|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
´GREENTOURISM´ CON LA GRANDE MURAGLIA
|
|
|
 |
|
|
Dopo il protocollo del 2006 di comunanza tra Parco Cinque Terre e Società della Grande Muraglia Cinese, nuovo progetto di scambio per individuare univoci indirizzi nella protezione e valorizzazione dei rispettivi patrimoni, in collaborazione con Legambiente. Si chiama Greentourism e si avvale della preziosa collaborazione di Legambiente, l’iniziativa di scambio pensata per far incontrare partner cinesi e italiani che operano nel settore del turismo sostenibile. Il lavoro, ancora in fase preliminare, - al via ufficiale in aprile con la visita a Pechino della delegazione composta da rappresentanti dell´Ente Parco e dell’associazione ambientalista italiana - si inserisce nel contesto della crescente attenzione, maturata negli ultimi anni, ai temi dello sviluppo rurale e della tendenza al recupero territoriale secondo una logica di valorizzazione e sfruttamento sostenibile delle risorse. In quest´ottica, il turismo rurale costituisce un potenziale motore di sviluppo di grande rilievo che ben si adatta all´idea di un uso responsabile delle risorse turistiche dei rispettivi patrimoni. In fondo il gemellaggio tra il Parco Cinque Terre e la Società della Grande Muraglia Cinese (Pechino 2006) punta proprio su questo: la valorizzazione degli elementi di distinzione di identità storica e culturale. L’obiettivo principale è dunque individuare e promuovere scambi di know-how tra imprese turistiche Italiane e Cinesi – informa, Rita Tiberi, Responsabile relazioni esterne Legambiente Onlus - capaci di operare nel comparto turistico nazionale e internazionale, con cui il Parco Cinque Terre possa intraprendere azioni e strategie orientate allo sviluppo dei flussi turistici, nel rispetto delle dinamiche socio-culturali e delle risorse naturali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|