|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
AGRITURISMO COMPLEMENTO DELL’OFFERTA VENETA DELL’OSPITALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Il 2008 ha confermato il primato assoluto del turismo del Veneto, di gran lunga prima regione in Italia nell’economia dell’ospitalità, dove l’agriturismo ha registrato un’ulteriore crescita, valutabile in un aumento di circa il 20 per cento degli arrivi e di quasi il 17 per cento delle presenze, per un totale che supera i 435 mila pernottamenti. “Siamo consapevoli dell’importanza dell’agriturismo, non solo economica ma anche turistica e identitaria – ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato – per il quale abbiamo ipotizzato una complementarità con il più vasto comparto dell’accoglienza, che questo segmento completa e arricchisce”. In proposito è in Consiglio uno specifico disegno di legge, che puntualizza il ruolo del settore e ne caratterizza ancor meglio l’attività. “L’agriturismo – ha aggiunto Manzato – è anche un modo per accostarsi al territorio e approfondirne la conoscenza, per apprezzare il sapore e le produzioni della cultura contadina, per venire a contatto con le radici stesse della nostra identità. In questi ultimi anni il comparto è cresciuto, ha migliorato e diversificato la sua offerta. Oggi sono circa 1200 le aziende agricole che si dedicato a questa attività, pari a quasi il 7 per cento del totale nazionali: cifre che collocano il veneto al terzo posto alle spalle di quelle che hanno inventato questa forma di ospitalità: Toscana (22,4%) e Trentino Alto Adige (17,3%)”. Nella conduzione delle aziende agrituristiche venete è in costante aumento e supera il 27 per cento del totale. Le principali offerte sono la ristorazione (55,1 % nel 2007) e l’alloggio (56 %), seguiti dalla degustazione delle produzioni (39,6,2%), non in alternativa tra loro, anzi. Altre attività proposte agli ospiti da circa il 37 per cento delle aziende sono l’equitazione, l’escursionismo, l’osservazione naturalistica, il trekking, la mountain bike, lo sport. L’offerta di alloggio è costituita da circa 8 mila 800 posti letto in camere o abitazioni indipendenti e in 355 piazzole di sosta per il soggiorno all’aperto, mentre sono circa 37 mila i posti a sedere nelle proposte di ristorazione. Un’altra attività alla quale si è dedicato poco meno di un quarto delle aziende agricole/agrituristiche è quello delle “Fattorie Didattiche”, che svolgono attività mirate per la scuola (ma non solo), con la finalità di consolidare i legami dei ragazzi e delle loro famiglie con il proprio territorio. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|