|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
PERCORSI DI ECOTURISMO IN ETIOPIA
|
|
|
 |
|
|
Si è svolto l’ 11 febbraio, nella sede della Camera di commercio di Forlì-cesena , il workshop “Ecoturismo sulle strade del caffè”, organizzato dall’Ente camerale, Provincia di Forlì-cesena, L. V. I. A. E Associazione “Forlì Terzo Mondo L. V. I. A. ”, per illustrare il progetto che Lvia stessa - associazione non governativa impegnata da anni in iniziative a favore della solidarietà, della giustizia e della pace specialmente dei paesi africani e di quelli in via di sviluppo - ha predisposto al fine di avviare un programma di cooperazione decentrata in appoggio ai produttori locali di caffè. Alla base del progetto, avviato da circa due anni, sta l’idea di realizzare percorsi di ecoturismo, inteso come rispetto dei luoghi visitati, le cui ricadute economiche possano essere pienamente valorizzate dalle comunità locali, protagoniste attive nella gestione delle risorse naturali e promotrici dello sviluppo turistico del loro territorio. L’area individuata per la realizzazione dell’iniziativa è la zona del Sidamo, regione dell’Etiopia nota in tutto il mondo per la produzione di caffè di elevatissima qualità, che vanta una propria identità plurimillenaria, testimoniata da ritrovamenti archeologici importanti, ma versa però in condizioni economiche gravissime, causa le guerre civili e la siccità ricorrente. L’incontro si è incentrato su temi di grande attualità quali il turismo “responsabile”, la cooperazione e la solidarietà. Ha aperto i lavori Tiziano Alessandrini, Presidente dell´ente camerale, che partendo dalla considerazione che la povertà non è più accettabile e che occorre promuovere il protagonismo delle popolazioni locali, ha dichiarato: “L’iniziativa assume un particolare significato in quanto la Camera di commercio, da sempre impegnata nell’attività di valorizzazione del proprio tessuto imprenditoriale, sostiene ora un progetto per l’utilizzo consapevole delle risorse, ritenendo indispensabile acquisire coscienza, e quindi responsabilità, della necessità di raggiungere e mantenere un equilibrio dentro un sistema economico divenuto ormai globale. ” Ha proseguito Alberto Manni, Assessore al Welfare della Provincia di Forlì-cesena, mettendo l’accento sul concetto di “globalizzazione nella solidarietà e nella giustizia, per la sicurezza e la concordia contro l’indifferenza dominante”. La riflessione sul turismo responsabile è stata ripresa ed ampliata da Fabio Gavelli, giornalista del Resto del Carlino, che nel ruolo di moderatore, ha coordinato gli interventi dei relatori: Gianfranco Cattai, responsabile di Lvia Italia, Roberto Ravaioli, referente Lvia di Forlì, Raffaele Vinai, Gigliola Casadei, Stefania Casadei, Andrea Stocchiero, vicedirettore Cespi che ha parlato di cooperazione, “sviluppo translocale” “internazionalizzazione cooperativa”. Ha concluso Gianfranco Cattai. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|