|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 05 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
13 NUOVI APPARECCHI PER IL MONITORAGGIO DEI NEONATI CRITICI NELLE NEONATOLOGIE LIGURI
|
|
|
 |
|
|
Genova, 5 Febbraio 2009 - Tredici nuovi saturimetri per i tredici punti nascite presenti sul territorio regionale. Sono stati messi a disposizione, della rete ligure delle neonatologie, da Sandro Trasino, direttore dell´unità operativa neonatologia dell´ospedale San Martino di Genova, grazie ad una donazione della Boat, società del Gruppo Boero. Gli strumenti di altissima tecnologia consentono il monitoraggio dei neonati critici e di basso peso tramite la valutazione dell´ossigeno nel sangue. L´iniziativa è stata resa possibile grazie Gruppo Boero che ha deciso di investire 20. 000 euro a favore del reparto del prof. Sandro Trasino che, a sua volta, ha devoluto l´importo alla sezione ligure della società italiana di neonatologia. "Il saturimetro - spiega il prof. Paolo Moscatelli, presidente della sezione ligure della società italiana di neonatologia - è un apparecchio che permette di valutare in tempo reale la frequenza cardiaca del neonato e il grado di ossigenazione del sangue, fondamentale per calibrare l´intervento medico". "L´iniziativa - spiega l´assessore alla Salute della Regione Liguria, Claudio Montaldo - merita rilievo sotto un duplice aspetto: da un lato perché asseconda la logica del piano sanitario dove le competenze dei professionisti si muovono a rete e dall´altro quella della collaborazione pubblico-privato". "La rete dei neonatologi - continua Montaldo - dimostra di muoversi in coerenza con gli obiettivi del piano che vuole favorire la crescita culturale e professionale delle province e di chi lavora in periferia e assicurare così la massima qualità a tutti i centri del territorio". Una parte della cifra stanziata dal Gruppo Boero è stata utilizzata anche per l´acquisto di testi e materiale da destinare ai corsi di rianimazione che si svolgono in Liguria. "Questo tipo di iniziativa - ha concluso Franco Bonanni, direttore dell´agenzia sanitaria ligure - rientra nei compiti dell´agenzia, deputata anche ad occuparsi dei rapporti tra pubblico e privato, cioè tra Istituzioni che possono avere fondi insufficienti e industria, ed è pertanto un esempio concreto del buon funzionamento del sistema a rete che genera vantaggi per tutti gli utenti". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|