|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
IL CADDY 4MOTION
|
|
|
 |
|
|
Verona, 3 febbraio 2009 - La Volkswagen Veicoli Commerciali ha scelto per il Caddy 4Motion il collaudato Turbodiesel quattro cilindri 1,9 litri 105 Cv (77 kW) con una coppia massima di 250 Nm. La forza viene trasmessa da un cambio a 6 marce che offre, tra le altre cose, il vantaggio di un’azione leggera e poco usurante per la frizione su fondi stradali irregolari. Nella versione integrale sono sempre di serie un sistema di assistenza per le partenze in salita e il controllo elettronico della stabilizzazione Esp. Lo stesso vale per il filtro antiparticolato (Dpf). Per le sue dimensioni il Caddy 4Motion può vantare ottimi valori di Co2: 172 g/km (Van) e 176 g/km (Kombi). Analogamente, il Caddy a trazione integrale assicura un consumo medio di 6,6 litri di gasolio. Con un serbatoio da 60 litri è possibile coprire una distanza di quasi 900 km. Tutte le versioni del Caddy 4Motion raggiungono la velocità massima di 164 km/h. Il furgone accelera da 0 a 100 km/h in 13,7 secondi, mentre la versione Kombi ne richiede 13,9. Rispetto alle versioni a trazione anteriore, il Caddy 4Motion è stato modificato in numerosi punti e dotato di nuovi elementi tecnici. Oltre alla frizione Haldex a regolazione elettronica di quarta generazione, ci sono un albero cardanico composto da due elementi, un impianto di scarico adattato al differenziale posteriore e all’albero cardanico, come pure un serbatoio carburante di nuova concezione. Inoltre, sono stati integrati alcuni rinforzi nella carrozzeria. Per la suddivisione della forza motrice tra i due assali, viene utilizzata una frizione con comando elettroidraulico. Questa frizione Haldex agisce in un bagno d’olio ed è collegata direttamente al differenziale posteriore con una flangia. Una pompa elettrica alimenta d’olio un accumulatore, che ha una pressione di lavoro di 30 bar. 1 Una centralina calcola la coppia motore ideale per l’assale posteriore e gestisce la pressione dell’olio con l’aiuto di una valvola, che si trova sul pistone della frizione. La pressione di appoggio sulle lamelle della frizione aumenta proporzionalmente alla coppia desiderata per l’assale posteriore. In questo modo la coppia trasferibile varia in relazione alla pressione esercitata, senza soluzione di continuità. Rispetto alle precedenti generazioni della trazione 4Motion, il sistema è praticamente esente da slittamenti, dal momento che c’è sempre pressione di lavoro disponibile. In casi estremi l’assale posteriore può ricevere fino al 100% della coppia motrice. Mentre l’assale anteriore è identico a quello del Caddy a trazione anteriore, per realizzare la trazione integrale è stato necessario sviluppare un nuovo assale posteriore. La Volkswagen Veicoli Commerciali ha puntato su un assale rigido, per la sua estrema robustezza. Balestre e ammortizzatori sono stati adattati all’asse motore supplementare, mentre la carrozzeria è stata irrobustita - con pannelli di lamiera e sostegni rinforzati per gli ammortizzatori - per poter assorbire le forze sviluppate dalla trazione integrale. La dotazione di serie dei modelli Caddy 4Motion comprende fari fendinebbia, vetri atermici, cerchi da 15 pollici con pneumatici 195/65 R15, display multifunzione e portiera scorrevole a destra nel vano posteriore. A scelta il Caddy 4Motion può essere dotato di portellone posteriore con apertura verso l’alto o con porte a battente. Tra gli optional è offerta anche la protezione antincastro di lamiera d’acciaio per motore e cambio. Il Caddy a trazione integrale è stato concepito pensando a Clienti privati e piccole imprese, che utilizzano il veicolo prevalentemente in regioni montuose, in condizioni meteorologiche critiche e su strade disagevoli. Nel settore privato questo Caddy sarà ben accolto anche dagli appassionati di “outdoor”, che nel loro tempo libero necessitano di un veicolo con capacità di trazione ottimale. Sulla base di ricerche di mercato la Volkswagen Veicoli Commerciali conta di vendere in Germania il 20% circa di tutti i Caddy con trazione integrale 4Motion. I cinque principali mercati, oltre alla Germania, sono Scandinavia, Austria, Francia, Italia e Spagna. 2 Il Caddy 4Motion Van - Con i suoi 3,2 metri cubici di vano di carico, il Caddy 4Motion Van offre spazio sufficiente per i piccoli trasporti a corto raggio. Vi si può accedere sia da dietro che dal lato destro del veicolo. Le due porte posteriori a battente, con dimensioni e apertura asimmetrica, consentono un’altezza di carico di 1. 116 mm. Le porte possono avere i finestrini oppure essere completamente chiuse. Su richiesta è disponibile anche un portellone posteriore. Il nuovo Caddy può essere ordinato con una seconda porta scorrevole oppure anche senza le porte laterali. La larghezza di carico massima è di 1. 558 mm, lo spazio tra i passaruota 1. 170 mm. Sul piano di carico, lungo 1. 781 mm e completamente piatto, può trovar posto un pallet. Il carico utile del Caddy 4Motion Van può arrivare a 720 kg, a seconda dell’allestimento. Il carico rimorchiabile massimo è di 1. 500 kg. Naturalmente il Caddy è disponibile anche vetrinato e come Kombi, con divanetto a tre posti nel vano posteriore. Nel Caddy ogni cosa è al suo posto. I veicoli che vengono utilizzati spesso da guidatori diversi devono avere funzioni e comandi intuitivi. Ecco perché i sedili anteriori e il posto del conducente sono esemplari per ergonomicità ed equilibrio (l’airbag è di serie, il volante multifunzione è tra gli optional). Praticità e funzionalità nell’impiego quotidiano sono sottolineate da numerosi vani portaoggetti. Un cassetto portaoggetti aperto e due piccoli scomparti, disposti sulla plancia, sono pronti ad accogliere quanto necessario al lavoro giornaliero. Le bottiglie (fino a 1,5 litri) si sistemano nelle pannellature delle porte. Quattro porta bevande e vari scomparti sono disposti attorno alla leva del freno a mano, nella consolle centrale. Nel cielo sopra il parabrezza si estende, per tutta la larghezza del veicolo, uno spazioso vano portaoggetti dove si possono riporre anche raccoglitori di documenti formato A4. I comandi per riscaldamento, ventilazione e Climatic sono disposti al centro della plancia, a portata di mano sia del conducente che del passeggero. Sopra le tre manopole della ventilazione, vicino agli interruttori del climatizzatore, sono collocati i due comandi del riscaldamento del sedile (a richiesta). A differenza di un tradizionale climatizzatore, il Climatronic (optional) si regola automaticamente sul valore impostato, così da garantire all’abitacolo una temperatura costante. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|