Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Aprile 2007
 
   
  GASTRONOMIA: TRADIZIONI DOLCI E SALATE IN BELGIO A BRUGES, A INNSBRUCK IN TIROLO, IN DANIMARCA CON IL FESTIVAL DELL’ARINGA, IL FESTIVAL DELLA BIRRA, IL FESTIVAL DEL CROSTACEO

 
   
  Un bellissimo mese quello di aprile, che invita non solo a dormire, ma anche a godere i piaceri della gola. In Belgio ci attende la deliziosa città di Bruges, dolcemente adagiata sui canali, capitale europea della cultura nel 2002, ricca di monumenti storici tra i quali il famoso Beghinaggio. Questa volta la visitiamo però per i sapori della tradizione gastronomica più raffinata e l’originale Museo del cioccolato. Inaugurato qualche anno fa, Choco-Story ripercorre con la sua collezione 2. 500 anni di storia del cacao e della sua evoluzione fino ai giorni nostri. Quest’anno, proprio nei giorni dal 6 al 10 aprile, le strade di Bruges si inebrieranno di un magico profumo di cioccolato per il Festival Choco-Laté che offre agli appassionati e ai visitatori più golosi la possibilità di assaporare le specialità e le novità dei maestri cioccolatai. Chi volesse esagerare può approfittare del tour guidato "Cioccolato", alla scoperta dei migliori indirizzi della città ed usufruire di voucher per l´acquisto di pralines o per la visita al museo Choco-Story. Www. Brugge. Be, www. Choco-late. Be, www. Choco-story. Be. Dolci tradizioni pasquali anche in Tirolo. Fino al 9 aprile la città di Innsbruck si veste a festa con un grande mercato pasquale e un ricco programma culturale caratterizzato da concerti, balli in costume e dall´Osterfestival Tirol. Anche i bambini possono scegliere tra numerosi workshop per imparare a decorare le uova, a cucinare il pane oppure a preparare gustosi dolci pasquali. Passare la Pasqua ad Innsbruck vuol dire condividere con i cittadini del luogo le profonde tradizioni culturali e scoprire in allegria l´ottima cucina del luogo. Il Mercato di Pasqua si tiene nella piazza davanti al Tettuccio d’Oro, nel centro storico. Davanti alle bancarelle addobbate con cura non si può parlare di shopping qualunque, perché si farebbe quasi un torto ad una tradizione così sentita in città oltre che alla ricchezza gastronomica e artigiana. Tutti i giorni alle ore 15 ci sono spettacoli pasquali in costume tirolese, come la bellissima danza in costume dell’Aperschnalzern al suono della ritmica musica popolare, oppure la Bandltanz, la "danza dei nastrini" che ricorda l´antica usanza dell´albero della cuccagna. Nelle decorazioni, nei colori, nei balli sfrenati, tra fiori e musica, la primavera è decisamente nell’aria. Per fermarsi a Innsbruck tre pernottamenti in albergo a 3 stelle con prima colazione, 2 biglietti per l’Osterfestival Tirol, l’Innsbruck Card per 48 ore (entrata gratuita in tutti i musei di Innsbruck, funivie, mezzi pubblici e sightseeing bus) a partire da 191 euro per persona in camera doppia. Informazioni: Ufficio Turistico di Innsbruck ed i suoi paesi di vacanze, e-mail: office@innsbruck. Info; www. Innsbruck. Info. Un altro modo molto affascinante per scoprire la regione è quello di pernottare in una delle numerose fattorie tirolesi, a stretto contatto con la gente del luogo, dal carattere molto cordiale ed ospitale. Numerose strutture sono talmente belle da poter tranquillamente "competere" con alberghi stellati e consentono di degustare prodotti tipici a prezzi veramente incredibili. L´associazione "Vacanze in Fattoria", che fa parte del Gruppo Italia, comprende oltre 400 strutture rigorosamente controllate e catalogate per garantire all´ospite italiano una vacanza indimenticabile in pieno stile tirolese a partire da 18 euro a notte. Www. Tirolo. Com/gruppoitalia oppure info@tirol. At. E passiamo a proposte meno dolci ma altrettanto stuzzicanti. In Danimarca il gusto si orienta sul salato, valorizzando al massimo i riferimenti alle radici della cucina scandinava, per utilizzare i prodotti freschi di questa regione: dal pesce di mare a quello di fiume, dalle aringhe al pane di farine speciali, integrali e di semi, per arrivare al burro, da sempre un prodotto d’eccellenza della cucina danese. Ecco allora un gustoso appuntamento. Il 28 aprile si tiene a Hvide Sande il Festival dell’aringa. La cosiddetta aringa di maggio pescata a partire da fine aprile pare essere particolarmente gustosa e il villaggio di pescatori Hvide Sande con la sua chiusa tra il Mare del Nord e il fiordo di Ringkøbing sembra essere il luogo ideale per i pescatori. Per iscriversi e ricevere ulteriori informazioni rivolgersi a: Holmsland Klit Turistforening, „Fiskeriets Hus“, Nørregade 2 B, DK-6960 Hvide Sande, www. Hvidesande. Dk o www. Sildefestival. Dk Un po’ più tardi, nei primi giorni di maggio, a Copenaghen si svolgerà il Festival della birra. Lo scopo di questo festival è presentare la birra come una bevanda a tutto tondo, dalla qualità eccellente. Vi partecipano tutti i birrifici e gli importatori danesi. Lo scorso anno è stato possibile degustare ben 900 differenti tipi di birra! Vi si trovano, ad esempio le nuovissime birre prodotte in Finlandia, Estonia, Scozia, Belgio, Germania, Repubblica Ceca e in molti altri paesi. Inoltre al festival è possibile degustare i prodotti di oltre 40 micro-birrifici artigianali. Www. Ale. Dk E infine per il mese di giugno mettiamo in agenda, sempre in questa regione, il Festival del crostaceo a Nykøbing Mors nello Jutland Settentrionale. Il festival mette in risalto la zona del Limfjord quale dispensa per l’intrattenimento e le attività collegate al mare e all’industria del crostaceo. Oltre alla vendita dei prodotti di mare ci sarà tanta musica, intrattenimenti per bambini e adulti e sarà possibile visitare il centro ittico più grande del Nordeuropa. Www. Skaldyrsfestival. Dk www. Visitdenmark. Com .  
   
 

<<BACK