|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
TRENTINO / LA MONTAGNA TI RICARICA NATURALMENTE. I BENEFICI GUADAGNATI PERDURANO NEL TEMPO ANCHE AL RIENTRO IN CITTÀ
|
|
|
 |
|
|
Una vacanza in montagna è sinonimo di benessere. Trascorrere dei momenti in quota, immersi in uno straordinario, incontaminato scenario naturale è la cosa più utile da fare per il fisico e la mente, minacciati dallo stress di ogni giorno. Non ci sono controindicazioni, né limiti di età: in montagna si va da bambini e da anziani. La montagna, dunque, è una riserva di energia assolutamente naturale che ricarica il corpo e la mente. Innanzitutto per l’aria: in quota l’atmosfera è più pura, l’inquinamento è limitato, le temperature non raggiungono mai, anche durante l’estate, livelli elevati e soprattutto c’è poca umidità e non proliferano gli acari, che oltre i 1. 500 scompaiono del tutto. Non si deve dimenticare che la montagna è una grande palestra naturale a cielo aperto, con infinite possibilità per l’attività fisica. Si possono praticare tutte le discipline sportive, ma le più indicate sono quelle aerobiche, come ad esempio le passeggiate, il nuoto, le pedalate, l’escursionismo da praticare tutti i giorni e anche attività intense come la corsa, il ciclismo. Inoltre la minore saturazione di ossigeno nell’aria induce un aumento del numero dei globuli rossi nel sangue. Per questi motivi le località in quota sono particolarmente indicate per gli allenamenti di sportivi e atleti, ma la regola vale per tutti. Per mantenersi in forma basta poco, anche solo camminare. Questa è infatti, l’attività fisica più semplice e naturale che l’uomo conosce, e può essere praticata in qualsiasi condizione atmosferica. Che sia in lieve salita o in forte pendenza, camminare è un’attività a stimolo gravitazionale: attiva il tessuto osseo e produce l’effetto di contrastare la demineralizzazione ossea, dunque fa molto bene alla salute, soprattutto delle donne, anche in menopausa, e degli anziani. Al rientro in pianura, dopo 2/3 settimane di vacanza in montagna, si potrà beneficiare ancora dei vantaggi legati a una migliore ossigenazione: migliori livelli di performance e rendimento e maggiore resistenza alla fatica. In Trentino si trovano molti spunti per concedersi una vacanza ‘rigenerante’, magari una vacanza in quota per combattere lo stress quotidiano. La natura, i silenzi, interrotti a volte dal frusciare dalle foglie, dai movimenti o dai versi di un animale, hanno effetti benefici sul nostro fisico e sul nostro umore. E, come dicevamo, in Trentino non mancano le occasioni. Magari con una vacanza in Val di Fiemme, costituita da un ambiente prettamente alpino: la nuda roccia delle cime più alte, i boschi rigogliosi e le acque tumultuose del torrente Avisio offrono agli escursionisti scenari di magnifica bellezza. Fra le attrattive naturali vi è la foresta di Paneveggio che, per la sua ampiezza e per la sua fauna, è considerata una delle foreste più belle ed importanti d’Europa. Oppure in Val di Sole, circondati dai gruppi montuosi del Brenta, dell’Adamello, della Presanella e dell’Ortles-Cevedale. Circa un terzo del territorio della Val di Sole è parte integrante del Parco naturale Adamello-Brenta e del Parco Nazionale dello Stelvio, con le alte Valli di Pejo e di Rabbi, estremamente interessanti dal punto di vista ecologico, botanico e faunistico. O ancora in Val di Fassa, tra le più celebri valli alpine grazie ai gruppi dolomitici del Sella, Sassolungo, il Catinaccio con le Torri del Vajolet e la mitica Marmolada. Val di Fassa è sinonimo di Dolomiti, montagne uniche al mondo per la loro conformazione geologica, meta prediletta degli amanti della scalata su roccia e ispiratrici di antiche ed avvincenti leggende. Questi sono solo alcuni degli spunti per una vacanza in Trentino. Vi invitiamo a consultare il sito www. Trentino. To per trovare la vacanza su misura per voi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|