Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Febbraio 2009
 
   
  VIABILITÀ:RICCARDI, NON SOLO A4, STRATEGICA QUELLA ORDINARIA

 
   
  Udine, 19 febbraio 2009 - L´"emergenza" viabilità in Friuli Venezia Giulia non riguarda solo la rete autostradale ma si estende anche alla rete ordinaria, in condizioni di criticità in considerazione del dell´attuale traffico pesante che insiste su queste strade e, nel prossimo futuro (con l´apertura dei cantieri per la terza corsia della A4), a causa dei maggiori flussi che si "scaricheranno" proprio per i lavori legati all´allargamento della Venezia-trieste. E´ dunque strategico, ha sottolineato ieri ad Udine l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi aprendo la prima delle due giornate del seminario di aggiornamento tecnico sulle costruzioni stradali organizzata da Fvg Strade, "guardare con altrettanto impegno ai progetti di mantenimento e di miglioramento della viabilità esistente nel quadro più complessivo del generale adeguamento della viabilità in regione". Gli obiettivi del Governo del Friuli Venezia Giulia in campo infrastrutturale per questa legislatura, ha ricordato Riccardi, sono ambiziosi ma necessari, "rappresentano una grande scommessa, indispensabile per offrire un futuro alla regione ed al suo sviluppo socio-economico": in questa partita Autovie Venete, per la componente autostradale, e Fvg Strade, che gestisce circa mille dei 1. 200 chilometri di strade "ex statali" già sotto controllo Anas, sono gli strumenti a cui la Regione Friuli Venezia Giulia si affida. "Dei circa 2 miliardi di euro che saranno investiti nel corso dei prossimi quattro anni a favore del miglioramento della rete di trasporto, infatti, a Fvg Strade saranno affidate opere per 500 milioni di euro per riqualificazioni, adeguamenti e nuovi tratti", ha ricordato l´assessore. In questo scenario ed in questa prospettiva, ha concluso Riccardi, il "momento tecnico della formazione, oggi rappresentato da questo seminario, si conferma un tassello importante, anche se talvolta trascurato - ha affermato - rispetto alle componenti giuridiche e finanziarie". Il seminario, ha quindi illustrato il presidente di Fvg Strade Paolo Polli, rivolto a tecnici ed amministratori locali di Friuli Venezia Giulia e Veneto, si articola in due giornate di lavori. La prima - oggi - dedicata alle progettazioni di strade ed intersezioni in ambito urbano, alla luce dei decreti ministeriali del 5 novembre 2001 e 19 aprile 2006, mentre il secondo incontro ("Gli interventi di adeguamento delle strade esistenti") avrà luogo il prossimo 4 marzo, sempre nella Sede della Regione ad Udine. .  
   
 

<<BACK