|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
NUOVO DISPOSITIVO AIUTA I MUSICISTI A MIGLIORARE LA TECNICA ATTRAVERSO UNA POSTURA MIGLIORE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 9 febbraio 2009 - Un team di scienziati dell´Università di Leeds (Gran Bretagna) ha sviluppato, grazie a un finanziamento dell´Unione europea, un sistema multimediale che potrebbe consentire ai musicisti di migliorare considerevolmente le proprie prestazioni. Alla luce del fatto che la postura è fondamentale nella tecnica musicale, il sistema denominato "i-Maestro 3D Augmented Mirror" (Amir) ricorre per la prima volta alla tecnica ad immagini tridimensionali (3D) per catturare il movimento e la postura durante l’esecuzione musicale, per poi fornire risultati sulle impostazioni necessarie per una performance ottimale. Questa tecnologia è stata sviluppata nel quadro del progetto i-Maestro ("Interactive multimedia environment for technology-enhanced music education and creative collaborative composition and performance"), che ha ricevuto un finanziamento pari a 2,35 milioni di euro in riferimento all´area tematica dedicata alle tecnologie della società dell´informazione del Sesto programma quadro (6°Pq). L´autore dello studio, il dottor Kia Ng, professore presso la facoltà di ingegneria e il conservatorio, nonché violinista lui stesso, ha spiegato che può essere difficile determinare quali elementi contribuiscano a creare un suono ottimale, ma che spesso il buon esito del suono è riconducibile alla fisica di base. "Se l´archetto viene tenuto perpendicolarmente alla corda e parallelamente al ponticello, con uno sforzo minimo è possibile ottenere il massimo risultato," ha affermato. "Il nostro sistema è in grado di valutare questo e di dimostrare ai musicisti in quale momento la loro tecnica risulta meno efficace. " Secondo il tema del progetto i-Maestro, il prototipo Amir può suscitare l´interesse degli studenti di musica, degli insegnati di questa materia, nonché di musicisti esperti o professionisti che ambiscono a migliorare la propria tecnica e, di conseguenza, la propria performance. La nuova tecnologia, affermano gli scienziati, può essere applicata unitamente ai metodi didattici tradizionali. "Imparare a suonare uno strumento musicale è un´attività fisica vera e propria. Se uno studente assume una cattiva postura fin dall´inizio, questo può potenzialmente andare a discapito della sua carriera. Il nostro sistema aiuta proprio gli insegnanti a identificare gli eventuali problemi," ha dichiarato il dottor Ng. "Analogamente, il sistema consente ai musicisti esperti di modificare lievemente la postura e la mimica, in modo da migliorare la qualità del suono prodotto. " Il dottor Ng ha spiegato che la registrazione video della performance ai fini della valutazione della tecnica è una pratica estremamente diffusa tra i musicisti. Questa tecnica, tuttavia, fornisce esclusivamente un´immagine bidimensionale; le immagini tridimensionali e l´analisi disponibili grazie ad Amir possono migliorare di molto la valutazione della performance ed essere di riferimento per gli obiettivi futuri. È possibile, per esempio, che uno studente guardi il video con il proprio insegnante (contemporaneamente ad un´analisi in modalità on-screen) nella sua interezza, fotogramma per fotogramma o soffermandosi su ogni singolo colpo di bacchetta. Amir funziona per mezzo di marcatori posti sui punti chiave dello strumento, dell´archetto e del corpo del musicista. La performance dell´artista viene registrata da dodici videocamere, mentre viene elaborato il calcolo relativo alla velocità dell´archetto, all´angolo e alla posizione dello stesso per l´analisi e la valutazione. Ad oggi, il sistema è progettato per l´analisi degli strumenti a corda (come il violino e il violoncello), ma può essere adattato ad altri strumenti. Secondo quanto affermato dal dottor Ng, il costo dell´hardware necessario per gestire questa tecnologia, compreso tra i 5. 500 e 111. 000 euro, ne limiterà la diffusione su larga scala. Nell´attesa che questo sistema diventi più accessibile da un punto di vista economico, il professore ha spiegato che il Centro interdisciplinare per la ricerca scientifica in ambito musicale, lo metterà a disposizione dei musicisti per consultazione. Per ulteriori informazioni, visitare: i-Maestro: http://www. I-maestro. Org/ Università di Leeds: http://www. Leeds. Ac. Uk/ Tecnologie dell´informazione e della comunicazione (Tic) del 7°Pq: http://cordis. Europa. Eu/fp7/ict/programme/home_en. Html . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|