Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Febbraio 2009
 
   
  A POTENZA IN MOSTRA "50 ANNI DI FILATELIA IN BASILICATA"

 
   
  Potenza, 5 febbraio 2009 - Presso la sede dell’Associazione filatelica “Isabella Morra” in via Pisacane n. 5 , a Potenza, è ancora visitabile la rassegna dedicata ai primi cinquant’anni di filatelia in Basilicata. Fotografie e documenti originali raccontano una lunga storia che trova in Umberto Savoia, presidente dell’Associazione, il seme fecondo, l’artefice e il continuatore di una appassionante avventura nel mondo dei francobolli. Una ricca esposizione fotografica e documentale sulla vita dell’arte filatelica nella regione, testimonia i suoi primi timidi passi nel marzo 1953, con la prima mostra filatelica allestita nel Palazzo degli Uffici del capoluogo, organizzata dal dottor Cannuli, direttore della Corte dei Conti. Le immagini mostrano il giovane Umberto promettente e intraprendente costituire il Circolo filatelico studentesco, ospitato dal Centro Sportivo Italiano, presso il Palazzo Vescovile, e un anno più tardi, nel ’56, organizzare la sua prima esposizione. Al taglio del nastro, presso l’allora Albergo Lombardo situato nella centrale piazza Prefettura, parteciparono le autorità civili e religiose dell’epoca immortalate nelle istantanee in bianco e nero, tra cui si distingue la figura di padre Daniele Murno, storico e autore di pregevoli pubblicazioni di storia patria. L’evento fu salutato anche dalla Città del Vaticano con la benedizione di Pio Xii. L’anno successivo, divenuto Savoia direttore della sezione filatelica potentina del C. S. I. , ci fu la sua seconda mostra nel “Giardino d’inverno” del cinema Ariston di Potenza, salutata dal sindaco di allora, Solimena, e dal prefetto. La mostra si presentò particolarmente interessante anche per il dono offerto dai Principi Ranieri e Grace Kally, consistente in una collezione di francobolli dalle origini al 1956. Proseguendo lungo gli espositori si passa al 1963 con la fondazione di un nuovo Circolo, Olimpia, la cui attività si estendeva anche alla realizzazione e alla distribuzione di notiziari ai soci. Le foto documentano una nuova mostra allestita presso il Palazzetto del Coni, 1964, cui partecipò il Principato di Monaco e la Repubblica di San Marino con l’esposizione dei bozzetti originali di francobolli sul tema dello sport. Gli anni ’70 videro nascere il “Circolo filatelico e numismatico potentino”, con sede in vico Siani, e la mostra organizzata nel ’72 fu inaugurata dal primo Presidente della Regione, Vincenzo Verrastro. Le immagini raccontano come da allora l’attività filatelica si intensificò e Savoia intraprese una feconda attività da espositore valicando i confini regionali. Seguirono le mostre dedicate al concorso ippico nazionale che si tenne a Potenza, all’automobilismo in occasione dello storico percorso Abriola-sellata, gli annulli speciali. Nell’ambito del Premio Basilicata per la filatelia, siamo negli anni ’80, le foto raccontano la vittoria del collezionista Sandro Galeazzi di Lecco, oggi centenne, il quale ricevette il trofeo d’argento dal Presidente della Giuria del “Basilicata”, Carlo Bo. Si giunge al 1987, data di nascita dell’attuale sodalizio intitolato alla poetessa di Valsinni. I documenti esposti mostrano l’attenzione della stampa verso il nuovo organismo, per la cui occasione venne emesso l’annullo speciale e organizzata una mostra di cartoline d’epoca sulla Basilicata e la città di Potenza in particolare. Da allora un crescendo di iniziative di carattere culturale ampio. Convegni, conferenze e pubblicazioni accompagnano i soci dell’Associazione e il pubblico che segue con attenzione le novità proposte dal presidente e dal direttivo. E’ il caso di menzionare la manifestazione organizzata presso il Conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” e poi a Venosa in occasione della celebrazione del bimillenario oraziano, le giornate leopardiane alla Biblioteca nazionale del capoluogo, la mostra con la quale si salutava il vecchio millennio “Xx secolo. Cento anni di microimmagini” nel Museo Provinciale della città. Savoia intese anche ricordare la visita di Zanardelli in Basilicata con il suo famoso viaggio effettuato nel 1902, la ricorrenza del grande statista del Vulture, Francesco Saverio Nitti, il ricordo della poetessa Laura Battista, alla quale lo scorso anno l’Associazione filatelica è riuscita a far intitolare una strada, il bicentenario della morte dell’arcidiacono Rendina. Senza dimenticare l’albo d’oro con l’istituzione del Premio alla cultura che ogni anno viene conferito ad una personalità per il proprio impegno per la crescita della nostra regione. Un cammino che prosegue e che continua a riportare importanti successi, come la recente nomina di Umberto Savoia a consigliere nazionale del Centro Italiano di Filatelia Tematica, per il quale è capogruppo letteratura. .  
   
 

<<BACK