|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
APPUNTAMENTI - BORDIGHERA (IM) / “VINO E VIGNETTE”; II EDIZIONE ALL’INSEGNA DEL BUON VINO E DEL DIVERTIMENTO, DAL 20 AL 25 APRILE 2007
|
|
|
 |
|
|
Cinque giorni all’insegna del buon vino e del divertimento con 14 ristoranti protagonisti della scuola di cucina. Dal 20 al 25 aprile, infatti, a Bordighera (Im) si svolgerà la seconda edizione di “Vino e Vignette”, la manifestazione culturale e enogastronomica promossa dal Comune di Bordighera e dalla Confcommercio Provincia di Imperia in collaborazione con Enoteca Italiana di Siena. “L’iniziativa rappresenta –spiega Alessandro Panetta, Presidente Confcommercio di Bordighera– un vero e proprio punto di sintesi tra la tradizione vinicola della nostra zona, in particolar modo dell’entroterra e la tradizione culturale della città che per anni ha ospitato il Salone Internazionale dell’Umorismo, punto di riferimento per molti umoristi di tutto il mondo”. “La manifestazione –dichiara l’architetto Giovanni Bosio, sindaco del Comune di Bordighera– coinvolgerà alcune delle strutture più significative del comune come i Giardini del Palazzo del Parco e il Centro Culturale Chiesa Anglicana, vero gioiello architettonico. Il visitatore non solo avrà la possibilità di gustare il nettare di Bacco secondo metodi di preparazione e gusti diversi, ma anche di assistere a un ricco cartellone di spettacoli”. All’interno del ricco calendario si inserisce la scuola di cucina, organizzata una al giorno dal 21 al 24 aprile, dalle 15. 30 alle 18, circa presso la Sala Rossa del Palazzo del Parco. Attraverso la professionalità dei cuochi si avrà la possibilità di sperimentare le ricette a base di prodotti tipici del luogo. I ristoranti coinvolti attraverso l’indiscussa professionalità e qualifica dei propri chef, mostreranno al pubblico alcuni segreti del Ponente Ligure: protagonista il vino Rossese di Dolceacqua, il Vermentino, il Pigato, l’Ormeasco, tutti vini D. O. C. Nei giorni della manifestazione presso i ristoranti aderenti il circuito “Vino e Vignette” sarà possibile degustare i piatti della tradizione Ligure cucinati o abbinati ai vini locali. Per partecipare alla scuola di cucina è necessario prenotare chiamando il numero 0184/264297 oppure 0183/272861 – 0183/736109 (costo per ogni singola giornata è di 24 euro e di 60 euro per l’intero pacchetto). Inoltre, è possibile ottenere sconti grazie ai coupon che si trovano presso gli esercizi commerciali della città. Ai partecipanti verrà infine consegnata una cartellina completa di materiale didattico e di tutte le ricette del corso. Ad arricchire il programma di “Vino e Vignette” due mostre di opere umoristiche e satiriche dedicate al vino all’interno della sede storica del Salone Internazionale dell’Umorismo, Palazzo del Parco. La prima, denominata “Le Mille e una botte -Vini di Liguria, vini da favola”, è curata da Gualtiero Schiaffino, firma storica della satira politica italiana e organizzatore da più di vent’anni di rassegne grafiche umoristiche per l’Enoteca Italiana di Siena. L’iniziativa vedrà impegnati autori rinomati intorno al tema dei grandi classici della fiaba e del libro dei bambini, ovviamente reinterpretata in chiave umoristica e con l’aggiunta degli elementi vite-uva-vino. Gli autori che partecipano all’evento sono circa quaranta, da Altan a Staino a Marcenaro, Origone, Skiaffino, Cemak, Contemori, Bucchi e tanti altri, unendo i maestri della satira a quelli dell´illustrazione umoristica. Oltre la mostra curata da Gualtiero Schiaffino ci sarà anche quella dell´Enoteca Italiana di Siena, “Brindisi d’Autore: i migliori 70 anni della nostra vita”, allestita presso il Centro Culturale Chiesa Anglicana. Ad arricchire l’ampio cartellone di appuntamenti saranno le serate dedicate agli spettacoli, tre dei quali dedicati alla musica jazz e tre appartenenti al genere del teatro conviviale, in quanto gli spettatori interagiranno con gli attori, degustando i vini tipici del territorio. La rassegna si apre nel Centro Culturale Chiesa Anglicana venerdì 20 aprile con “Veglia d’Amore di Vino, annata 2003. Storia di una vigna”, commedia presentata dal Teatro delle Forme. In scena sabato 21 aprile “Di uomini e di vini” spettacolo scritto diretto e interpretato da Pino Petruzzelli, mentre mercoledì 25 sarà la volta del Teatro Guascone, che interpreterà una performance molto divertente dal titolo “A chi non piace il vino, Dio gli tolga l’acqua”. Dal 22 al 25 aprile, infine, il Centro Culturale Chiesa Anglicana di Bordighera, aprirà le sue porte alla rassegna musicale. Domenica 22 aprile, in concerto la musica jazz di Fausto Biamonti quartet. Lunedì 23 aprile in scena le note del duo Menconi – Satragno. Martedì 24 sempre protagonista il grande jazz. Infine, l’ultimo appuntamento è previsto il 25 aprile con Pippo Matino trio. Tutte le serate dedicate agli spettacoli teatrali e musicali inizieranno alle 21,15 con ingresso gratuito. Inoltre, i ricchi appuntamenti verranno inaugurati insieme agli artisti con un gustoso aperitivo presso i Giardini del Palazzo del Parco di Bordighera dalle ore 18,45 alle ore 19,45. Da non dimenticare il concorso vetrine con relativa premiazione la tavola rotonda con focus sui vini protagonisti della rassegna. Un ricco evento, quindi, dal 20 al 25 aprile a Bordighera, per promuovere ed approfondire la conoscenza del prodotto locale e del suo territorio, e la cultura dell’umorismo per unire il divertimento, la musica, lo spettacolo all´autentico sapore del vino. Www. Vinoevignette. Org
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|