|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
LE "ANTENNE" DEL TURISMO UMBRO: DOPO IL BELGIO, ARRIVA LA GERMANIA ED IL MERCATO DI LINGUA TEDESCA
|
|
|
 |
|
|
Perugia - Dopo l´esperienza compiuta nel Paesi Bassi-belgio che ha dato risultati positivi, un "antenna" dell´Umbria sarà attivata anche in Germania con la possibilità di estendere il lavoro nell´intera area-mercato di lingua tedesca (Germania - Austria - Svizzera). Attraverso una gara pubblica effettuata in Germania, il servizio è stato affidato all´Agenzia Global Communications Experts Gmbh di Francoforte. L´antenna umbra sarà utilizzata per garantire e favorire una presenza più costante ed articolata della nostra Regione, attraverso un´attenta analisi del mercato, in termini di informazione e promozione turistica, e diffondere e rendere sempre più riconoscibile il brand regionale, sviluppando ed aggiornando le motivazioni di incoming territoriali e le linee di prodotto più idonee per i mercati di riferimento, anche alla luce della recente attivazione del volo aereo diretto che collega l´aeroporto umbro con Monaco di Baviera. Il progetto è stata illustrato questa mattina, giovedì 14 maggio, nel corso di un seminario con gli operatori turistici umbri, che si è svolto nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia. Alla base di un nuovo sistema di marketing territoriale e di progettazione e gestione delle attività promozionali in alcune aree/mercato chiave all´estero, il documento triennale ed i Piani annuali delle attività 2014 e 2015 della Regione hanno posto l´esigenza di attivare un rapporto diretto con Agenzie, operanti in loco (cioè con sede all´interno del mercato-obiettivo), di pubbliche relazioni, marketing e comunicazione specializzate. Il compito affidato a queste Agenzie, denominate appunto "Antenne", sarà quello di analizzare il mercato turistico (gruppi d´interesse, mondo delle associazioni e/o organizzazioni ai vari livelli, soggetti dell´intermediazione specializzati ecc.) rispetto ai prodotti turistici, all´esigenza di destagionalizzazione e all´individuazione di aree di mercato sulle quali meglio indirizzare la promozione della destinazione; lo sviluppo della comunicazione on-line, con particolare riferimento ai social media più seguiti e ai canali web, anche in raccordo con il portale turistico regionale; il rafforzamento della comunicazione off-line, con più stretti rapporti con la stampa e i diversi media, e la migliore ottimizzazione delle risorse disponibili; l´adozione del "linguaggio proprio" per la comunicazione e marketing nelle aree mercato prescelte (passare dalla comunicazione concepita in lingua italiana e tradotta in altra lingua a quella concepita ed espressa direttamente nella lingua del mercato di riferimento); attività di pubbliche relazioni e lobbying, sui mercati individuati ed infine il ruolo di "ponte" tra l´attività di promozione e quella di commercializzazione. Nel 2014, a seguito di apposita gara, è stata attivata l´"Antenna" nell´area Paesi Bassi/belgio, affidata all´agenzia Tmc – Tourism Marketing Concepts di Amsterdam. Quest´area, importantissima per il sistema turistico dell´Umbria, sta segnalando, negli ultimi due anni, un certo rallentamento nei flussi, per cui appare necessaria un´azione di rilancio dell´immagine e dell´attrattività della nostra Regione. L´attività della Tmc è materialmente iniziata nello scorso mese di ottobre ed ha consentito una più larga diffusione del brand Umbria nei Paesi/mercato-obiettivo di riferimento e l´organizzazione di importanti campagne di comunicazione, oltre che la realizzazione, in forma rinnovata, di interessanti appuntamenti fieristici tradizionali e l´organizzazione di un tour in Umbria dedicato alla stampa specializzata che ha visto la partecipazione del maggiore quotidiano olandese e delle più importanti riviste del settore. Per il secondo semestre 2015 invece si sta studiando l´ipotesi di avviare una analoga iniziativa anche nel Regno Unito, ed in particolare a Londra. In questo caso, per le particolarità e la vastità del mercato britannico, si punterà, in termini di Pubbliche relazioni, comunicazione e marketing, su pochi e selezionati "prodotti turistici bandiera", particolarmente attrattivi ed in grado di attirare ulteriormente, in termini di motivazioni e di destagionalizzazione, l´interesse del pubblico britannico. Analoga impostazione, è stato sottolineato nel corso del Seminario regionale, dovrebbe avere un´eventuale "antenna" negli U.s.a., che sconta, allo stato attuale, una serie di impedimenti di tipo amministrativo e procedimentale, tali da richiedere un auspicabile supporto specifico da parte dell´Ente nazionale per il turismo (Enit) che però in questo periodo è interessato da un percorso di profonda riorganizzazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|