|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
AMIANTO: CONFERENZA REGIONALE VENERDÌ 15 MAGGIO A TRIESTE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 14 maggio 2015 - Si svolgerà venerdì 15 maggio, con inizio alle ore 9 presso la sede della Mib School of Management al palazzo del Ferdinandeo a Trieste, la Vi Conferenza regionale sull´amianto. L´appuntamento è stato presentato in una conferenza stampa alla quale hanno preso parte gli assessori regionali a Salute, Maria Sandra Telesca, ed Ambiente, Sara Vito, e il presidente della Commissione regionale amianto, Fernando Della Ricca. Temi della Conferenza saranno, oltre all´aggiornamento delle tematiche sanitarie, tecnologiche e legislative relative all´inquinamento e all´esposizione ambientale e occupazionale all´amianto, la presentazione in ambito regionale di un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti all´amianto e degli addetti alle bonifiche dei siti inquinati. Previste, inoltre, l´illustrazione dei risultati delle ricerche scientifiche svolte in Friuli Venezia Giulia, la valutazione di possibili innovazioni tecniche relative allo smaltimento dei materiali contenenti amianto in un´ottica alternativa a quella delle discariche nonché l´implementazione di una sistema in rete tra vari soggetti (Dipartimenti di prevenzione, Agenzia regionale per la protezione dell´ambiente, Università, enti privati) per il costante monitoraggio delle bonifiche. "Quello dell´amianto - ha sottolineato Telesca - è un tema importante per la salute dei nostri cittadini. Questa amministrazione ha fortemente voluto la ricostituzione della Commissione regionale; ci attendiamo, anche dalla Conferenza di venerdì, dati, analisi e proposte su questo tema". Sul fronte sanitario, ha aggiunto l´assessore alla Salute, "già con le linee di gestione di quest´anno abbiamo potenziato il Centro regionale unico per l´amianto che ha sede nell´ospedale di Monfalcone, garantendo la presa in carico per chi soffre di patologie correlate all´amianto e per i casi sospetti: diagnostica e percorsi agevolati ma anche supporto amministrativo e psicologico, ai malati e alle loro famiglie". Tra le novità che saranno presentate nella Conferenza di venerdì anche un nuovo software per rendere omogenei i dati raccolti sull´amianto in Friuli Venezia Giulia. "Si tratta - ha affermato Telesca - di uno strumento molto utile per la conoscenza del fenomeno. In questo modo è possibile rendere omogenei i dati a disposizione per sviluppare filoni di ricerca già avviati dalle Università della regione in questo ambito". Secondo Vito, "nei due anni di questa amministrazione regionale si è cercato di raccogliere l´esperienza accumulata fino a oggi, dando univocità ai dati a nostra disposizione, considerato che gli ultimi censimenti organici sul tema risalgono agli anni 2006 e 2007. Attraverso un software adeguato, avremo una visione puntuale della situazione, avviando un lavoro di aggiornamento che ci aiuterà a stilare le priorità di intervento per quanto concerne la rimozione dell´amianto". Un lavoro che, ha puntualizzato l´assessore, "in una prima fase privilegerà il patrimonio pubblico e le zone di grande aggregazione ma l´obiettivo è quello di dare gradualmente un sostegno all´attività complessiva di messa in sicurezza e rimozione dell´amianto". Nella Conferenza regionale sarà presentata anche la sperimentazione, avviata da una convenzione tra Arpa e il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, per il rilevamento aereo di materiale contenente amianto. "È uno strumento opportuno per avere dati più puntuali e in tempi più brevi - ha affermato Vito - a cui si aggiunge un lavoro significativo che sta facendo la stessa Arpa per svolgere al meglio i sopralluoghi. Sulla base di un monitoraggio che intendiamo svolgere in modo sempre più approfondito, anche attraverso il coinvolgimento dei Comuni, individueremo le priorità e le risorse necessarie per dare risposte efficaci". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|