Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Febbraio 2009
 
   
  UNŽALA DI CASA GIOIOSA PASSA AL CORPO FORESTALE REGIONALE SARDO

 
   
  Alghero, 9 Febbraio 2009 - UnŽala di Casa Giosa passa al Corpo Forestale. Il 5 gennaio ad Alghero lŽassessore regionale della Difesa dellŽambiente Cicito Morittu, il presidente del Parco di Porto Conte Antonello Usai e lŽassessore al Patrimonio del comune di Alghero Michele Pais, hanno definito il passaggio formale dellŽala est della sede del Parco, alla Regione Sardegna. LŽincontro operativo che si è tenuto a Casa Gioiosa nella sede dellŽEnte Parco a Tramariglio, ha definito i passaggi cruciali dellŽoperazione: lŽala est di Casa Gioiosa sarà destinata a base navale del Corpo Forestale regionale, che vigilerà sulla costa nord-occidentale della Sardegna, con 9 uomini di equipaggio. La presa in consegna di Casa Gioiosa da parte della Regione, costituisce un altro passaggio storico della struttura che sorge nella suggestiva Baia di Porto Conte, nei pressi di Capo Caccia: dagli anni 40 fino agli anni 60 fu sede del carcere; il bene fu anche utilizzato come struttura per la Bonifica Agraria del territorio di Alghero. Successivamente e tuttora è sede dellŽEnte Parco Regionale. Il Corpo Forestale che sŽinsedierà nella struttura garantirà la tutela e la sorveglianza dellŽarea e rafforzerà la presenza e lŽimpegno della Regione nella costa nord-occidentale dellŽisola, con lŽausilio di uomini e mezzi con competenze specifiche. Per lŽassessore Cicito Morittu la presa in consegna del bene da parte della Regione "significa insediare il Corpo forestale in unŽarea di assoluto pregio naturalistico ed ambientale, con la funzione di sorveglianza terra e mare del territorio del Parco allŽinterno dellŽ area marina protetta di Porto Conte. La presenza della Regione in questŽarea-conclude Morittu- significa rafforzare lŽoperazione di tutela e salvaguardia del territorio". .  
   
 

<<BACK