad essi legati. AZIENDE PARTNER – Cappellini, Flos, Kartell, Moroso, Alessi, I Guzzini, Zanotta, Apple Computer, Catellani & Smith, Technogym, Slide Design .  
   
 

<<BACK