Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Giugno 2015
 
   
  VARESE: 27MILA I GIOVANI VARESINI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO

 
   
  Varese, 24 giugno 2015 - Sono quasi 27mila i giovani varesini classificati come Neet (Not in Employment, Education and Training), ovvero ragazze e ragazzi tra i 15 e i 29 anni che sono al di fuori dei percorsi formativi e contemporaneamente si trovano nella condizione di persone prive di occupazione. In pratica, quasi un giovane varesino su cinque in questa fascia d’età. L’analisi, condotta dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio su stima Istat, evidenzia un trend in crescita: «Il fenomeno si sta acuendo – sottolinea Elena Provenzano, responsabile dello stesso Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio –. Basti pensare che nel 2012, quando per la prima volta venne percepito come una vera e propria emergenza sociale, i numeri provinciali s’attestavano su quota 19mila. Occorre precisare che, all’interno di questo aggregato, vi sono sia i giovani in cerca di opportunità lavorative, sia quelli scoraggiati e disillusi. Ragazze e ragazzi che, abbandonati gli studi, rinunciano a cercare un lavoro e vengono indicati da Istat come “disimpegnati” o “indisponibili”. Proprio questa categoria è quella che risulta più preoccupante per il contesto sociale, in quanto vera espressione dello scoraggiamento. Il solo tasso di disoccupazione giovanile, che a Varese nel 2014 per le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni era al 19,9%, non riflette quindi appieno la situazione di disagio complessivo che in troppi casi li caratterizza: la realtà è che un’intera generazione rischia di rimanere esclusa dalla possibilità di realizzare il proprio percorso professionale, o perché non ha opportunità d’inserimento o perché rinuncia in partenza». L’analisi della Camera di Commercio permette poi di scoprire che, a Varese, il fenomeno Neet è particolarmente marcato per i giovani uomini: il tasso è pari al 21,7% per i maschi e al 21,1% per le femmine. Complessivamente, la quota di Neet varesini (21,4%) risulta superiore alla media lombarda (18,7%) e, a livello regionale, inferiore solo a quella di Como (24%). Dopo Varese seguono Bergamo (21,1%), Cremona e Mantova (entrambe al 21%) mentre la situazione migliore si registra a Lecco con il 14,2%.  
   
 

<<BACK