|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
TURISMO. IN MOSTRA A MADRID L’OFFERTA CULTURALE E ARTISTICA DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Eccellenza, cultura e accoglienza. Questi gli elementi che caratterizzano la partecipazione del Comune di Milano alla 29ma edizione di Fitur (Feria internacional de turismo), la più importante fiera dedicata ai viaggi e ai servizi del turismo per il mercato iberico, svoltasi a Madrid, dal 28 gennaio al 1° febbraio. “Con la partecipazione alla fiera del turismo di Madrid, l’Amministrazione conferma la sua attenzione al mercato iberico, oggi sempre più rilevante per la nostra città. In pochi anni, infatti, le presenze sono passate da 1. 200. 000 nel 2002 a circa 2. 000. 000 del 2007”. Così l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità Massimiliano Orsatti a margine della presentazione dello stand Milano. “Nel comparto fieristico – ha spiegato Orsatti - gli operatori iberici rappresentano il player principale: da 641 del 2002, sono passati a 966 nel 2006, salendo dal 3° al 1°posto per numero di espositori presenti in fiera. Un dato confermato anche dall’incremento dei visitatori di origine spagnola presenti nelle diverse fiere, cresciuti dai 26. 076 del 2002 ai 42. 300 del 2006. Numeri che dimostrano quanto sia necessario – ha aggiunto l’assessore – promuovere Milano, non solo come tradizionale meta per il turismo d’affari o congressuale, ma quale destinazione ideale per un turista colto e sensibile, attento a ricercare un’offerta culturale di qualità, capace di trasformare il proprio soggiorno in un’esperienza esclusiva, che sappia coniugare storia, arte, musica, cultura ai migliori servizi di accoglienza. A conferma della rilevanza del mercato iberico – ha concluso Orsatti - Lufthansa Italia ha in programma collegamenti aerei quotidiani diretti da Madrid e Barcellona per Milano, che verranno attivati tra febbraio e marzo, proprio per rispondere a questa crescente domanda che vede nella Malpensa lo snodo fondamentale per gli spostamenti internazionali”. Lo spazio espositivo allestito dal Comune di Milano a Fitur 2009 rappresenta un nuovo modo di intendere e promuovere il turismo, che punta su un’ampia e qualificata offerta culturale, spaziando dalla musica al teatro, dai tesori d’arte al design, per far conoscere al mondo le tante eccellenze presenti sul territorio. Alla partecipazione del Comune si affiancano le presenze dei principali operatori pubblici e privati del comparto turistico e delle tante istituzioni culturali milanesi. Milano ha deciso di puntare su prodotti culturali di qualità e nuove attrattive: dalla navigazione dei Navigli di Leonardo, alle quattro case museo nel cuore della città, al Palazzo della Triennale, dov’è custodita la più importante Collezione Permanente del Design Italiano. Per festeggiare il centenario del Futurismo, il Comune propone Futurismi, una manifestazione poliedrica con un fitto cartellone di iniziative, a cominciare da tre grandi mostre che analizzano e ripercorrono l’evoluzione della corrente artistica e dei suoi protagonisti. Apre la rassegna l’esposizione “Futurismo 1909 – 2009 – Velocità + Arte + Azione” (Palazzo Reale, dal 6 febbraio al 7 giugno). L’excursus sul movimento futurista prosegue alla Fondazione Stelline con la mostra “F. T. Marinetti = Futurismo” (dal 12 febbraio al 7 giugno). Dal 15 ottobre al 25 gennaio 2010, sempre a Palazzo Reale, è infine in programma una mostra dedicata a “Futurismo 100 – Simultaneità”. Per la musica, oltre alla stagione scaligera, Milano punterà anche quest’anno su Mito Settembremusica che, da settembre a ottobre, propone oltre 230 eventi tra Torino e Milano, con i nomi più prestigiosi del panorama internazionale. In programma concerti di musica classica, contemporanea, jazz, pop, rock ed etnica. Gli spettacoli teatrali, con la Scala, il Piccolo e le molte sale presenti in città, vivono un momento particolarmente felice, grazie alla Festa del Teatro che si tiene in ottobre e alle Giornate Internazionali della Danza in aprile. Cultura, musica e arte, affiancate dall’eccellenza dell’hotellerie milanese, costituiranno gli asset portanti della rinnovata offerta turistica della città in vista di un appuntamento fondamentale come Expo 2015, posizionando Milano come la città da vivere e scoprire ogni giorno. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|