|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
LA CARNIA, UN TERRITORIO DI “SAPERI E SAPORI”
|
|
|
 |
|
|
Da una ricerca condotta dall’Associazione culturale “La Biblioteca dei sapori” di Raveo intervistando gli abitanti della Carnia in prossimità di negozi di vendita agroalimentare, alla domanda “Cos’è la Carnia?” gli intervistati hanno risposto con buona frequenza: “La Carnia è formaggi e salumi”. Non è difficile quindi immaginare un territorio alpino omogeneo, che può essere considerato a tutti gli effetti il cuore agricolo della Carnia, che, in un limitato raggio di 50 chilometri, offre una varietà di ben sette formaggi. Il territorio circostante al Col Gentile (2075 metri), che comprende tutti i comuni che circondano ad anello il monte, offre infatti una molteplicità di sapori caseari: la ricotta fresca e affumicata; il formadi frant, presidio slow food formato da un impasto di formaggi sminuzzati del tipo latteria, di varia stagionatura, sale, pepe, panna e latte; il formaggio latteria; il formadi salàt, formaggio a pasta dura con un aroma caratteristico e intenso; il gusto è marcatamente “salato” e appartiene a una antichissima tradizione produttiva, sviluppatasi in epoca remota, per una popolazione di montagna impegnata nel conflitto della sopravvivenza in un ambiente non ostile, ma aspro e poco ricettivo. La possibilità di conservare a lungo nel tempo il “formadi salàt” è stata, infatti, un’ autentica ragione di vita. Il malga; lo stravecchio prodotto con latte vaccino, la crosta è liscia, spessa e dal colore giallo. Il sapore, che diventa molto intenso dopo un anno di stagionatura, ricorda fieno fresco e fiori. In quest’area,oltre all’esistenza dinumerose malghe in quota, è attivo a fondovalle il Caseificio Val Tagliamento di Enemonzo, il più importante di tutta la montagna friulana, che rassembla la produzione di ognuna di queste varietà caseare. Il progetto “Il formaggio: Sapori e Saperi”, elaborato dall’Associazione Culturale “La Biblioteca dei Sapori”, si propone di rafforzare il concetto di identità locale attraverso una serie di iniziative che certificano la specificità della zona e, allo stesso tempo, la identificano con un prodotto della tradizione come la qualità eccezionale dei formaggi di questo territorio, autentici giacimenti gastronomici. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|