Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 09 Luglio 2015
 
   
  DOLOMITES UNESCO LABFEST: OPPORTUNITA´ PER I PRODUTTORI AGRICOLI

 
   
  Dal 28 al 30 agosto ad Auronzo di Cadore (Bl) si terrà la prima edizione del Dolomites Unesco Labfest dedicato al tema #Sconfini. La Fondazione, con un avviso di manifestazione d´interesse, invita i produttori agricoli delle Dolomiti intenzionati ad esporre e vendere i propri prodotti nell’ambito dell’evento. L´avviso non è da intendersi come procedura di affidamento concorsuale e, pertanto, non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito. La Fondazione si riserva di individuare, tra le manifestazioni d’interesse pervenute, quelle più in linea con i criteri specificati nell´avviso. I produttori devono essere in regola con quanto disposto dalle normative fiscali ed igienico sanitarie vigenti per il proprio settore di attività. Gli interessati dovranno far pervenire la richiesta (trasmettendo il modello allegato), firmato dal Legale Rappresentante e corredato da un documento d’identità in corso di validità dello stesso, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31 luglio 2015, con le seguenti modalità: a mezzo servizio postale presso la Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis Unesco - Corso Italia, n. 77 - 32043 Cortina d’Ampezzo (Bl); tramite posta elettronica all’indirizzo dolomiteslabfest@dolomitiunesco.Info recante in oggetto “Manifestazione d’interesse Produttori” ; a mano presso la sede amministrativa della Fondazione in Corso Italia, n. 77 a Cortina d’Ampezzo; la consegna a mano è consentita esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00. Il termine di presentazione della candidatura è perentorio e farà fede il timbro postale, la ricezione del documento presso gli uffici della Fondazione e l’orario e data di invio della e-mail in caso di trasmissione via posta elettronica. La Fondazione si impegna a far pervenire risposta alle aziende candidate entro e non oltre il 10 agosto 2015. Il modello potrà essere completato da allegati di presentazione dell’Azienda che propone la propria candidatura. Sono 12 i produttori che potranno esporre e vendere i loro prodotti: tre per la Provincia di Belluno, tre per la Provincia di Bolzano, tre per la Provincia autonoma di Trento e, infine tre per le Province di Udine e Pordenone. Potranno candidarsi tutte le Imprese agricole sia singole che associate la cui sede operativa sia all’interno di queste province. Per informazioni: Fondazione Dolomiti Unesco tel. +39 0436.867395, fax +39 0436.876556, mail dolomiteslabfest@dolomitiunesco.Info Dolomites Unesco Labfest vuole creare occasioni d’incontro, confronto, consapevolezza e collaborazione tra gli abitanti dei territori dolomitici e attirare e coinvolgere i turisti. I produttori agricoli invitati avranno a disposizione gratuitamente uno spazio espositivo e di vendita nella piazza di Auronzo di Cadore (Bl) e dovranno garantire l´apertura per tutta la durata del Labfest (28-29-30 agosto 2015). A disposizione dei produttori ci sarà: uno spazio espositivo di misura 3x3 m (i produttori dovranno procurarsi autonomamente un proprio stand di dimensioni massime 3x3m e provvedere al trasporto dello stesso); corrente elettrica (i produttori dovranno procurarsi autonomamente prolunghe e ciabatte in base alle proprie necessità); un tavolo di dimensioni indicative 200x50cm e due sedie; su richiesta e fino ad esaurimento della disponibilità, uno spazio per la conservazione di prodotti deperibili solo ed esclusivamente se conservati sotto-vuoto. La scelta dei produttori seguirà alcuni criteri: i partecipanti dovranno essere aziende agricole a conduzione familiare. Potranno partecipare in forma singola o aggregata (gruppi di produttori che presentano forme preesistenti di collaborazione nel produrre, lavorare e commercializzare i propri prodotti - cooperative, associazioni di produttori). Nella scelta dei produttori da invitare saranno valutate positivamente: la rappresentatività dei prodotti del territorio, eventuali certificazioni di qualità, collaborazione tra aziende, recupero varietà storiche e metodi colturali, certificazione biologica. La Fondazione cercherà di diversificare al massimo l’offerta dei prodotti (formaggi, salumi, frutti, ortaggi, confetture, miele, ecc.). I produttori selezionati saranno invitati mediante lettera: La Fondazione avrà cura di informare gli esclusi. www.Dolomitiunesco.info    
   
 

<<BACK