|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
GABRIELE GUALCO, DOPO LA PEDALATA FINO A CAPO NORD, UNA CAMMINATA SULLA VIA FRANCIGENA PER 1800 KM, DA CANTERBURY A ROMA
|
|
|
 |
|
|
La Regione Liguria ha consegnato un riconoscimento a Gabriele Gualco, 26 anni, il giovane genovese che lo scorso anno ha compiuto oltre diecimila chilometri in sella alla sua bicicletta, fino a Capo Nord. Gualco è stato premiato con una targa ricordo dal presidente Claudio Burlando, con gli assessori allo sport e al turismo, Fabio Morchio e Margherita Bozzano. Prossima avventura di Gualco percorrere a piedi la via Francigena, da Canterbury a Roma. Nelle scorse settimane la Regione Liguria ha presentato al Josp fest di Roma, la grande fiera degli itinerari dello spirito, un progetto per promuovere l´offerta turistica , tra storia, arte, architettura, collegata all´antico itinerario storico e giubilare della via Francigena , un tracciato originario lungo 1800 km, dalla contea inglese di Kent a Roma, passando dalla Francia e dal confine svizzero, sulle orme di Giulio Cesare e Napoleone. Una strada di avvicinamento alla Terra Santa intrapresa in passato da abati, monaci, mercanti, eserciti e migliaia di pellegrini e percorsa, per la prima volta, nel 990, dall´Arcivescovo di Canterbury per recarsi in visita a Papa Giovanni Ix. Il tratto della Via Francigena che interessa la Liguria riguarda l´estremo Levante, si estende da Aulla fino a Sarzana, Santo Stefano Magra e Luni, quest´ultima importante aerea archeologica romana e antico porto da cui partivano le navi cariche di marmo, vini, formaggi, legnami dirette a Roma. Per la Regione Liguria valorizzare il tracciato della via Francigena, strada antica per pellegrini moderni, anche con queste iniziative vuol dire promuovere una vacanza sostenibile e responsabile, che privilegia il senso e il valore del turismo del cammino, una dimensione del viaggio lenta, umana, espressione di una tendenza che si sta affermando in tutto il mondo e che la Liguria punta a intercettare, anche pensando a un progetto per promuovere un altro itinerario che attraversa, però, la Liguria intera, quello da Santiago de Compostela a Roma. La via Francigena, effettivamente, appartiene a chi la percorre, con spirito religioso o laico. Promuoverla significa offrire ai nostri ospiti la possibilità di impadronirsi della cultura del territorio, dei suoi prodotti tipici e delle eccellenze dei borghi attraversati. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|