|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
‘400: UOMINI, GUERRE E CULTURA NELL’ITALIA DEL RINASCIMENTO UN’APPASSIONANTE STORIA DEL NOSTRO PAESE TRA CITTÀ, CORTI E CAMPI DI BATTAGLIA
|
|
|
 |
|
|
Milano – Raccontare uno dei secoli d’oro della cultura italiana attraverso i conflitti che lo hanno contrassegnato: da questo spunto nasce la rassegna “‘400: Uomini, Guerre E Cultura Nell’italia Del Rinascimento″ organizzata dall’Associazione Culturale Italia Medievale: tre gli appuntamenti in programma, tre venerdì sera che offriranno una sorta di ‘happy hour’ culturale per pubblico milanese e per i visitatori stranieri dell’Expo per i quali l’età rinascimentale è un elemento tra i più distintivi del “Bel Paese”. Pubblico che, nell’accogliente nuovo spazio di Àncora Store dove si terranno gli incontri, scoprirà davvero “Un’appassionante storia del nostro Paese tra città, corti e campi di battaglia” – come recita il sottotitolo della rassegna – accompagnato da tre studiosi, autori dei libri su cui si svilupperà il ciclo: protagonisti saranno capitani di ventura e papi, intrighi internazionali e sorprendenti scontri sulle vie d’acqua, famiglie di Signori e mecenati – dai Medici agli Sforza, dai Montefeltro ai Gonzaga, dagli Este ai Della Rovere – impegnate a contendersi terre, potere e i servigi di straordinari artisti quali Leonardo da Vinci, Bramante e Piero della Francesca. Si parte Venerdì 15 maggio 2015 alle ore 19.00, con Marco Scardigli e il suo “Cavalieri, mercenari e cannoni. L’arte della guerra nell’Italia del Rinascimento” (Oscar Mondadori): una panoramica di ampio respiro sulle vicende e le innovazioni militari dallo sviluppo delle armi da fuoco alle fortificazioni, in una Penisola dove all’apogeo culturale corrisponderà il declino politico sulla scena mondiale. Venerdì 22 maggio alle ore 19.00, sarà la volta di Carlo Alberto Brignoli con “Guerre fluviali. Le lotte fra Venezia e Milano nel Xv secolo” (Mursia): assai meno note delle imprese terrestri del Carmagnola, del Gattamelata e del Colleoni, le battaglie dei ‘marinai d’acqua dolce’ sui fiumi e i laghi del Nord Italia rivelano un aspetto singolare e ‘moderno’ del lungo duello tra la Serenissima e il ducato milanese. Gran finale Venerdì 05 giugno alle ore 19.00, con Niccolò Capponi e “Al traditor s’uccida. La congiura de’ Pazzi, un dramma italiano” (Il Saggiatore): un affresco di cinque lustri di storia italiana, culminati nel famoso complotto contro Lorenzo il Magnifico, che ricostruisce la trama tessuta dai congiurati fiorentini con il Papa, il re di Napoli e il duca di Urbino tra intrighi, omicidi, guerre e colpi di scena. #Rinascimento400 15 maggio 2015, ore 19.00 Àncora Store Via Lodovico Pavoni, 12 – Milano (Mm3 Maciachini) Web Site: www.Italiamedievale.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|