|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
ARTE E ARTIGIANATO A BRACCETTO
|
|
|
 |
|
|
Un viaggio tra differenti modi di concepire ed usare le materie prime, tra noti maestri di grande tradizione e giovani che lavorano sperimentando. Tutto questo e molto altro ancora è "Tuning Art", l’evento culturale che da due anni si svolge a Nogaredo. Venti artisti, tra artigiani, pittori, musicisti e fotografi, espongono le proprie opere per dimostrare come anche i più "banali" prodotti del lavoro umano possano divenire degli oggetti di pregio. Arte ed artigianato, quindi, diventano le facce di una stessa medaglia, quella della creatività e del design. L’idea di questa iniziativa nasce nel 2007 quando il gruppo formato da Gabriella Bais, Luca Prosser, Walter Endrizzi e Thierry Biz fondano l’associazione "Tuning Arts – Sintonizzando Arte e Artigianato", uniti dal desiderio di mettersi insieme per creare una collettivo di artisti trentini. Ecco quindi che la tradizione e l’esperienza di bottega vanno a fondersi con l’innovazione e le nuove idee, in perfetta sintonia con le radici storico culturali del territorio. Ad ospitare la mostra sono gli spazi espositivi della Distilleria Marzadro e le firme presenti sono Johann Jacob (sculture di pietra, di San Michele all’Adige), Luca Prosser (creazioni in legno, metallo e luce, di Volano), Carmen Buganza (vetrofusione, di Tione), Gabriella Bais (ceramica Raku, di Rovereto), Walter Endrizzi (creazioni in legno, di Rovereto), Osvaldo Bruschetti (scultore, di Rovereto), Carlo Sartori (pittore, di Godenzo), Thierry Biz (aerografia digitale, di Rovereto), Barbara Tamburini (mosaico vetro, di Arco), Chiara Morelli (pittrice, di Rovereto), Iori Andrea (ferro battuto, di Roncegno Terme), Loretta Cavalli (vetrofusione, di Storo), Michele Mele (lavorazione metalli, di Rovereto), Luca Valentini (architetture d’interni, di Tenna), Pierluigi Faggioni (fotografia, di Trento), Enrico Merlin (musica, Trento), Roberto Tomasi (designer verde, di S. Margherita di Ala), Mastro 7 (orafo, di Matterello), Marco Nones (sculture in legno, di Cavalese), Roberto Bellini (light designer, di Trento). Nutrito il programma di eventi collaterali, che vanno dalle "Cene d’arte con. " a spettacoli teatrali e musicali. La mostra è aperta da mercoledì a venerdì dalle 15 alle 21, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 21. Info: www. Marzadro. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|