|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
TRENTINO / I FESTIVAL, LABORATORI DI CULTURA E TURISMO, DOVE È DI SCENA L’ARTE INTERNAZIONALE. DANZA, CINEMA, MUSICA, TEATRO E RIFLESSIONI SUI TEMI DELLA CONTEMPORANEITÀ
|
|
|
 |
|
|
Il Trentino, da marzo a novembre, si trasforma in un autentico laboratorio culturale grazie alla presenza di numerosi Festival che propongono il meglio della scena nazionale e internazionale in fatto di musica, teatro, danza, cinema e pensiero contemporaneo. Ma è soprattutto l’estate a offrire gli appuntamenti più significativi che spesso animano luoghi all’aperto, ambienti incontaminati, cime montane o aree suggestive e inusuali come ad esempio una centrale elettrica o, ancora, intere cittadine. La primavera trentina è all’insegna del cinema. Dal 24 aprile al 6 maggio va in scena infatti lo storico TrentoFilmFestival, con il meglio della cinematografia mondiale di montagna e avventura cui si aggiungono incontri con alpinisti e registi, una sezione dedicata alla letteratura di montagna e, novità del 2007, anche la tappa italiana della Coppa del Mondo di Bouldering. La settima arte è protagonista anche a Futuro Presente Effetto Bertolucci, a Rovereto dall’8 al 12 maggio. Quest’anno il protagonista è il regista premio Oscar e le molte interrelazioni che ha saputo instaurare nella sua esperienza creativa con altre discipline artistiche come la musica, il teatro, le arti visive e la letteratura. Il 31 maggio inizia a Trento il Festival dell’Economia che fino al 3 giugno trasforma la città capoluogo in un grande officina di indagini, approfondimenti e riflessioni sui temi importanti della scienza economica. La prima edizione è stata un vero successo richiamando agli incontri, ai dibattiti e agli eventi 50. 000 persone. Quest’anno il tema discusso assieme ad ospiti del calibro di Gary Stanley Becker, premio Nobel per l’Economia, Raquel Fernandez, Luigi Zingales, è “Capitale umano, capitale sociale”. Ritorna, nel secondo week end di giugno, fresco e divertente come sempre, l’esplosivo mondo della radio con RadioIncontri. Le vie, le piazze e i cortili di Riva del Garda diventano studi di trasmissione a cielo aperto grazie alla presenza delle grandi emittenti radiofoniche nazionali e internazionali, delle voci più note dell’etere, dei programmi più divertenti e di personaggi famosi come Renzo Arbore, Linus, Luciana Littizzetto, Luca Sofri. Nella località sulle sponde del più grande lago italiano si incontrano anche i grandi nomi e i nuovi talenti della musica classica grazie a musicaRivafestival (dal 23 maggio al 30 agosto) mentre chi ama la musica antica può spostarsi in Valle di Non, tra aprile e agosto, per scoprire i concerti e i seminari dell’Accademia Internazionale di Improvvisazione all’Organo e al Clavicordo. Nelle verdi atmosfere della Val di Sella, che si sviluppa sul versante meridionale della Valsugana, all’altezza dell’abitato di Borgo Valsugana, si alternano i concerti, le esposizioni d’arte e le performance di Arte Sella (dal 3 giugno al 7 ottobre) che propone spettacoli con Vinicio Capossela, Mario Brunello e Gian Maria Testa ed esposizioni di Heather Jansch e Anni Rapinoja. In quella stessa parte di Trentino si può anche partecipare, lungo tutto il mese di luglio, alle proposte di Pergine Spettacolo Aperto. Il tema dell’estate è “l’arte di essere fuori” indagata con storie di disagio mentale, spettacoli e numerose occasioni di musica, danza, cinema e opera. La musica, le parole e le riflessioni incontrano d’estate le cime dolomitiche e l’aria sottile dell’alta quota grazie agli appuntamenti de I Suoni delle Dolomiti (dal 30 giugno all’8 settembre) e di Dolomiti di Pace (dall’11 luglio al 7 agosto). Il primo è il festival di musica in quota famoso a livello internazionale che permette di abbinare la montagna alla musica di noti artisti provenienti da tutto il mondo: concerti pomeridiani, ma anche albe indimenticabili in compagnia di nomi del calibro di Sergio Cammariere, Gian Maria Testa, Le Mystère des Voix Bulgares, Giovanni Allevi, Trilok Gurtu, Richard Galliano, Ascanio Celestini, Margherita Hack e David Riondino. Dolomiti di Pace, invece, è un percorso di memoria e riflessione su come costruire la pace oggi che si sviluppa nei luoghi-memoria della Grande Guerra e offre la possibilità di abbinare incontri con filosofi, scrittori, personaggi dell’informazione e della cultura a concerti ed escursioni in compagnia delle Guide Alpine. Nella lunga estate trentina c’è spazio anche per i sapori con AgriCulture (dal 13 luglio al 28 agosto), che trasforma 11 tra le più belle località del territorio in altrettanti palcoscenici per le eccellenze agronomiche del Trentino. Teatro, recitazione e soprattutto divertenti performance agro-culinarie cui sono chiamati a partecipare anche i turisti. Ci si può calare, invece, nelle atmosfere del Medioevo, del Rinascimento e della Grande Guerra, con la musica classica, le rievocazioni, i personaggi in costume, i giocolieri, gli armigeri e le rappresentazioni di Storie a Memoria tra luglio e agosto nei castelli, nei forti, nelle ville e nei borghi del Trentino. Attento alle nuove forme di linguaggio che incrociano teatro, cinema, danza, architettura, musica, installazioni, video arte e performance è il Festival Drodesera>Centrale Fies che prende vita in una suggestiva centrale idroelettrica dal 21 al 30 luglio. Agosto si chiude con Oriente Occidente (dal 30 agosto al 9 settembre) che porta a Rovereto e Trento il meglio della danza internazionale con una particolare attenzione, in questa edizione, alla scena del continente africano rappresentata da Koffi Kokko, dal Circus Baobab e dal Faso Dance Théâtre. Tra settembre e ottobre, infine, il Festival Internazionale W. A. Mozart (dal 28 settembre al 7 ottobre) indaga l’eredità musicale e culturale del maestro salisburghese che proprio a Rovereto suonò il suo primo concerto italiano. Www. Trentino. To
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|