|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
ZONE DI BALNEAZIONE EUROPEE - LA QUALITÀ È SEMPRE ECCELLENTE NEL 2014 IL 95% DELLE ZONE DI BALNEAZIONE MONITORATE NELL´UNIONE EUROPEA HA RISPETTATO GLI STANDARD MINIMI PER LA QUALITÀ DELLE ACQUE.
|
|
|
 |
|
|
Qualità eccellente nell´83% dei casi, con un aumento di quasi l´1% rispetto al 2013. In tutte le zone di balneazione di Cipro, Lussemburgo e Malta la qualità dell´acqua è risultata eccellente. Subito a ruota si collocano Grecia (97%), Croazia (94%) e Germania (90%), tutti paesi con un´alta percentuale di zone la cui qualità delle acque di balneazione è risultata eccellente. In tutta Europa solo poco meno del 2% delle zone di balneazione non ha rispettato gli standard minimi previsti dalla direttiva sulle acque di balneazione in materia di qualità dell´acqua ed è stato classificato di qualità "scarsa". I risultati provengono dalla relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione dell´Agenzia europea dell´ambiente (Aea) e della Commissione europea, che confronta la qualità delle acque di balneazione raccolte in più di 21 000 zone di balneazione costiere e interne in tutta l´Ue, la Svizzera e l´Albania nel 2014. Oltre alla relazione, l´Aea ha pubblicato una mappa interattiva con i risultati di ciascuna zona di balneazione. Karmenu Vella, Commissario per l´ambiente, gli affari marittimi e la pesca, ha dichiarato:"Capita a tutti di fare i turisti e trascorrere un po´ di tempo sulla spiaggia. È evidente che la sicurezza e la pulizia delle acque di balneazione sono importanti per la salute. Le acque di balneazione continuano a migliorare e questa è un´ottima notizia. La prossima volta che farete un bagno, ricordatevi che l´Ue ha contribuito alla sicurezza e alla pulizia delle acque di balneazione!" Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell´Aea, ha dichiarato: "Sono lieto di constatare che la qualità delle acque di balneazione in Europa è sistematicamente ottima e che continua a migliorare. Ciò dimostra che le politiche funzionano e contribuiscono alla qualità delle nostre vite se sono ambiziose, ben definite e attuate correttamente." Acque di balneazione 2014: risultati principali Oltre il 95% delle zone di balneazione soddisfa i requisiti minimi e l´83% ha raggiunto il livello ancor più rigoroso di "qualità eccellente". Solo 409 zone di balneazione, ossia meno del 2% del totale, sono state giudicate di scarsa qualità. Il numero più elevato di siti di balneazione con una scarsa qualità delle acque è stato registrato in Italia (107 zone di balneazione, pari al 2%), Francia (105 zone di balneazione, 3%) e Spagna (67 zone di balneazione, 3%). In generale le spiagge costiere raggiungono ottimi risultati, con quasi il 97% delle zone dell´Ue che rispetta gli standard minimi e oltre l´85% classificato di qualità "eccellente". La qualità delle acque di balneazione di tutte le spiagge costiere in Slovenia, a Malta e a Cipro è stata classificata eccellente. In confronto, il 91% delle acque di balneazione interne (laghi e fiumi) rispetta almeno gli standard minimi e più del 78% è di qualità eccellente. In Lussemburgo e in Bulgaria tutte le zone di balneazione interne sono state giudicate di ottima qualità e in Danimarca il 95% delle acque di balneazione lacustri è di qualità eccellente. La Germania ha raggiunto il livello eccellente nel 92% dei quasi 2 000 siti di balneazione interna. Contesto - Le autorità locali raccolgono alcuni campioni di acqua presso zone di balneazione selezionate durante la stagione balneare. I campioni sono poi analizzati in base alle percentuali di due tipi di batteri la cui presenza è indice di inquinamento da acque di scolo o da liquami di allevamento. Le acque inquinate possono essere dannose per la salute umana, causando problemi di stomaco e diarrea se ingerite. A seconda dei livelli di batteri rilevati, la qualità delle acque di balneazione è classificata di qualità "eccellente", "buona", "sufficiente" o "scarsa". L´aea elabora la relazione annuale in base ai dati della precedente stagione balneare. La relazione di quest´anno è dunque una raccolta dei dati rilevati nell´estate 2014, che indicano una previsione della qualità delle acque di balneazione per il 2015. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|