|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
CINE FUMETTO TEATRAL-MUSICALE LA STORIA DE ZULIETA E ROMEO
|
|
|
 |
|
|
Le molto note gesta di Giulietta e Romeo vengono raccontate nel poco noto poema ottocentesco del Betteloni. Il poema in lingua veronese ? qui affidato alla sapiente voce di un attore di grande esperienza quale ? Mauro Dal Fior, con l?accompagnamento di musiche medioevali eseguite dal vivo dal gruppo Insieme Musica Viva che riconducono alle atmosfere in cui si svolsero le vicende narrate. Alla voce e musica si sovrappongono le suggestive immagini realizzate appositamente per l?occasione dal noto disegnatore Bruno Prosdocimi. Ben 148 tavole, una ogni ottava del poema, proiettate a tutta scena in una sorta di grandioso e gioioso ?cine-fumetto? che prende vita grazie ai versi recitati del poema e alle musiche suonate dai bravi solisti in scena. Questa di Vittorio Betteloni ? un opera di perentoria bellezza poetica. Ma l?intero poema ? di fatto un omaggio di Betteloni alla donne della sua amata citt?: il poeta, rivelando tutta la sua sanguigna veronesit?, si serve della storia di Giulietta per appuntare, da un lato, ed adulare, dall?altro, le ragazze di inizio secolo scorso. Vittorio Betteloni ? aristocratico e popolaresco, ? romantico ma indignato, anzi pieno di rabbia contro una societ? egoista, avida di potenza quale era (ed ??) la sua Verona. Sabato 14 Febbraio, ore 21 Palazzo Della Gran Guardia Verona - Ingresso Libero - lo spettacolo ? anticipato dal Concerto "Sulle Melodie Di Giulietta" ballate e canzoni amorose del rinascimento, opere di musicisti veronesi o che hanno lavorato a Verona sul tema dellŽamore con Insieme Musica Viva. Chiara Ba Vigneri (canto e percussione), Michelangelo Comparin (canto), Roberto Vigneri e Arrigo Cavallina (flauti dolci), Riccardo Zanderigo (flauti dolci e ghironda) Mirko Gragnato (viola), Art?m Glukhov (violoncello), Gino Spezzani (arpa celtica). In occasione dello spettacolo è stata inoltre allestita la Mostra "Opere Ed Interpreti Dell?amore" mostra antologica di Bruno Prosdocimi sui grandi protagonisti dellamore nellOpera, nel Teatro, nella Danza e nella Letteratura I 150 disegni che accompagnano lo spettacolo "La storia de Zulieta e Romeo" sono anche esposti in una mostra nei due foyer dell?Auditorium della Gran Guardia. NellŽesposizione Prosdocimi ha aggiunto i volti dei pi? grandi attori, dai giovani Gassman ad Albertazzi a Lavia e molti altri, che negli anni hanno lavorato sui palcoscenici della prosa vestendo i panni dei giovani amanti di Verona. Ma Prosdocimi non ha dimenticato gli interpreti del balletto da Carla Fracci a Roberto Bolle e molti altri. Le grandi storie dŽamore del teatro lirico sono state il pezzo forte della professione pittorica e giornalistica di Bruno Prosdocimi, il quale racconta anche in questa mostra la tragica vicenda di Aida e Radames che ha sempre emozionato allŽArena, come quella di Carmen e Don Yose, Tosca e Mario Cavaradosi. Storie che ci fanno ricordare la vera storia in Verona di Maria Callas e Giovanni Battista Meneghini. Nelle rappresentazioni pi? recenti c?? lŽopera musicale di Riccardo Cocciante, portata in successo allŽArena con tanti bravi interpreti, che Prosdocimi ha effigiato e che qui espone. Tutte queste opere pittoriche e grafiche, in visione in via esclusiva per questa mostra antologica, sono il frutto dell?incessante attivit? che attraversa tutta la quarantennale carriera dell?artista veronese, noto in tutto il mondo per le sue collaborazioni televisive e pubblicistiche che hanno portato i volti dei pi? famigerati personaggi a divenire famigliari per tutti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|