Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Febbraio 2009
 
   
  SPORT, NATURA E TANTO ALTRO NEI PARCHI

 
   
  Dal 6 all´8 febbraio - corso di fotografia al Parco Nazionale dell´Appennino Tosco-emiliano (Emilia-romagna, Toscana) Fotografare L´inverno I "trucchi della fotografia sulla neve" saranno svelati in un breve corso dal fotografo paesaggista James Bragazzi, ciaspolando sotto l´Alpe di Succiso e tra i boschi di Pratizzano nel Parco nazionale dell´Appennino tosco emiliano. Il corso si arricchisce, al tramonto di sabato, dell´incontro con i cani ed i musher della traversata sleddog "Balla coi Lupi". Il weekend offre inoltre anche la possibilità di effettuare lezioni di sci nordico e Nordic walking, degustare prodotti tipici nell´antico borgo di Cecciola, riscoprire giochi tradizionali davanti al camino e sulla neve. Il sabato sera a Succiso ci sarà anche l´incontro con l´alpinista Walter Nones che racconterà le sue esperienza sugli ottomila di tutto il mondo. Sono disponibili pacchetti turistici a partire dalla cena di venerdì o dal pomeriggio di sabato comprensivi di soggiorno, partecipazione a tutte le attività e utilizzo delle attrezzature necessarie. Per informazioni sul programma dettagliato e prenotazioni dei pacchetti turistici: Club di Prodotto Il Gigante del Parco - Tel +39 0522 619 354/717049 - cell +39 349. 3768191 - E-mail: info@appenninopiu. It Altre info sul Parco Nazionale dell´Appennino Tosco-emiliano http://www. Parks. It/parco. Nazionale. App. Tosco. Emil Il 7 febbraio - atmosfere notturne al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Veneto) Camminando Fra I Castagni Al Chiaror Di Luna Atmosfere notturne fra gli alberi della memoria. Percorso: Vezzano, Bosco delle Castagne, Tisoi, Vezzano. Ritrovo presso la stazione di Belluno, alle ore 20. 00. Dislivello: 50 m. Difficoltà: facile. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Mazarol - Societ Cooperativa Guide naturalistico-ambientali regionali (segreteria: giovedì 15. 00-18. 00; venerdì 9. 00-13. 00 e 15. 00-18. 00) - Tel e Fax: 0439/42723 - Cell: 329/0040808 - E-mail: guide. Pndb@libero. It - Sito web: www. Mazarol. Net Altre info sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Dol. Bellunesi Il 7 febbraio - notturna al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè (Piemonte) Cena Della Luna Nel pomeriggio, insieme alla Guida del Parco Orsiera si partirà dal parcheggio a monte del Centro di Soggiorno di Pracatinat alla volta del rifugio Selleries. Lungo il percorso ci potrebbe essere l´occasione di scorgere qualche camoscio o capriolo (sono i più frequenti a vedersi). Dopo la cena si farà ritorno alle auto accompagnati dal chiarore della luna piena. Se non si farà uso di torce elettriche si potrà apprezzare quanto illumini il nostro satellite riflettendo la luce del Sole: è facile in tali condizioni scorgere anche la propria ombra! Quota a persona: 10 Euro (guida) + 16 Euro (cena con bevande escluse). Numero minimo di partecipanti: 12. Alle ore 16. 00 ritrovo presso parcheggio a monte del Centro di Soggiorno di Pracatinat; alle ore 16. 30 partenza; arrivo in rifugio e cena; ore 22. 00 ripresa del cammino sulla strada del ritorno; ore 24. 00 arrivo alle auto. Per qualsiasi informazione e per prenotare la propria partecipazione alle varie iniziative rivolgersi alla 3Valli ambiente&sviluppo Tel 0122/640069 oppure al 320/4257106. Altre info sul Parco Orsiera Rocciavrè http://www. Parks. It/parco. Orsiera. Rocciavre Il 7 febbraio - visita guidata naturalistica al Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell´Abbadessa (Emilia-romagna) Osserviamo Gli Animali Al Crepuscolo Visita guidata naturalistica con il guardaparco, alla ricerca degli animali che al tramonto escono dai loro rifugi e "vivere" la notte. Ritrovo presso il Centro Parco Casa Fantini alle ore 16. 00. Numeri di posti limitati, prenotazione obbligatoria. Costo: 5 Euro per i maggiorenni. La prenotazione è sempre obbligatoria e si accetta entro le ore 13. 00 del giorno lavorativo antecedente la visita. Per informazioni: Tel. 051/6254821 - E-mail: info@parcogessibolognesi. It Altre info sul Parco dei Gessi Bolognesi http://www. Parks. It/parco. Gessi. Bolognesi Il 7 febbraio - sulla neve al Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane (Friuli Venezia Giulia) Ciaspolada Notturna - Itinerario Di Fondovalle Attività per tutti, prime esperienze. Durata: 3 ore. Ritrovo alle ore 20. 00 presso il Centro visite del Parco a Forni di Sopra (Ud). Costi: da 6 Euro a 14 Euro a persona a seconda della tipologia di escursione e attività. Prenotazione entro le ore 12. 00 di venerdì 6 febbraio. Informazioni, prenotazioni e costi: Parco Naturale Dolomiti Friulane Tel. 042787333 (orari d´ufficio) - Fax 0427/877900 - Tel. 0427/87046 - 0433/88080 (weekend e festivi). Altre info sul Parco delle Dolomiti Friulane http://www. Parks. It/parco. Dolomiti. Friulane L´8 febbraio - panorami suggestivi al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) Il Torrente D´inverno Il percorso che conduce al lago della Tina (caratterizzato da un suggestivo processo erosivo chiamato "marmitta dei giganti") si snoda sopra la Val Lerone, attraversando zone di pineta e lecceta; lungo il cammino si godono suggestivi panorami sulla Val Lerone e sul Ponte Negrone, crocevia di spettacolari itinerari. Sarà inoltre possibile visitare il Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale del Parco del Beigua, sito in loc. Case Vaccà. Ritrovo alle ore 9. 30, presso l´area verde loc. Curlo (Arenzano - Ge). Difficoltà: facile. Durata iniziativa: mezza giornata. Costo: Euro 3,00. Prenotazione obbligatoria entro e non oltre le ore 17. 00 di giovedì 5 febbraio agli Uffici del Parco: Tel. 010/8590300 - Fax 010/8590064 - E-mail: Ceparcobeigua@parcobeigua. It - Cellulare Guida: 393/9896251 (sabato e domenica). Altre info sul Parco del Beigua http://www. Parks. It/parco. Beigua L´8 febbraio - alla scoperta del Parco dell´Adamello (Lombardia) Escursione Con Le Racchette Da Neve Tra Le Vallate Di Vezza D´oglio Escursione con le racchette da neve tra le vallate di Vezza d´Oglio. Ritrovo alle ore 9. 30 presso la Casa del Parco dell´Adamello di Vezza d´Oglio (Bs). La partecipazione alle attività necessita di iscrizione obbligatoria presso la sede di Vezza d´Oglio entro le ore 18. 00 del giorno precedente l´attività. Le attività si svolgeranno solo al raggiungimento del numero minimo di 5 iscritti. Per informazioni ed iscrizioni: Casa del Parco Sede di Vezza d´Oglio - Alternativa Ambiente Via Nazionale, 132 - 25059 Vezza d´Oglio (Bs) Tel. E Fax 0364. 76165 - E-mail: alternamb@libero. It - Sito web: www. Alternativaambiente. Com ; Parco Regionale dell´Adamello Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (Bs) - E-mail: info@parcoadamello. It - Sito web: www. Parcoadamello. It Altre info sul Parco dell´Adamello http://www. Parks. It/parco. Adamello L´8 febbraio - all´aria aperta al Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna (Emilia-romagna, Toscana) Nordic Walking Disciplina sportiva che si pratica all´aria aperta, un allenamento dolce che sviluppa forza e resistenza. Ritrovo alle ore 10. 00 a Campigna (Fc). Lezioni di due ore con un esperto istruttore. Info e prenotazioni: Leonello Rosa 338/1601309 - Sito web: www. Romagnaescursioni. It Altre info sul Parco Nazionale Foreste Casentinesi http://www. Parks. It/parco. Nazionale. For. Casentinesi L´8 febbraio - gli abitanti del Parco Naturale Regionale dell´Antola (Liguria) La Fauna Del Parco: Il Lupo Nell´ambito del progetto "Ecoagire: cambio stile per l´ambiente" - Programma Regionale Infea 2008/09 un primo appuntamento alla scoperta della fauna del comprensorio dell´Antola dedicato al lupo e al ritorno di questa specie lungo l´Appennino Ligure. A cura di un esperto del progetto regionale di monitoraggio della specie "Il lupo in Liguria", di cui l´Ente Parco Antola è capofila, approfondimento sull´ecologia del lupo con immagini e filmati presso il Rifugio "Al Poggio di Caprile" ed escursione guidata alla ricerca dei segni di presenza della specie (escursione ad anello, tempo di percorrenza complessivo 4 ore circa). Durata: giornata intera. Punto di ritrovo a Caprile (Ge). Prenotazione alle escursioni obbligatoria e va effettuata entro le ore 13. 00 di venerdì 6 febbraio telefonando al numero 010/944175. Altre info sul Parco dell´Antola http://www. Parks. It/parco. Antola L´8 febbraio - "Parco d´inverno" al Parco dell´Etna (Sicilia) Itinerario: Citelli - Monte Baracca Nell´ambito della manifestazione "Parco d´inverno", itinerario guidato con le racchette da neve. Raduno a Rifugio Citelli alle ore 9. 00. Percorso di media difficoltà. Durata media: 5 ore. Tutte le escursioni saranno effettuate con le guide alpine del Parco. Tutte le escursioni prevedono l´utilizzo di racchette da neve che, a richiesta, potranno essere fornite dal Parco. In caso di innevamento insufficiente, le escursioni saranno effettuate a piedi. Attrezzatura e abbigliamento: zaino con colazione a sacco, giacca a vento, berretto, guanti, borraccia. E´ obbligatorio l´uso di scarponi da neve. Si consiglia di portare binocolo e fotocamera. La quota di partecipazione è fissata in Euro 8,00 a persona. L´eventuale utilizzo delle racchette messe a disposizione dal Parco comporterà un costo aggiuntivo di Euro 7,00. La quota di partecipazione dovrà essere versata direttamente alle guide al momento della partenza. Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonando il venerdì precedente l´escursione (dalle ore 9. 00 alle ore 12. 00) al numero 095/821240. Altre info sul Parco dell´Etna http://www. Parks. It/parco. Etna .  
   
 

<<BACK