Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Febbraio 2009
 
   
  LE NUOVE FRONTIERE DELLA GENETICA E DELLA MEDICINA MOLECOLARE UN CONVEGNO CONGIUNTO UNIVERSITÀ-CNR ILLUSTRA, IL 19 E 20 FEBBRAIO, I NUOVI AMBITI DI STUDIO INTERDISCIPLINARE E LE ECCELLENZE DELLA RICERCA PAVESE.

 
   
  Pavia, 19 febbraio 2009 - Il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell’Università di Pavia e l´Istituto di Genetica Molecolare del Cnr di Pavia propongono il 19-20 febbraio, nell’Aula dell’Igm-cnr (Via Ferrata), un Convegno Congiunto dedicato ai più recenti esiti della ricerca portata avanti dai genetisti pavesi. Docenti, ricercatori e dottorandi presenteranno le nuove frontiere della genetica umana, delle biotecnologie, della medicina molecolare, in stretta interazione interdisciplinare. Si tratta di un tradizionale e attesissimo appuntamento scientifico, con cadenza biennale, che offre alle due importanti istituzioni scientifiche pavesi l’occasione per rinforzare e rilanciare lo spirito di collaborazione pluriennale che le ha sempre contraddistinte. La manifestazione darà l’opportunità ai ricercatori dei due enti di illustrare le linee di ricerca e i risultati ottenuti negli ultimi due anni e, come consuetudine, darà voce ad alcuni relatori esterni per sottolineare l’importanza dell’interdisciplinarietà della ricerca scientifica e dell’interazione con il territorio. Il convegno è articolato in cinque sessioni: Genetica Umana ed Evoluzionistica, Regolazione Genetica e Cromatina, Bersagli Molecolari e Biomolecole, Biotecnologie e Medicina Molecolare. “Quest’anno – spiega il Direttore del dipartimento di genetica e Microbiologia Guglielmina Nadia Ranzani – intendiamo dare particolare rilevanza al contributo che i giovani ricercatori, il personale in formazione e gli studenti di Dottorato danno alla vivacità ed eccellenza scientifica delle due istituzioni, affidando a loro, laddove possibile, le relazioni scientifiche. ” Al termine della manifestazione ci sarà una breve cerimonia di menzione per la migliore tesi di Dottorato del biennio 2007-2008. .  
   
 

<<BACK