Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Febbraio 2009
 
   
  VAL D’AOSTA, POLITICHE GIOVANILI: “SECONDO SEMINARIO REGIONALE” TRA AMMINISTRATORI LOCALI

 
   
  L’assessorato della sanità, salute e politiche sociali, in collaborazione con il Consiglio permanente degli Enti Locali e con il Comune di Montjovet, organizza per sabato 21 febbraio prossimo il “Secondo seminario regionale” sul tema delle politiche giovanili rivolto agli amministratori locali (presidenti di Comunità Montana, sindaci, assessori delegati alle politiche sociali/giovanili, membri del Consiglio dei sindaci con delega alle politiche sociali/giovanili e consiglieri comunali). L’incontro si terrà all’Hotel Ristorante Nigra di Montjovet, con inizio alle ore 8. 30. «Il seminario – spiega l’Assessore Albert Lanièce – è nato dall’esigenza manifestata dagli amministratori locali di avere un appuntamento annuale per parlare, confrontarsi e riflettere sulle politiche giovanili locali e sul ruolo concreto che le Amministrazioni comunali e le Comunità Montane possono e devono avere nel promuovere la partecipazione responsabile dei ragazzi alla vita delle comunità di appartenenza. L’esperienza positiva vissuta dai vari attori coinvolti nel primo seminario del settembre 2007 a Rhêmes-saint-georges, che ha visto la presenza di oltre 40 amministratori locali, ha confermato la necessità di mantenere e rinnovare questo appuntamento. Quest’anno – prosegue l’Assessore Lanièce – l’incontro sarà dedicato ad approfondire la conoscenza della legislazione italiana ed europea in merito al tema della partecipazione giovanile, alla luce di quanto contenuto nel Libro Bianco sulle politiche giovanili “Un nuovo impulso per la Gioventù europea” e nella Carta europea dedicata al tema». I lavori del seminario aiuteranno a capire in che modo e con quali strumenti l’Amministrazione regionale e gli Enti locali possono intervenire per coinvolgere i giovani, non solo attraverso i progetti finanziati dall’Assessorato per accrescere il senso di responsabilità e la capacità ad auto-organizzarsi dei ragazzi, ma anche per quando riguarda la prevenzione attraverso nuovi modelli di sensibilizzazione verso corretti stili di vita. .  
   
 

<<BACK