Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Febbraio 2009
 
   
  INTERVENTO DEL DIRETTORE GENERALE DELL’ENAC AL CONVEGNO “CAPACITÀ AEROPORTUALI E SICUREZZA DEL VOLO”

 
   
   Roma, 17 febbraio 2009 - Il Direttore Generale dell’Enac, Com. Te Silvano Manera, è intervenuto al Convegno “Capacità aeroportuali e sicurezza del volo” che si è svolto ieri a Milano, organizzato dal Comitato 8 ottobre per non dimenticare e dal Centro Studi Demetra. Il Direttore Manera ha presentato un intervento dal titolo “L’aeroporto come piattaforma di interfaccia critica per la Sicurezza del Volo. Esperienze Enac e prospettive future” in cui ha trattato i vari aspetti relativi alla sicurezza aeroportuale, che vanno dalla movimentazione a terra degli aeromobili, alla gestione del traffico aereo, alle infrastrutture ed alla capacità di gestione dei vari attori in modo da garantire le operazioni in sicurezza, anche a fronte della richiesta di potenziamento della capacità degli scali. Secondo quanto esposto dal Direttore Generale, il potenziamento della capacità aeroportuale, anche nel rispetto di una politica di impatto ambientale condivisa, rappresenta la nuova sfida nel mercato della globalizzazione in cui soluzioni cost-effective vengono ormai richieste. Tuttavia, le realtà aeroportuali evidenziano ogni giorno l’esistenza di una rete complessa di relazioni non sempre efficacemente interagenti dove gli obiettivi relativi al perseguimento di alti standard di sicurezza non trovano sempre riscontro nelle statistiche accident/incident su scala mondiale, anche a causa delle difficoltà di controllo dinamico di tutte le interazioni, talvolta reso difficoltoso dalla molteplicità delle fonti normative, che seppur convergenti sulla medesima finalità, comportano sovrapposizioni e appesantimenti all’attività di vigilanza. Il fine è quello di evitare la frammentarietà, la duplicazione e la sovrapposizione nei ruoli, sia regolamentari che implementativi, indispensabili strumenti per rinforzare il sistema stesso e renderlo efficientemente fruibile. Il Convegno odierno ha posto l’accento proprio sulla necessità di chiarire i ruoli e gli ambiti di competenza di ogni singolo attore del settore, con la finalità comune di assicurare la gestione e lo sviluppo organico del comparto garantendo sempre lo svolgimento in piena sicurezza di tutte le fasi del viaggio aereo. Tra i compiti delle autorità regolatrici vi è quello di incentivare in tal senso lo scambio di “buone pratiche” e sviluppare un approccio condiviso in tutti gli ambiti regolati al fine di accelerare la produzione di indicazioni strategiche, di sviluppo operativo e di cambiamenti strutturali. .  
   
 

<<BACK