Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Febbraio 2009
 
   
  FERRAZZI AL "PINOT NERO DAY" NELL´OLTREPO´ PAVESE

 
   
  Broni/pv - L´assessore all´Agricoltura della Regione Lombardia, Luca Daniel Ferrazzi, ha visitato ieri l´Oltrepò Pavese, incontrando il mondo vitivinicolo della zona, in occasione del "Pinot nero day". La manifestazione è organizzata dal Consorzio di Tutela Vini Oltrepò per confrontarsi sulla situazione attuale e presentare le strategie future di quello che con i suoi 13. 200 ettari vitati è il più grande distretto vitivinicolo lombardo (terzo in Italia), che punta sul Pinot nero per aumentare e valorizzare le sue produzioni di spumanti Metodo Classico Docg e di rossi di grande pregio. "Quindici milioni di bottiglie di Pinot Nero tra spumanti e rossi fermi - ha ricordato Ferrazzi - quasi tremila ettari (che presto diventeranno quattromila) coltivati con questa nobile uva: l´Oltrepò Pavese, diventata la seconda zona al mondo, seconda solo alla Borgogna, per superficie dedicata al pinot nero, sta investendo in ricerca, tecnica enologica, marketing, per favorire un miglioramento qualitativo che farà sempre più di questo distretto vitivinicolo un punto di riferimento mondiale". "Gli sforzi messi in campo in questi anni dal sistema vitivinicolo dell´Oltrepò e più in generale della Lombardia - ha aggiunto Ferrazzi - stanno traducendosi in risultati qualitativi sempre più riconosciuti sia dagli esperti sia dai consumatori, premiando la lungimiranza di un territorio che sta lavorando bene. Il riconoscimento della Docg allo Spumante Metodo Classico Pinot Nero, che ha fatto il suo esordio con la vendemmia 2007 e del quale nel 2010 potremo finalmente apprezzare la qualità, è solo uno delle testimonianze di questa crescita. Un percorso che, unito alla valorizzazione di quest´uva per la produzione di grandi vini rossi, delinea sempre di più il ruolo dell´Oltrepò nel panorama enologico". In occasione dell´incontro con i produttori, Ferrazzi ha anche tenuto a battesimo il volume "Guida all´utilizzo della Denominazione d´Origine Pinot Nero in Oltrepò Pavese", la più importante pubblicazione scientifica sul Pinot nero mai realizzata in Italia, che in questi giorni sarà messa a disposizione degli oltre 3. 000 produttori dell´Oltrepò. "La pubblicazione è uno strumento che riteniamo indispensabile - ha dichiarato Livio Cagnoni, presidente di Ascovilo (Associazione Consorzi Vini Lombardia) - per supportare i nostri produttori con il più completo e autorevole testo scientifico che analizza il nostro territorio, le caratteristiche dei terreni e del clima ma soprattutto svela tutti i segreti per ottenere dal Pinot nero punte di eccellenza. La sfida sarà quella di crescere ulteriormente, portando presto da 15 a 20 milioni le bottiglie prodotte". Durante la giornata, Ferrazzi ha visitato a Torrazza Coste il Polo Vitivinicolo di Riccagioia. "Un´azienda che - come ha sottolineato il presidente di Ersaf, Roberto Albetti - è prossima a diventare un centro regionale di ricerca, sperimentazione e formazione aperto a tutta la filiera vitivinicola lombarda, sulla quale Regione Lombardia ha investito 9 milioni di euro". .  
   
 

<<BACK