Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Febbraio 2009
 
   
  LE CAMERE DI COMMERCIO DI PIEMONTE, LIGURIA, VALLE D’AOSTA, PACA E RHÔNE-ALPES INSIEME PER L’EUROREGIONE ALPI-MEDITERRANEO: UNA SEDE A BRUXELLES, UN RAPPORTO ECONOMICO ANNUALE E UN GECT ALPMED

 
   
  Martedì 3 febbraio 2009, presso la sede di Unioncamere Piemonte, si è svolto l’incontro tra le Unioni regionali delle Camere di commercio transfrontaliere di Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Paca e Rhône-alpes per definire i tempi di attuazione di alcune linee strategiche legate al progetto Euroregione Alpi-mediterraneo. L’evento è collegato al disegno politico che ha visto le Regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Paca e Rhône-alpes siglare il 18 luglio 2006 un protocollo di intesa che ha dato origine all’Euroregione Alpi-mediterraneo e firmare il 10 ottobre 2007, nell’ambito degli Open Days a Bruxelles, il documento ufficiale che sancisce la nascita dell’Euroregione con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione territoriale in ambito politico, economico e culturale, con la costituzione di un Gruppo Europeo di Associazioni Territoriali (Gect). Le Unioni regionali delle Camere di commercio, condividendo il disegno politico avviato dai rispettivi governi regionali e volendo contribuire al progetto (in particolare in ambito economico), hanno così avviato un processo di coordinamento e concertazione tra le Camere di commercio delle rispettive regioni. Tra linee d’azione, decise lo scorso 2 luglio a Marsiglia, la realizzazione di un rapporto economico annuale che conterrà tutte i numeri dell’Euroregione, la congiuntura regionale e le sfide dell’Euroregione e la creazione di Gect Alpmed dell’intero sistema camerale transfrontaliero capace di rapportarsi parallelamente al Gect regionale, così da creare i presupposti per riuscire ad accedere più semplicemente ai finanziamenti comunitari. Due importanti obiettivi che potrebbero essere coronati anche grazie alla condivisione a Bruxelles di un’unica sede camerale, che permetta una più stretta collaborazione sia istituzionale che operativa nel cuore dell’Europa. “Certi del ruolo strategico che le Camere di commercio italo-francesi ricoprono all’interno dell’area economica dell’Euroregione - un territorio di circa 110mila chilometri quadrati abitato da quasi 17 milioni di persone e con un Pil di 447 miliardi di euro - riteniamo fondamentale una cooperazione sempre più concreta tra le nostre regioni volta a rafforzare gli scambi in settori come lo sviluppo economico e l’informazione statistica. Proprio per questo ci sembra importante avere un’unica sede a Bruxelles: mettendo in comune know how e progettualità sarà più proficua la nostra azione di lobby su più tavoli istituzionali - commenta Ferruccio Dardanello, presidente Unioncamere Piemonte - Attraverso politiche d’intervento coordinate cercheremo di rafforzare i legami politici e sociali di un’area economica forte con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’integrazione e lo sviluppo territoriale. Considerato che la competizione internazionale ormai si gioca fra territori, e non solo fra imprese, l´idea dell’Euroregione che opera in maniera sinergica potrebbe essere un’importante occasione per incrementare la competitività anche del nostro Piemonte". L’euroregione Alpi-mediterraneo, che comprende le regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Rhône-alpes e Paca, per un totale di 27 tra province e dipartimenti, si estende su una superficie di oltre 100mila kmq a cavallo tra Italia e Francia e interessa una popolazione di quasi 17 milioni di persone. L’area può contare su circa 1 milione e 500mila imprese e vede un mercato del lavoro forte di 6,5 milioni di occupati, dei quali il 7,7% impiegato in settori manifatturieri ad alta e medio-alta tecnologia e il 36% operante in settori ad elevato contenuto di conoscenza. Il Pil prodotto dall’Euroregione è quasi di 450 miliardi di euro; il Pil per abitante risulta in media pari a 26. 515 euro, a fronte dei 22. 400 euro della media dell’Ue a 27. Le cinque regioni esportano nel 2007 merci per un ammontare complessivo di oltre 106 miliardi di euro, in crescita del 5,4% rispetto all’anno precedente . .  
   
 

<<BACK