Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Aprile 2007
 
   
  PRESENTATA “CITTÀ IN MUSICA 2007”

 
   
  Perugia - Compiere un viaggio affascinante tra musica di qualità, arte e turismo, attraverso 38 concerti che faranno tappa in 32 città di Umbria, Toscana, Liguria, Marche, Sardegna e Lazio: è questo l’obiettivo della seconda edizione di “Città in musica”, il circuito interregionale organizzato dall’orchestra d’archi “I Solisti di Perugia” con il sostegno della Regione Umbria e la collaborazione delle Province di Perugia e Terni, di Comuni e di festival locali, il cui programma è stato illustrato il 20 aprile a Perugia in una conferenza-stampa dall’assessore regionale alla cultura Silvano Rometti e dal presidente de “I Solisti” Luca Ranieri. Da Città di Castello a Città della Pieve e Orvieto, da Bevagna, Gubbio e Spoleto a Perugia a Senigallia, Roma, Cagliari, Savona e Lucca, il circuito (che ha avuto un’anteprima ad Empoli il 9 marzo e si concluderà a dicembre) vedrà anche il “battesimo professionistico” di giovani musicisti umbri e la partecipazione, in qualità di ospiti, di grandi nomi della scena internazionale, più volte invitati ad esibirsi per le più prestigiose istituzioni musicali: fra gli altri, i pianisti Maurizio Moretti e Povilas Stravinsky, le sorelle del Kazakistan del “Trio Bekova”, gli austriaci Wolfgang Schulz e Hans Peter Schuh. Anche quest’anno proseguiranno le collaborazioni con importanti festival e associazioni: in particolare, l’orchestra collaborerà con il festival del lago Trasimeno, con il Comitato “Infiorata” di Spello, con il festival di Citerna e con quello delle Terme di Chianciano e sarà partner del Comune di Perugia (4 concerti in estate con gli eventi legati al “tema del viaggio”) e della Provincia di Perugia (3 concerti nell’ambito delle kermesse “Isole” e “Splendidissima”). “Con l’edizione 2007 di ‘Città in musica’ – ha commentato l’assessore regionale Silvano Rometti – il numero dei Comuni aderenti è letteralmente raddoppiato, a dimostrazione della vocazione interregionale del circuito e del forte legame con il territorio. Iniziative come questa, sostenute dalla legge regionale sullo spettacolo - ha proseguito -, sono importanti per valorizzare le eccellenze culturali umbre e rappresentano una sfida per una regione che ha dato vita a festival famosi nel mondo ma che è stata anche terra di conquista, almeno in ambito musicale”. Sulla necessità di sostenere la capacità artistica dei musicisti umbri è intervenuto Luca Ranieri, secondo il quale “possono essere favorite situazioni di lavoro, soprattutto per i nostri giovani”. “I Solisti di Perugia” (12 strumentisti, fra cui tre donne) è tutto composto da musicisti formatisi in Umbria, e rappresenta ormai – è stato sottolineato - una consolidata realtà nel panorama concertistico internazionale, con grandi riconoscimenti di pubblico e di critica, ponte ideale fra la tradizione dei più famosi “ensemble” italiani ed un nuovo, inconfondibile approccio musicale. Nelle loro tournée (oltre che in Italia, in Giappone, Spagna, Usa, Francia, Germania, Grecia), i “solisti” offrono un repertorio fatto di ricerca e cura interpretativa dei dettagli, che spazia dal “barocco” al “classicismo” e al “romanticismo”, fino alle più diverse espressioni musicali del Novecento, non disdegnando anche il confronto con il “jazz”, come dimostra la loro partecipazione ad Umbria Jazz e ai principali Festival Jazz italiani con il progetto “Omaggio a Charlie Parker”, al fianco dello straordinario sax di Francesco Cafiso. Un successo in campo concertistico, che va di pari passo con quello discografico: una ventina di titoli per la casa discografica giapponese “Camerata Tokyo” (anche in collaborazione con altri artisti o in ruoli solistici), incisioni per “Lamaggiore”, “Umbriajazz”, “Cactus”, recensioni sulle maggiori riviste musicali di settore, un cd considerato da “Audiophile audition” (prestigiosa rivista statunitense “on line”) tra le migliori produzioni degli ultimi 40 anni ed inserito dalla stessa rivista nella “best list” dei 100 dischi di musica classica usciti lo scorso anno negli Stati Uniti. .  
   
 

<<BACK