|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO - LA SFIDA E L’ARTE DI INSEGNARE L’EVOLUZIONE
|
|
|
 |
|
|
Aosta, 9 febbraio 2009 - L’assessorato dell’istruzione e cultura, la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università della Valle d’Aosta e il Centro Interuniversitario di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità organizzano, venerdì 13 febbraio, un convegno sul tema “La sfida e l’arte di insegnare l’evoluzione Riflessioni didattiche in occasione dell’iniziativa “Buon compleanno Darwin”. Il seminario, che si terrà nel Salone di Palazzo Regionale, dalle ore 9. 30 alle ore 18. 00, è aperto al pubblico e si rivolge in particolare ad insegnanti e a studenti dell’Università della Valle d’Aosta e delle scuole secondarie della Regione. Esso vuole rappresentare un momento di riflessione sull’insegnamento dell’evoluzione, dei principi e delle teorie, sviluppando in particolare il tema dell’influenza della scuola, le diverse modalità di approccio degli insegnanti e i contenuti trasmessi dai media e dai testi scolastici. Nell’ambito del seminario sarà possibile effettuare una visita guidata alla mostra–laboratorio “Buon compleanno Mr. Darwin, un viaggio di approfondimento sulle teorie dell’evoluzione e la valorizzazione della biodiversità”, nel suo ultimo giorno di esposizione. La mostra, già presentata a Verrès, Courmayeur, Châtillon ed Aosta, è stata visitata da oltre 60 classi. Al termine del convegno sarà possibile assistere allo spettacolo di teatro scientifico “In viaggio con Darwin”, che verrà proposto al mattino agli studenti con due repliche presso il Salone Aurora della Parrocchia dell’Immacolata ad Aosta. La compagnia “Le Nuvole” di Napoli accompagna il pubblico in un viaggio in cui si diventa protagonisti e complici dei principali personaggi che hanno vissuto accanto allo scienziato naturalista Darwin: la balia, testimone dell’infanzia e dell’adolescenza e Emma, cugina e compagna di giochi, poi moglie devota e custode delle sue scoperte. Le narratrici in costume ambienteranno, tra fringuelli e biscotti al burro, le storie di Charles: prima bambino e poi giovane avventuriero in giro per il mondo. Racconteranno, infine, del suo trionfale ritorno con le rivoluzionarie intuizioni che aprirono al mondo le nuove frontiere sulla teoria dell’evoluzione. “Questo convegno – dichiara l’Assessore Laurent Viérin – si propone di approfondire il tema dell’evoluzione, già presentato dalla Mostra Laboratorio, a chiusura delle iniziative per l’Anno di Darwin. E’ nostro interesse promuovere questi incontri di approfondimento che sostengono e diffondono tra insegnanti e studenti della Regione i grandi temi della cultura scientifica. Queste iniziative – continua Viérin – sono strumenti utili ad affiancare gli insegnanti nel loro lavoro e a favorire negli studenti l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie a comprendere le grandi teorie scientifiche, per essere in grado di rielaborare, con responsabilità e senso critico tematiche discusse, ma di grandi importanza per la loro cultura e la loro formazione. ” “Apprezzo l’iniziativa – commenta il Rettore dell’Università della Valle d’Aosta Pietro Passerin d’Entrèves - che favorirà una migliore conoscenza tra gli studenti e il dibattito in merito ad un argomento di estremo interesse ed attualità come l’evoluzionismo, cui oggi è possibile accostarsi alla luce di approfondite conoscenze e senza alcun preconcetto. ” L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni del duecentesimo anno dalla nascita di Charles Darwin e del centocinquantenario della pubblicazione della sua opera più importante: «L’origine delle specie per selezione naturale». Nel corso del 2009 in tutto il mondo si festeggiano i Darwin Day, giornate dedicate ad avvicinare il pubblico alla prospettiva evoluzionistica, a scoprire i meccanismi (e gli interrogativi) alla base della meravigliosa diversità delle forme della vita sul nostro Pianeta. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|