Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Febbraio 2009
 
   
  I NUOVI GIARDINI DEL CIRCUITO

 
   
  Lombardia Parco di Villa Giulini (Co) - Il giardino della villa conserva in parte l’antico impianto barocco a stanze territoriali (di esso rimangono gli stupendi cancelli barocchi che incorniciano la facciata sud del palazzo), con il lungo innesco prospettico che traguarda la grotta ninfeo seicentesca, il giardino all’italiana, l’avancorte con la vasca quadrifoglio e la lunga carpinata. Affiancato a questo impianto, a partire dall’Ottocento, si è sviluppato il giardino all’inglese. Interessante l’Antica Nevera, con decorazioni in pietra lavica bianca e bruna e il grande parco naturalistico con il Roccolo Mirari, il Roccolo del Noà, l’uccellanda di Prato Fieno, il frutteto produttivo e i boschi. La tenuta, un tempo di proprietà della famiglia Erba Odescalchi (tra gli ospiti illustri proprio Papa Innocenzo X Erba Odescalchi), nel 1836 è divenuta di proprietà della famiglia Giulini di Giulino, che tuttora se ne prende cura. Isola del Garda (Bs) - Splendida isola privata e luogo di rara bellezza. La sua storia risale a molti secoli fa: ha ospitato popoli antichi, dai Romani ai Longobardi, ha accolto S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. Bernardino da Siena e probabilmente anche Dante Alighieri. Nella parte meridionale della piccola isola s´erge l´elegante e suggestivo palazzo realizzato ai primi del 900´ in stile neogotico-veneziano. I giardini all´italiana digradano fino al lago. Tutt´intorno la vegetazione è rigogliosa e intatta con piante locali ed esotiche, essenze rare e fiori unici. Una selva armonica di pini e cipressi, di acacie e limoni, di magnolie e agavi. Gli attuali proprietari sono Charlotte Chetwynd Talbot e i figli: Sigmar, Livia, Eric, Ilona, Alberta, Christian e Lars Patrick. Giardino Botanico André Heller (Gardone Riviera, Bs) A Gardone Riviera, nello splendido contesto del Lago di Garda, sorge quest’incredibile giardino, che si può considerare un complesso ecologico vero e proprio, senza eguali in altri parchi e giardini botanici. Infatti, nei circa 10. 000 metri quadrati, sono presenti specie botaniche di ogni parte del mondo, dalle Alpi all’Himalaya, dal Mato Grosso alla Nuova Zelanda, dal Giappone all’Australia, al Canada, all’Africa. Una raccolta eccezionale, resa ancora più straordinaria dalla circostanza che ciascuna specie è calata nel suo ambiente naturale, ricreato con cura attraverso molte difficoltà. L’obiettivo della naturalezza e dell’amore paesaggistico e naturalistico è l’elemento unificante di un giardino in cui si mescolano ambienti diversi, dai ruscelli e le cascate, agli stagni con carpe koi, trote e immagini riflesse del volo delle libellule, alle colline in pietra dolomitica accanto a cactus e torri ricoperte di edera. Quest’incredibile varietà si sposa armonicamente con le strutture artificiali create nel giardino ed è arricchita da sculture contemporanee e da effetti scenografici sorprendenti, offrendo al visitatore l’opportunità di compiere un viaggio inconsueto in un mondo che coniuga natura ed arte, ambedue di qualità internazionale, tra le sculture di artisti come Keith Haring, Roy Lichtenstein, Mimmo Paladino, Erwin Novak, Susanne Schmoegner, Rudolgh Hirt, armonicamente affiancate sculture indiane e marocchine André Heller, poeta-artista austriaco, è il custode di questo paradiso dal 1989, mentre il suo predecessore fu il dott. Arthuro Hruska, medico dentista degli Zar, dei Savoia e di altri celebri personaggi della storia, che intorno al 1901 acquistò il terreno dove tra il 1912 ed 1914 sorse il suo giardino. Umbria Giardino Reinhardt (Pg) - Una novità assoluta nel panorama botanico italiano: natura, tradizione e sperimentazione si fondono. Il giardino nasce nel 1999, quando Thomas Reinhardt e sua moglie Martina Kofoth, paesaggisti e botanici con alle spalle una lunga esperienza maturata in varie parti del mondo, decidono di recuperare un appezzamento di terreno di 300 ettari interamente coperto da boschi, oliveti, vigneti, campi e pascoli da tempo abbandonati al confine tra Umbria e Toscana, in una splendida cornice tra il Lago Trasimeno e Cortona. È così che gradualmente, senza ricorrere a un piano predefinito, trova espressione uno spirito creativo ed eclettico nel più totale rispetto del paesaggio locale. Lazio Sacro Bosco di Bomarzo (Vt) - Il “Sacro Bosco”, progettato dal principe Vicino Orsini e dal grande architetto Pirro Lagorio nel 1552, pur inserendosi a pieno titolo nella composita ed erudita cultura architettonico-naturalista del secondo Cinquecento, costituisce un unicum; infatti, non rispetta le consuetudini cinquecentesche e si presenta come una soluzione del tutto irregolare, i diversi elementi sono tra loro svincolati da qualsiasi rapporto prospettico e non sono accomunati da alcuna coerenza di proporzioni. Il tutto è inventato e realizzato seguendo criteri iconologici che sfuggono anche ai più appassionati studiosi. Si tratta infatti di un autentico labirinto di simboli che avvolge chiunque vi si addentri fisicamente o intellettualmente in una dimensione surreale. Sicilia Le Stanze in Fiore di Canalicchio (Ct) Il giardino circonda la villa di campagna neo classica costruita nell’800. La realizzazione inizia nel 2000 ad opera di Rossella Pezzino de Geronimo con l’idea di creare un giardino contemporaneo fiorito dove si fondono vecchie e desuete piante mediterranee da fiore e rare piante tropicali e sub tropicali. Un giardino accogliente, naturale e privo di geometrie, un luogo che si svela poco alla volta, che ha come filo conduttore colori, profumi, piante rare e acqua. Lo stagno sotto le gigantesche grevillee è oggi pieno di ninfee colorate anche tropicali, fiori di loto, equisetum e giacinti d’acqua in perfetta armonia con piante preziose come il cardamomo e l’eliconia, che lo circondano. Un vecchio abbeveratoio in pietra lavica è oggi una rumorosa fontana con cascata su tre fronti, le vecchie saie diroccate di concezione araba trovate sul posto e che una volta servivano ad irrigare l’agrumeto, adesso scendono dai muri e corrono lungo i terrazzamenti culminando in una cascatella che si tuffa in una piscina in pietra bianca di Comiso. Il giardino è articolato a stanze concatenate dove protagonisti assoluti sono rampicanti e arbusti da fiore, in particolare quelli subtropicali dai fiori blu, viola, bianco con qualche spruzzo di arancio. Vi sono circa 400 specie esotiche tra cui spiccano specie cinesi, australiane, sud africane, plumerie di diversi colori nonché diverse palme quali la sabal princeps, butia capitata, doppia livistona decipiens e australis, un divertente incrocio tra una roebellini e leonensis, varie specie di brachychiton, felci, calliandre portoricensis, petrea volubilis, Echium, cestrum nocturnum, zamiacee e cycadacee e 2 splendidi esemplari di encephalartos ferox e altensteinii: una piccola oasi metropolitana. Alla fine del tour, ci si rilassa apprezzando i sapori della cucina di casa, con stuzzicanti e deliziosi menù finger food. Calendario Eventi 2009 Come ogni anno, con la primavera, “fioriscono” gli eventi organizzati nei singoli giardini del circuito.
Marzo Corso Di Acquarello Botanico Il giardino monumentale del Palazzo del Principe ospiterà un corso di acquarello botanico dedicato a quanti vorranno apprendere la raffinata tecnica della rappresentazione di fiori, da modelli offerti dalla natura, concentrandosi sugli accostamenti cromatici delle fioriture dei bulbi primaverili. Palazzo Del Principe (Ge) Piazza del Principe, 4 Genova Tel. 010 25550917 Fax 010 2464837
8 Marzo Festa Della Donna Festa della donna, con la riapertura del parco; l’ingresso e la visita saranno gratuiti per tutte le visitatrici. Un’occasione unica per scoprire i luoghi di quest’oasi naturale che nei secoli sono stati dedicati alle donne, inizialmente dalla famiglia Maffei e successivamente dai Conti Sigurtà. Novità del 2009 è l’apertura al pubblico dell´antica fattoria del Parco che, pur mantenendo il fascino della tradizione agricola, sarà trasformata in area ludico-didattica destinata ai bambini, alle famiglie ed alle scuole. Parco Giardino Sigurta’ Valeggio Sul Mincio (Vr) Valeggio sul Mincio (Vr) tel. 045/6371033 fax 045/6370959
8 Marzo Concerto Per La Festa Della Donna Villa Visconti Borromeo Litta Lainate (Mi) Tel. 02 93598266
21 Marzo Inaugurazione Statua Di Narciso Si svolgerà la cerimonia di presentazione di una nuova statua, la statua di Narciso realizzata da Martin Foot, scultore originario di Liverpool, ma operante a Pietrasanta. Villa La Pescigola Fivizzano (Ms) Apertura: ogni sabato e domenica dalle 10 alle 19 (orario continuato, Lunedì di Pasquetta aperto) tel. 0187 610. 312 e-mail greatgarden@libero. It .
Dal 22 Marzo al 19 Aprile Festival Dei Narcisi Per il quarto anno consecutivo, da martedì 22 Marzo a domenica 19 Aprile 2009, a Villa La Pescigola si svolgerà il “Festival dei Narcisi”, in occasione della più grande fioritura di narcisi in un parco privato italiano: un mare ondeggiante di oltre 200. 000 narcisi di 400 varietà e diversi colori, dispersi in ondate coloratissime lungo i prati o disposti a rievocare le “broderies” settecentesche sulle terrazze del giardino all’italiana. Unicum in Italia è anche la splendida rievocazione dello scomparso labirinto con oltre 50. 000 narcisi in pieno fiore. Villa La Pescigola Fivizzano (Ms) Apertura: ogni sabato e domenica dalle 10 alle 19 (orario continuato, Lunedì di Pasquetta aperto) Prezzi ingresso: 6,00 € adulti, 3,00 € bambini (5-12), 13,00 € biglietto famiglia (2 adulti – 2 bambini). Per informazioni: tel. 0187 610. 312 e-mail greatgarden@libero. It www. Villapescigola. Com
Dal 28 Marzo al 25 Ottobre Visite Guidate Al Castello Il Castello è una costruzione del Xiii secolo, circondata da un sontuoso parco all’inglese progettato nel Xix secolo dal paesaggista di corte Xavier Kurten. Dal 1680 il Castello è dimora della famiglia Beraudo di Pralormo che dopo imponenti restauri lo ha aperto al pubblico. Visite guidate al castello dal 28 marzo al 25 ottobre. La visita al castello non solo mostra al visitatore gli ambienti e gli arredi, ma gli fa anche percepire l´atmosfera della vita nel Castello, in particolare quella dell´epoca cui si riferisce l´attuale sistemazione del Castello e cioè quella che va dalla metà del 1800 ai primi decenni del 1900; infatti, le origini del Castello risalgono al Medioevo, come dimostrano ancora importanti segni sulle facciate, ma esso è poi stato trasformato, attraverso epoche successive, in residenza nobiliare di campagna. Castello Di Pralormo (To) Apertura: Tutti i giorni dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19; prenotazioni consigliate per gruppi e scuole tel. 011-884870 e 011-8140981 Per gli amici a quattro zampe, benvenuti al guinzaglio, ciotole di acqua fresca nel parco
Dal 28 Marzo al 3 Maggio Messer Tulipano Il Castello ospiterà la X edizione di “Messer tulipano e il parco goloso”. L’edizione 2009 sarà particolarmente ricca di proposte in occasione del decennale dell’evento che avrà come argomento collaterale “il gusto”. Sono in programma molte iniziative: inaugurazione del nuovo frutteto didattico, concorso nazionale per fioristi: frutta e fiori; torta di fiori di 3 m di diametro per festeggiare il decennale; il giardino delle camelie del tè, degustazioni di tè; il giardino "goloso". Fiori di zucchero e di confetti, bouquet di pasta di mandorle, una vera sfida per i pasticceri più abili; quadri di nature morte con frutta e fiori; attività: lezioni di giardinaggio, cura e segreti delle bulbose primaverili ed estive; lezioni di cucina: cucinare con i fiori, i segreti delle erbe aromatiche, la decorazione dei piatti, l´allestimento della tavola: la biblioteca culinaria; presentazione di libri. Castello Di Pralormo (To) Apertura: Tutti i giorni dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Prenotazioni consigliate per gruppi e scuole tel. 011-884870 e 011-8140981 Per gli amici a quattro zampe, benvenuti al guinzaglio, ciotole di acqua fresca nel parco
Dal 28 Marzo al 25 Ottobre Novita’ Laboratori Didattici A Pralormo su prenotazione, bambini e ragazzi potranno partecipare a laboratori didattici su tematiche legate al castello di Pralormo, per è avvicinarli al senso della storia e sensibilizzarli al rispetto della natura. I bambini delle scuole materne ed elementari potranno anche visitare la mostra Messer Tulipano, il nuovo frutteto didattico, il salone dell’Olfattorio e svolgere i seguenti laboratori: “Frutta…per ogni stagione”, “Il piccolo giardiniere”, “Il Castello di Pralormo…da gustare” e “Il bosco goloso”. Per le scuole medie e superiori i laboratori proposti sono: “Vivere le storia: prepararsi alle celebrazioni dell´Unità d´Italia” e il “Laboratorio sulle risorse idriche: imparare il rispetto dell’ambiente e delle risorse idriche osservando l’esperienza dei nostri antenati”. Castello Di Pralormo (To) Apertura: durante la mostra Messer Tulipano, orario 10-18 durante la settimana e 10-19 sabato, domenica e festivi. Da maggio a fine Ottobre, orario 10-18 tel. 011-884870 e 011-8140981
4 e 5 Aprile Fiori E Pittori Mostra mercato florovivaistica La mostra florovivaistica è una festa che celebra il risveglio della natura in una cornice di eventi e iniziative che appaga tutti e cinque i sensi. Per rendere omaggio al mondo vegetale, il giardino all´italiana di Villa Poggio Torselli aprirà i suoi cancelli per fare sfoggio della straordinaria collezione di bulbose coltivata al suo interno. Villa Poggio Torselli S. Casciano Val Di Pesa (Fi) Tel. 055 8290241 info@poggiotorselli. It
Dal 4 al 19 Aprile Alla Scoperta Delle Camelie Storiche “Hagormo”, “Ninfa del Tebro”, “Marguerite Guillon”: nomi vecchi e nuovi di camelie che sembravano confinati in libri per esperti di botanica, dal oggi sono alla portata di tutti a Villa Carlotta. Infatti nel celebre parco sono presenti circa 400 piante di camelia distribuite in almeno 64 varietà. Dal 4 aprile queste camelie saranno dotate di nuovi cartellini informativi che consentiranno al visitatore di identificarle con facilità e di seguire uno straordinario percorso alla scoperta di questi esemplari. Lo stesso 4 aprile Villa Carlotta offre la possibilità di partecipare a due visite guidate (alle ore 10 ed alle ore 14. 30) a cura di Paolo Cottini ed Ernesto Mistrangelo, responsabili scientifici dell’iniziativa. Alle ore 16, presso la sala polivalente all’interno della villa storica, Vitaliana del Sole, esperta e coltivatrice di piante acidofile, inaugurerà con una conferenza la mostra fotografica di Paolo Cottini Camelie invernali che resterà aperta al pubblico fino al 19 aprile. Villa Carlotta (Co) Via Regina, 2 22019 Tremezzo (Co) Tel. 0344 40405 Fax 0344 43689 Per partecipare alle visite guidate ed alla conferenza, è richiesta la prenotazione allo 0344 40405 o a info@villacarlotta. It Costo del biglietto d’ingresso: 8 euro adulti, senior (oltre 65 anni) e studenti 4 euro
4 e 5 Aprile Stage Con La Pittrice Silvana Rava Lo stage, da non perdere per gli appassionati di pittura botanica, è un corso di pittura sulle camelie. Villa Carlotta (Co) Tel. 0344 40405 Fax 0344 43689 Per prenotazioni e costi: tel. 0344-56535
Dal 4 al 19 Aprile Arte In Villa Premio “Villa Serra di Immaginecolore”: è indetta la prima edizione del concorso internazionale di arti figurative. Il concorso contempla ogni tipo di produzione artistica nel campo bidimensionale ed ha lo scopo di promuovere questo specifico settore della speculazione artistica, avviando un processo di riflessione sulle figurazioni contemporanee. Parco Di Villa Serra (Ge) Tel. 010 715577 info@villaserra. It
Dall’11 al 13 Aprile L’erba Persa Vii edizione della mostra “L’erba Persa”, dedicata al mondo delle piante e delle erbe, che vede la partecipazione di vivaisti qualificati, espositori di arredamento da giardino, di oggettistica a tema floreale, essenze e profumi. Parco Villa Del Durazzo (Santa Margherita Ligure, Ge) Apertura: Tutti i giorni dalle 9 alle 19 Indirizzo Tel/fax 0185 293135 Prezzi ingresso: Ingresso libero
13 Aprile Caccia All’uovo Nel Parco della Villa il giorno di Pasquetta, si terrà una simpatica “Caccia alle uova con il Coniglio Pasquale”, alla quale possono partecipare i bambini. Villa La Pescigola Fivizzano (Ms) Apertura: ogni sabato e domenica dalle 10 alle 19 (orario continuato, Lunedì di Pasquetta aperto) Tel. 0187. 610312 e 0585/927109 cell. 340-8554467
Dal 18 al 26 Aprile Settimana Fra Le Groane Una settimana dedicata al patrimonio artistico e storico dei Comuni di Insieme Groane. I Comuni di Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Senago, Solaro e il Consorzio Parco delle Groane, in collaborazione con i Comuni della Brianza: Cesano Maderno, Desio e Limbiate, e in collaborazione con il Comune di Rho, aprono le porte ai luoghi storici e artistici sul territorio per far conoscere a tutti e ai giovani, in particolare, tanti luoghi ricchi di tesori artistici e di storia a due passi da Milano. Durante “Una settimana fra le Groane”, dal 18 al 26 aprile 2009, è possibile visitare ville, chiese, cappelle ed edifici per scoprire un patrimonio prezioso, a volte sconosciuto. Una settimana ricchissima di appuntamenti, apertura dei luoghi con visite guidate, passeggiate turistiche e culturali nei centri storici, itinerari stilistici per approfondire arte, storia e cultura. Villa Visconti Borromeo Litta Lainate (Mi) Tel. 02 93598266
25 e 26 Aprile “Flora – Mostra-mercato di piante e fiori” L’iniziativa,organizzata dall’Associazione Culturale Marcovaldo di Caraglio (Cn) e giunta nell’anno 2009 alla sesta edizione, è inserita nell’elenco delle manifestazioni e fiere della Regione Piemonte ed è aperta alla partecipazione di espositori italiani e non, per la presentazione delle loro collezioni di piante e fiori, nonché di prodotti per la floricoltura o legati al tema del giardinaggio. “Flora” prevede l’esposizione e la vendita al pubblico di fiori, piante e prodotti tipici, sementi e bulbi, piccoli utensili, attrezzi per il giardinaggio e arredi per l’esterno, presentati da specialisti quali vivaisti e produttori italiani. Durante la due giorni floreale al Castello e Parco del Roccolo di Busca (Cn), oltre alla presentazione delle collezioni di piante e fiori, nonché di prodotti per la floricoltura o legati al tema del giardinaggio da parte di vivaisti ed esperti del settore, si terranno conferenze e lezioni di giardinaggio, attività didattiche per i bambini sul tema del giardino, visite guidate al Castello e al Parco del Roccolo. Per agevolare l’afflusso del pubblico al castello sarà in funzione un servizio di navetta gratuita con partenza dal centro storico della città di Busca. Parco Del Castello Del Roccolo (Cn) tel. 0717 618260 info@marcovaldo. It Orari di apertura al pubblico: sabato 25 aprile 2009: h 11. 00-19. 00 Domenica 26 aprile 2009: h 9. 30-19. 00
25 Aprile Conferenza – in occasione di “Flora – mostra mercato di piante e fiori” “Voci di piante. La linfa pulsante dalle radici sale alle foglie e… diventa musica” È stato sperimentato che ciascun albero ha una propria voce che cambia con il variare delle stagioni, della giornata, dell’età e della specie. La Musica delle Piante vede le sue origini negli esperimenti compiuti nei primi anni Settanta negli Stati Uniti, volti a verificare l’esistenza di una sensibilità di reazione del mondo vegetale a stimoli esterni (luce, calore, colori, suoni). In Italia arriva nei primi anni Ottanta e, dopo alterne vicende, viene ripresa da Voci delle piante – Laura (musicista, musicologa e didatta della musica) e Tiziano (consulente informatico e organizzativo) – nella primavera del 2000. Da allora Laura e Tiziano portano in giro per l’Italia e l’Europa la Musica delle Piante, proponendo contatti ed interazioni con le Piante stesse, con la speranza di vedere crescere un maggior senso di rispetto da parte dell’uomo nei confronti del Mondo Vegetale. Parco Del Castello Del Roccolo (Cn) Per info su “Flora – Mostra-mercato di piante e fiori”: Associazione Culturale Marcovaldo Via Cappuccini, 29 12023 Caraglio (Cn) tel. 0717 618260 fax. 0171 610735 info@marcovaldo. It www. Marcovaldo. It
24, 25 e 26 Aprile Nel Segno Del Giglio Il Parco della Reggia di Colorno (Parma) ospita, dal 24 al 26 aprile 2009, l´ormai tradizionale mostra-mercato del giardinaggio di qualità Nel segno del giglio, giunta alla Xvi edizione. Il percorso espositivo, che si snoda all´interno del Parco romantico oltre che ai bordi del Parterre, offre ai visitatori ed ai compratori il fior fiore dei vivaismo specializzato italiano, con un´attenzione particolare sia verso il recupero di specie della tradizione sia alle nuove contaminazioni. Reggia Di Colorno (Parma) Tel. 02 93598266
Dal 25 Aprile al 1 Maggio Settimana Del Tulipano In questo periodo il giardino si “accende” di colori con oltre 80. 000 bulbose in fiore, fra le quali è protagonista indiscusso il tulipano. All’interno del parco è stato creato un percorso sinuoso, denominato “labirinto del tulipano”, dove sono piantumati a distanza particolarmente ravvicinata circa 24. 000 bulbi, appartenenti ad oltre 65 varietà. Tra le molteplici aromaticità possiamo ammirare il ricercatissimo tulipano nero “Queen of night” e l’imponente “Big chief” dal diametro della corolla di oltre 10 cm. Giardini Botanici Di Villa Taranto (Vb) Apertura: dal 25 aprile al 1 maggio Tel. 0323 556667 www. Villataranto. It
Maggio In Nome Della Rosa (v. Comunicato allegato) Tel 031 756211 www. Grandigiardini. It
Maggio Corso Di Acquarello Botanico Il giardino monumentale del Palazzo del Principe ospiterà un corso di acquarello botanico dedicato a quanti vorranno apprendere la raffinata tecnica della rappresentazione di fiori, da modelli offerti dalla natura, concentrandosi sulle profumate rose antiche che fanno da parterre alla Fontana di Nettuno Palazzo Del Principe (Ge) Piazza del Principe, 4 Genova Tel. 010 25550917 Fax 010 2464837
Maggio Visite Guidate e Concerti Nel mese di maggio alla Reggia di Caserta sarà possibile partecipare a visite guidate al Roseto Borbonico del Giardino Inglese del Parco della Reggia. Nello stesso periodo avranno luogo dei concerti. Reggia Di Caserta viale Dohuet, 2/A 81100 Caserta tel. 0823-277111 fax 0823-354516
3 Maggio “Pass…aggiando nel Parco” Una domenica di maggio durante la quale i visitatori potranno conoscere e degustare prelibati prodotti enogastronomici della Provincia del Verbano-cusio-ossola. Giardini Botanici Di Villa Taranto Apertura: dal 25 aprile al 1 maggio Indirizzo: Via V. Veneto 111 28922 Verbania-pallanza (Vb) (in caso di maltempo la manifestazione verrà spostata in data da destinarsi)
9 e 10 Maggio Rose, Pane E Vino Mostra-mercato florovivaistica. Per tale occasione sarà aperto il parco di Villa Poggio Torselli. La rosa del Chianti è una meravigliosa creazione della natura, una sua espressione artistica. Per questo la prestigiosa villa rinascimentale Poggio Torselli, che da alcuni anni collabora con il Comune per connotare il territorio con eventi di qualità, apre il suo straordinario parco rinascimentale per farne ammirare le bellissime composizioni di rose locali che si trovano all´interno Villa Poggio Torselli S. Casciano Val Di Pesa
9 e 10 Maggio Festa Delle Rose La Festa delle Rose a Castel Giuliano, nei pressi del Lago di Bracciano, si terrà all’interno del parco del castello e precisamente nel giardino segreto che, con le antiche mura ricoperte da rose e clematidi, incornicia splendidamente la manifestazione. Protagonista della Festa è certamente la Rosa e con lei tutte quelle piante che naturalmente la circondano. Dunque, vivai con rose antiche, botaniche e moderne, tra le quali una notevole collezione di Moscate ed una importante raccolta di antiche rose francesi. Poi clematidi, iris, aromatiche, ortensie, pelargoni, graminacee agrumi, arbusti, piante insolite e libri. L’associazione dei Grandi Giardini Italiani, come di consuetudine, premierà il miglior vivaio produttore di rose presente alla Mostra. Il Cantinone del castello ospita a cura di Silvia Bordini la mostra “A rose is a rose is a rose” di Hans-hermann Koopmann, artista multimediale tedesco che presenta installazioni, fotografie e video, Cortesy Cinema Art Project. Sabato e Domenica, alle ore 18, si alternano i concerti del “Coro in Maschera” dell’Accademia Ariccina e del Coro “Ottava Rima” di Roma, diretti dal maestro Marta Zanazzi. La Mostra è aperta dalle 10 alle 19 sia il sabato che la domenica. L’ingresso è a pagamento ed è comprensivo della visita guidata al giardino del castello, famoso per la sua collezione di rose, clematidi ed erbe aromatiche. Palazzo Patrizi Castel Giuliano (Bracciano, Roma) Per informazioni 06 99802530 – 3463229179
22, 23 e 24 Maggio Ipomea Del Negombo Presso il Parco idrotermale del Negombo, avrà luogo la settima edizione di Ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda. Il parco del Negombo di anno in anno si sta configurando come giardino dell´arte, secondo i desideri del suo ideatore, il paesaggista Ermanno Casasco. Quest’ultimo vi ha introdotto alcune opere d’arte che sono parti integranti del paesaggio: l´“Arco in cielo” di Arnaldo Pomodoro, lo “Strale” di Lucio Del Pezzo, “Gli Occhi di Nesti e di Neri” di Laura Panno, e il “Volo” di Giuseppe Maraniello. La scelta di Ischia, importante polo turistico dell’Italia meridionale, permette di raggiungere un grande bacino d’utenza con interessi botanici. Ipomea del Negombo promuove infatti l´incontro di diversi operatori e appassionati del settore: cultori di piante rare, artigiani che recuperano le arti tradizionali, artisti che lavorano con la natura e coltivatori delle piante acclimatabili nella macchia mediterranea. La mostra vuole anche far vivere ai visitatori la dimensione della cultura del naturale come simbolo di buona qualità della vita e di bellezza. Parco Idrotermale Del Negombo Isola di Ischia, Napoli Apertura: venerdì 22 maggio dalle ore 15. 00 alle 20. 30, sabato 23 e domenica 24 dalle ore 10. 30 alle 20. 30 Indirizzo: baia di s. Montano 80076 lacco ameno Isola d’ischia (Napoli) tel. (+39) 081 986152
2 Giugno Festa Della Repubblica In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno Villa Taranto organizza l’evento “Turista nella tua città” che permetterà alle persone over 50 residenti a Verbania di visitare gratuitamente i giardini botanici della villa. Giardini Botanici Di Villa Taranto (Vb) Apertura: dal 25 aprile al 1 maggio Indirizzo: Via V. Veneto 111 28922 Verbania-pallanza (Vb)
Giugno In Nome Della Rosa (v. Comunicato allegato) Tel 031 756211 www. Grandigiardini. It
07 Giugno 14 Giugno 21 Giugno 05 Luglio Colazione Da Sissi Domenica, ore 9-12 - Terrazza di Sissi Per cinque domeniche, nella storica atmosfera della Terrazza di Sissi, verrà servita una gustosa e fragrante colazione allietata da musica classica dal vivo. Castel Trauttmansdorff Merano Giardini di Castel Trauttmansdorff Via S. Valentino 51/a - Merano www. Trauttmansdorff. It Costo € 15,00 (escluso l’ingresso) La manifestazione viene annullata in caso di maltempo
Dal 16 Giugno fino al 1 Ottobre Ortensie In Villa Manifestazione giunta al 5° anno per festeggiare l’inizio delle fioriture della prima collezione pubblica in Italia, dove, raggruppate per specie e varietà, lungo un percorso che si snoda nel parco, ne sono presentate oltre 200 per un totale di oltre 1. 300 piante. Durante la manifestazione sarà possibile acquistare le ortensie del Vivaio Paoli Borgioli di Firenze. Le fioriture continuano da giugno sino ad inizio ottobre Parco Di Villa Serra (Ge) Via C. Levi 2 16010 San’olcese (Ge) Tel. 010 715577
03 Luglio 10 Luglio 17 Luglio 24 Luglio 31 Luglio Coktail In Giardino Venerdì dalle 19. 00 alle 23. 30 presso il laghetto delle ninfee. Appuntamento chill-out sulle sponde del Laghetto delle Ninfee, dove sorseggiare freschi cocktail alla frutta e assaporare sfiziosi stuzzichini etnici. Il tutto con sottofondo musicale curato da un Dj Castel Trauttmansdorff Merano Giardini di Castel Trauttmansdorff Via S. Valentino 51/a - Merano www. Trauttmansdorff. It Costo € 5,00 (solo biglietto d’ingresso) La manifestazione viene annullata in caso di maltempo
11 e 12 Luglio Fiori A Piazzano Iv edizione Sabato 11 e domenica 12 luglio 2009, i Paesaggisti Thomas e Martina Reinhardt aprono al pubblico il loro insolito giardino. Come ogni anno il Giardino ha una veste nuova, in questi due giorni si festeggerà e si ammirerà la fioritura di molteplici essenze botaniche con le quali Martina e Thomas hanno ricreato un labirinto dove inoltrarsi per sognare e meditare. Giardino Reinhardt Loc. Piazzano Tuoro sul Trasimeno (Pg) tel. 075 826079 cell. 334 6339496
Dal 1 Luglio al 31 Ottobre Mostra Permanente Della Dalia Dalla prima decade del mese di luglio fino a ottobre i visitatori di Villa Taranto potranno passeggiare nel Labirinto delle Dahlie, un appezzamento di oltre 500 m², ammirando più di 1500 piante divise in oltre 350 varietà che creano un gioco di colori, grandezze e forme senza paragoni. La ricerca delle varietà di dahlie da piantumare è iniziata a metà ‘800 e continua tutt’ora: tra le diverse qualità spiccano le “Decorative” a grande fiore, tra cui l’appariscente “Emory Paul”, le cui infiorescenze superano i 25 centimetri di diametro e le “Pompon” tra le quali la “Little William”, i cui capolini sferici a nido d’ape a volte non raggiungono i 5 mm di circonferenza. Giardini Botanici Di Villa Taranto (Vb) Indirizzo: Via V. Veneto 111 28922 Verbania-pallanza (Vb)
02 Luglio 16 Luglio 30 Luglio 13 Agosto 27 Agosto Serate Ai Giardini Giovedì, dalle 21 alle 23 al Laghetto delle ninfee. In occasione delle Serate ai Giardini, che quest’anno celebrano la loro ottava edizione, i Giardini si trasformano in un teatro ideale per la musica d’altissimo livello di tutto il mondo. L’iniziativa trova nell’anfiteatro naturale dei Giardini la cornice perfetta per la world music. Negli anni la rassegna ha ospitato nomi celebri, come L’orchestra Di Piazza Vittorio, Sevara Nazarkan, Tinariwen, Aida Nadeem, nonché i Freshlyground che negli ultimi anni si sono catapultati ai vertici delle classifiche dei gruppi di successo internazionali. All’insegna del motto “Piante da tutto il mondo” anche quest’anno si esibiranno cinque gruppi – ogni secondo giovedì dal 2 luglio al 27 agosto. Mostra contemporanea l’Andreas Hofer del Turismo Castel Trauttmansdorff Merano Giardini di Castel Trauttmansdorff Via S. Valentino 51/a - Merano www. Trauttmansdorff. It Costo € 15,00 (entrata dalle ore 18) La manifestazione viene annullata in caso di maltempo
Ottobre Bonsai In Villa Il Bonsai è la miniatura ideale e astratta di un albero che presenta un carattere particolarissimo e a questo è dedicata una mosta. Parco Di Villa Serra (Ge) Via C. Levi 2 16010 San’olcese (Ge) Tel. 010 715577
Novembre Salone Del Cioccolato Maestri pasticceri locali confezioneranno “in diretta”, nei prestigiosi locali della villa Tudor ogni tipo di golosità. Parco Di Villa Serra (Ge) Via C. Levi 2 16010 San’olcese (Ge) Tel. 010 715577
Dicembre Mostra Dei Presepi La mostra si arricchisce di un presepe all’aperto, dove figure in grandezza naturale accompagnano i visitatori lungo il percorso che li conduce alla mostra. Parco Di Villa Serra (Ge) Via C. Levi 2 16010 San’olcese (Ge) Tel. 010 715577
Altre Novita’
Settimana Della Cultura Anche quest’anno Palazzo Fantini aderisce alla Settimana della Cultura Organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel corso della Settimana della Cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani. La Settimana della Cultura, che vanta ormai una storia trentennale, registra anno dopo anno un successo crescente di eventi e di partecipazione di pubblico. Questo testimonia del gradimento della manifestazione e della forte voglia di cultura che esiste nel Paese, ed è anche una risposta all’aspettativa di apertura dei luoghi dell’arte e dello spettacolo per tutte le persone e tutte le famiglie. Per sette giorni dunque si potrà partecipare ad una grande festa diffusa sul territorio, in cui tutti i luoghi d’arte statali (monumenti, musei, aree archeologiche) saranno aperti gratuitamente. Alla manifestazione aderiscono altre Istituzioni pubbliche e private, Enti locali, nonché gli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Palazzo Fantini Tredozio - Forlì tel. 051-330095 - 0546-943926 fax 051-332692
Settembre o Ottobre Giornate Europee Del Patrimonio Anche quest’anno Palazzo Fantini sarà una delle sedi che parteciperanno alle Giornate Europee del Patrimonio . Per due giorni l’Italia si trasformerà in un grande teatro aperto gratuitamente a tutti, dove centinaia di palcoscenici, sparsi in ogni regione, metteranno in scena, la bellezza, la storia e la cultura del nostro paese. Una festa che si traduce in molteplici modi: aperture di luoghi d’arte, presentazione di restauri e lavori in corso, percorsi naturalistici e storici, convegni di approfondimento, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, itinerari gastronomici e soprattutto iniziative nell’ambito della didattica. Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite ufficialmente nel 1991, quando i Ministri della Cultura del Consiglio d’Europa decisero di estendere a tutta l’Europa le “giornate a porte aperte”, inaugurate in Francia nel 1984. L’italia partecipa alle Giornate dal 1995. In tutta Europa dunque, per le Giornate Europee del Patrimonio, durante un fine settimana del mese di settembre o di ottobre, monumenti, palazzi e aree culturali, alcuni abitualmente chiusi, si aprono gratuitamente al pubblico, si organizzano eventi e si propone ai cittadini di scoprire e vivere il proprio patrimonio e di diventare parte attiva nella sua salvaguardia e valorizzazione per trasmetterlo alle generazioni future. Palazzo Fantini Tredozio - Forlì tel. 051-330095 - 0546-943926 – fax 051-332692
Estate Concerti Emilia Romagna Festival Da ormai vent’anni Palazzo Fantini apre le porte al pubblico in occasione di concerti di musica classica e jazz. Anche quest’anno alcune tappe dell´Emilia Romagna Festival e di altre rassegne musicali accompagneranno le serate d’estate nella bella corte del Palazzo, spaziando dalla musica classica a quella jazz passando per il blues. Palazzo Fantini (Fc) Tredozio - Forlì tel. 051-330095 - 0546-943926 fax 051-332692
Da Marzo A Giugno Laboratori Pratici Una miracolosa rinascita: Allo stato attuale è interessante presentare ai ragazzi un’analisi delle sistemazioni orticole, scelte per la nuova ricostruzione, condotta con rigorosi intenti filologici tra il 1996 e il 2000. La prima giardiniera ha preparato una serie di approfondimenti inerenti le vicende storiche del giardino, dalla sistemazione voluta da Andrea Doria fino all’attuale aspetto, la ricostruzione topografica dell’impianto tardo cinquecentesco e le varietà vegetali ora coltivate. Realizziamo un erbario: La prima giardiniera condurrà una visita al giardino del Principe e guiderà la realizzazione di un erbario partendo dalle piante impiegate per adornare i giardini del ‘500. La bellezza di essere diversi: varietà coltivate dal Rinascimento a oggi : Incontro nel giardino per trovare raccolte in collezioni vegetali molteplici specie appartenenti allo stesso genere, potendo valutare la biodiversità. Propaghiamo le piante: Con l’aiuto del primo giardiniere i ragazzi potranno dar vita ad una pianta seguiti passo dopo passo dalla preparazione del substrato di propagazione alla realizzazione della talea. Verrà mostrato come viene impiegato il compost, che cos’è, come si prepara. Un laboratorio per sperimentare la differenza tra i diversi tipi di propagazione e permettere ai ragazzi successivamente di far crescere la pianta riprodotta al Palazzo. Laboratorio tra arte e botanica sugli arazzi di Alessandro: Le innumerevoli rappresentazioni fitomorfe inserite nell’impianto iconografico degli arazzi del ciclo di Alessandro, sono spunto per una ricerca rivolta all’osservazione, con una più attenta e partecipe lettura degli stessi. Come piccoli detective (muniti di lente d’ingrandimento) gli alunni saranno invitati a riconoscere le specie presenti. Uno studio comparato su testo botanico confermerà le loro indagini. Una nuova chiave di lettura per gli studenti con due differenti approcci, diversificati a seconda del livello scolastico che mostrerà come negli arazzi arte e botanica convivano e il valore simbolico del mondo vegetale partecipi alla creazione del significato artistico. Palazzo Del Principe (Ge) Piazza del Principe, 4 Genova Tel. 010 25550917 Fax 010 2464837
Fine maggio metà giugno Concerti Di Musica Rinascimentale E Barocca Giardino Ducale Di Parma Strada delle Fonderie Via dei Farnese, Parma Tel. 0521 218889 turismo@comune. Parma. It Apertura: tutti i giorni con orario 7-20 dal 1° novembre al 31 marzo e 6-24 dal 1° aprile al 31 ottobre Ingresso: gratuito
Luglio Rassegna Teatrale In collaborazione con il Teatro delle Briciole e con la fondazione Solares delle Arti, avrà luogo una rassegna teatrale all’aperto, rivolta ad adulti e ragazzi e volta a valorizzare il giardino come luogo di spettacolo Giardino Ducale Di Parma Strada delle Fonderie Via dei Farnese, Parma Tel. 0521 218889 turismo@comune. Parma. It Apertura: tutti i giorni con orario 7-20 dal 1° novembre al 31 marzo e 6-24 dal 1° aprile al 31 ottobre Ingresso: gratuito
.
 
   
 

<<BACK