|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
MINIATURE CHE PASSIONE
|
|
|
 |
|
|
Piccolissimo è bellissimo. La passione per le miniature si afferma in tutto il mondo. La miniatura è la ricostruzione, con maniacale precisione, di qualsiasi ambiente di casa, di negozi, laboratori, atelier, ma anche di mobili, oggetti di arredamento e di lavoro, di animali e persone, in scala ridotta 1:12. Una meraviglia di perfezione e di grazia che sta conquistando un numero sempre più alto di appassionati, collezionisti, ma anche di aspiranti allievi. Nata nel Settecento e praticata soprattutto dall’aristocrazia francese e inglese, l’arte della miniatura viene travolta dagli avvenimenti storici per rinascere molto più tardi , fra gli anni Venti e Trenta, negli Stati Uniti e in Europa, dove assume una fisionomia più domestica. Scoppiata la guerra, le donne sono chiamate e sostituire gli uomini partiti per il fronte; devono quindi abbandonare l’invenzione e la costruzione del grazioso piccolissimo per affrontare la fatica delle fabbriche. Alle soglie del terzo millennio la passione per le miniature rinasce prepotentemente e si diffonde prima in America (prossima la grande fiera di Chicago), poi in Europa (la sua capitale è Londra) e specialmente in Italia. Prova tangibile di questo interesse tutto italiano è la Fiera della Miniatura e Casa di bambola, arrivata alla sua quinta edizione. Una mostra mercato con più di 100 espositori italiani e internazionali. Si svolge a Milano, dal 14 al 15 febbraio, nelle sale dell’Hotel Michelangelo (via Scarlatti 33, telefono 3356308971). L’ingresso costa 6 euro, riduzioni per i bambini e per chi presenta questo articolo. Il programma. Venerdì 13: 23 workshop sono a disposizione perché tutti possano imparare come si fa una miniatura (prenotazioni su www. Miniaturitalia. It). Sabato 14: la mattinata è per collezionisti e negozianti (biglietti in prevendita sul sito). Pomeriggio, apertura al pubblico, biglietti all’ingresso. Domenica 15: tutto il giorno a disposizione del pubblico. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|