Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Febbraio 2009
 
   
  UN VADEMECUM PER COMPRARE CASA

 
   
  Milano, 5 febbraio 2009 - La casa è sempre più un miraggio per i milanesi. Da cinque anni prezzi in salita. Anche se con sempre meno enfasi: +0,4% nell’ultimo anno rispetto a +10% nel 2004. E nell’anno dei timori di crisi le aspettative degli operatori sul mercato e il numero di compravendite sono al ribasso in sette casi su dieci. Se in Italia Milano è la più cara, anche rispetto a Roma, in Europa è dodicesima. Costa di più solo in alcune città inglesi (Londra, Bristol, Manchester, Birmingham, Edimburgo, Cambridge), in Lussemburgo, nei Paesi Baltici (Stoccolma, Oslo e Tromsø), a Salisburgo in Austria. Emerge da un’indagine della Camera di Commercio di Milano su dati Eurostat 1999-2006, Osmi – Camera di commercio e Fimaa. E per chi ha deciso di comprare una casa, anche solo sulla carta perché l’immobile è in fase di costruzione, dal servizio Armonizzazione del Mercato della Camera di Commercio di Milano arrivano: il codice di autodisciplina, il contratto tipo ed il vademecum per la compravendita immobiliare di porzione di edifici in fase di costruzione. I consigli principali per i consumatori? Stipulare un contratto preliminare, inserire l’obbligo di fideiussione a garanzia della restituzione degli acconti prezzo versati, controllare che ci sia la polizza assicurativa a copertura di gravi difetti o rovina totale o parziale dell’immobile. Richiedere informazioni sulla società venditrice, sulla situazione patrimoniale e sulle sue precedenti operazioni immobiliari. Ma anche sulla proprietà del terreno, sulla regolarità urbanistica del progetto e sul rilascio dei permessi di costruzione, sui finanziamenti eventualmente richiesti dalla società per l’acquisto del terreno o per i lavori di costruzione. Controllare che all’interno del contratto vengano specificati i tempi di realizzazione e le caratteristiche costruttive anche quelle di urbanizzazione da realizzare nella zona (ad esempio servizi, metropolitane, parchi, asili ecc). Questi alcuni degli aspetti più importanti che devono essere contenuti e regolati nel contratto preliminare e nel contratto notarile definitivo in modo da affrontare l’importante impegno di acquistare una casa di abitazione con le dovute informazioni e garanzie. Un’iniziativa in collaborazione con i rappresentanti dei consumatori (Moica, Adiconsum, Confconsumatori, Movimento Consumatori, Acu, Cittadinanza Attiva, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori). .  
   
 

<<BACK