Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Febbraio 2009
 
   
  SU UN MERCATO MONDIALE IN CALO NEL 2008 DEL 5%, RENAULT E NISSAN REGISTRANO UN TOTALE DI 6 090 304 VENDITE, CONQUISTANDO UNA QUOTA DI MERCATO MONDIALE DEL 9,4%[1], IN CRESCITA DI 0,3 PUNTI RISPETTO AL 2007.

 
   
   Roma, 5 febbraio 2009 - Renault e Nissan hanno venduto rispettivamente 2 382 230 e 3 708 074 veicoli. Su scala mondiale, le vendite di Renault hanno registrato un calo del 4,1%, mentre quelle di Nissan sono incrementate dello 0,9%. Mentre il mercato mondiale regredisce del 5%, il gruppo Renault registra una diminuzione delle sue vendite del 4,1%, aumentando in tal modo la sua quota di mercato e portandola al 3,6%. Il gruppo Renault (Renault, Dacia e Renault Samsung) ha proseguito la sua crescita internazionale, con un aumento delle sue vendite del 1,5% al di fuori dell’Europa, raggiungendo 873 798 veicoli venduti, pari quasi al 37% delle vendite globali del gruppo Renault. In Europa, su un mercato in crisi che ha registrato un calo del 8,1%, il gruppo Renault ha visto la sua penetrazione crescere di 0,2 punti, raggiungendo il 9%. Al di fuori dell’Europa, i risultati più significativi sono i seguenti: - In Brasile, il gruppo Renault ha registrato una progressione delle sue vendite pari al 56,4%, stabilendo con 115 000 veicoli venduti un nuovo record. La quota di mercato del gruppo è aumentata di 1,2 punti arrivando al 4,3% e Renault è entrata nella Top 6 delle marche sul mercato brasiliano. Circa 40 000 Sandero e più di 36 500 Logan sono state vendute in Brasile. - In Russia, le vendite del gruppo Renault sono progredite del 6,8%, superando le 100 000 unità per il secondo anno consecutivo. - In Marocco, il gruppo ha mantenuto la sua leadership, con una quota di mercato del 27,8%. Nove nuovi modelli sono stati lanciati nel 2008: Clio Sportour, Grand Modus, New Mégane, Laguna Coupé, New Kangoo e Kangoo Express, Kangoo Compact, Logan Pick-up e Thalia/symbol. Entro il 2009, il gruppo Renault proporrà la gamma più giovane d’Europa, con un’età media di 2,2 anni (contro 3,8 anni nel 2005). I veicoli della gamma Entry (marche Renault e Dacia) hanno registrato una forte crescita, con 510 000 unità vendute, in aumento del 38,7% rispetto al 2007. Il 28 febbraio scorso Renault ha firmato un accordo di partnership con il primo costruttore russo Avtovaz. Le vendite della marca Lada totalizzano 669 972 unità dal 1 marzo 2008 fino a dicembre 2008. Le vendite di Lada non sono, tuttavia, prese in considerazione nelle vendite del gruppo Renault, non rappresentando un anno intero. Nonostante il calo osservato su parecchi dei suoi principali mercati, Nissan (Nissan e Infiniti) ha concluso il 2008 con 3 708 074 vendite mondiali, pari ad una crescita dello 0,9%. Le vendite sono state stimolate dal lancio di otto prodotti interamente nuovi, cioè Teana, Infiniti Fx, Maxima, il pick-up Np200, Qashqai+2, Kix mini-Suv, Cube e 370Z. In Giappone, Nissan ha venduto 678 126 unità, pari ad un calo del 5,9% rispetto al 2007 su un mercato in cui i volumi sono stati i più bassi dal 1980. La quota di mercato è diminuita di 0,2 punti rispetto al 2007, attestandosi al 13,3%. Negli Stati Uniti, su un mercato in forte calo (-18,0% rispetto al 2007) che rappresenta 13. 242. 701 veicoli, le vendite di Nissan si sono contratte meno del mercato (-10,9%). Le vendite di Nissan e Infiniti totalizzano 951 350 unità. La quota di mercato di Nissan negli Stati Uniti ha raggiunto il record del 7,2%. Le vendite in Europa (ivi compresa la Russia) hanno registrato un nuovo record con 591 139 unità, pari ad una crescita del 5,5% rispetto al 2007 (anno nel quale le vendite sono state particolarmente elevate). Ciò si spiega in gran parte con la popolarità di Qashqai, con 183 294 unità vendute. La Russia si è confermata il principale mercato di Nissan in Europa, registrando 154 340 vendite, che corrispondono ad una progressione del 26,5% rispetto all’anno precedente. Gli altri mercati esteri hanno terminato l’anno registrando una forte crescita, pari a +15,3% rispetto all’anno precedente, registrando 1 404 008 unità. Le vendite in Cina sono progredite del 19,1% grazie al successo di Tiida, la gamma Livina e Sylphy. Le vendite nei Gcc (Gulf Cooperation Council) hanno registrato una crescita del 17,1%, grazie alla notorietà di Tiida e Altima. I veicoli zero emissioni, una priorità per l’Alleanza - Nell’ambito della strategia volta a ridurre le emissioni di Co2 dei veicoli e l’inquinamento dovuto al particolato, l’Alleanza ha sviluppato i suoi piani di rottura, al fine di prendere la leadership del settore automobilistico mondiale nella commercializzazione su larga scala dei veicoli a zero emissioni. L’alleanza definisce delle partnership innovative con governi, città e altre entità che permetteranno di accelerare lo sviluppo dei veicoli elettrici nel mondo intero. Il 2009 segnerà il decimo anniversario dell’Alleanza Renault-nissan. .  
   
 

<<BACK