Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Febbraio 2009
 
   
  EXPO: FORMIGONI, MORATTI E BRACCO LANCIANO ALLIANCE FOR AFRICA LA FONDAZIONE SOSTERRA´ PROGETTI DI COOPERAZIONE E SVILUPPO

 
   
   Milano, 5 febbraio 2009 - Regione Lombardia ritiene strategico rafforzare l´alleanza con i Paesi del continente africano e lo vuole fare incentivando una modalità nuova di rapporto che valorizzi le potenzialità e le opportunità della cooperazione internazionale. Proprio a ciò mira Alliance for Africa - la Fondazione annunciata lo scorso 20 marzo 2008 che dovrà realizzare e sostenere progetti di educazione, formazione e sviluppo con particolare attenzione al settore agroalimentare, alla sanità e ai servizi pubblici - il cui comitato promotore è stato presentato questo pomeriggio al Palazzo Giureconsulti di Milano. Ne fanno parte il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, il presidente di Expo 2015 Spa, Diana Bracco, il sindaco di Milano e commissario straordinario per l´Expo, Letizia Moratti e l´ex presidente della Repubblca del Ghana John Kufour che a breve sarà nominato presidente. "L´africa è decisiva per le sorti del mondo nel 21mo secolo - ha detto Formigoni - Molti Paesi africani si stanno affacciando sullo scenario mondiale come nuovi ed importanti interlocutori. Permangono però situazioni di grave crisi, troppo spesso ignorate. Milioni di persone vivono ancora sotto la soglia della fame, della dignità e hanno la sensazione di essere dimenticati e abbandonati". "Non è possibile rimanere indifferenti - ha aggiunto - e Alliance for Africa nasce proprio per questo, per mettere in atto ulteriori azioni che permettano di far conoscere tali situazioni e quindi intervenire". Dal 2000, per Regione Lombardia, la collaborazione con l´Africa ha significato il finanziamento di 124 progetti in 26 Paesi e uno stanziamento di 15 milioni di euro. Oggi, ha preso dunque forma un "ente" che dovrà diventare giorno dopo giorno più sistematico ed efficace, realizzando e sostenendo progetti di educazione, formazione e sviluppo, con particolare attenzione al settore agro-alimentare, alla sanità ed ai servizi pubblici, temi sui quali poggia l´Esposizione Universale del 2015. La Fondazione, che partirà con una dotazione iniziale di 11 milioni di euro destinati ad aumentare grazie anche ai fondi nazionali ed europei, avrà una sede a Milano e una ad Accra (capitale del Ghana), così che i rapporti con i governi nazionali e gli organismi internazionali (Onu, Unione africana) possano essere i più diretti possibili, e i progetti e gli interventi da finanziare possano essere valutati in modo puntuale e approfondito. .  
   
 

<<BACK